“Forrest Gump: l’etica delle diversità”. E’ questo il titolo della manifestazione programmata dal Rotaract Siracusa che va in scena domani sera alle 2030 al teatro comunale. Si tratta di uno spettacolo i cui proventi dell’incasso saranno devoluti al progetto handicamp che si occupa di campi estivi per i soggetti diversamente abili
“Il progetto – dice il presidente del Rotaract club Siracusa, Alberto Francica Nava – che ha coinvolto gli studenti dei licei siracusani, ha per tema l’inclusione sociale dei soggetti diversamente abili. Iniziando con la proiezione del famoso film che proprio quest’anno festeggia 25 anni dall’uscita nelle sale, il nostro progetto ha visto coinvolti diversi studenti che si sono messi alla prova nel concorso artistico letterario bandito dal nostro Club all’interno del nostro progetto. I vincitori verranno premiati durante la serata”.
Temi in discussione saranno l’inclusione sociale e prospettive sociali e lavorative dei soggetti diversamente abili. Cosa vuol dire essere accettati e inclusi nel contesto sociale? Forrest ne dà un ottimo esempio; nonostante sia un uomo con qualche problema di comprensione, diventa un eroe durante la guerra in Vietnam e contestualmente esempio di vita per le persone che lo circondano; un grande uomo che dimostra come l’autodeterminazione possa raggiungere gli obiettivi anche per chi ha delle difficoltà. Mossi da questo grande esempio tanti artisti del nostro panorama musicale saranno presenti domani (venerdì 5 aprile) al Teatro Comunale di Siracusa per sensibilizzare l’intera comunità sul tema.
Presenti anche il presidente della Fondazione Italiana Autismo, Sen.Davide Faraone, l’atleta para olimpico Salvatore Nitto, Piero Ristagno il direttore artistico dell’Associazione Culturale Neon Piero Ristagno, associazione che è nota alla cronaca nazionale come una delle migliori realtà di inclusione di soggetti diversamente abili nel mondo del teatro, l’amico Roberto Camelia noto come “l’arbitro con la protesi”.
Tra gli artisti che si esibiranno, Peppe Qbeta, Divertango Quintet, Antonio Canino e Peppe di Mauro, Lucia Rizza e Silvio Greco, gli allievi dell’INDA e il corpo di ballo della scuola Danza&Danza di Antonella Crucitti.
L’evento, che è patrocinato dall’Assessorato Regionale alla Salute e dal Comune di Siracusa, vedrà molti ospiti d’onore presenti, tra i quali l’Assessore Regionale alla Salute avvocato Ruggero Razza, il Magnifico Rettore dell’Università di Catania Prof. Francesco Basile, il sindaco della città di Siracusa dott. Francesco Italia, la Prof.ssa Concetta Depasquale docente di Psichiatria e Psicologia presso il Policlinico di Catania, il Dott. Salvatore Lucio Ficarra Direttore Generale ASP di Siracusa, il dott. Anselmo Madeddu Direttore Sanitario ASP di Siracusa. Conduce la serata il giornalista Ugo Francica Nava.