Siracusa – Domani in piazza Minerva al via l’ottava edizione del premio di doppiaggio “Tonino Accolla”

Due serate interamente dedicate al cinema, al doppiaggio, al talento di giovani doppiatori già pronti ad intraprendere una carriera che in Italia è considerata di eccellenza assoluta.

Due serate, domani, venerdì 23 e sabato, 24 giugno a partire dalle 20,30 per trascorrere insieme momenti di musica, spettacolo, interviste, con tante inedite sorprese.

Il festival, alla sua ottava edizione, patrocinato dal Comune di Siracusa, Assessorato alla Cultura, ideato e diretto da Stefania Altavilla – presidente dell’Associazione Rinascimento Culturale Archimedeo, che del festival è direttrice artistica – è caratterizzato dall’immancabile Contest, nella serata finale, dove sei giovani talenti si confronteranno in una vera e propria gara al leggio, rigorosamente dal vivo, prima di essere valutati da due giurie, una tecnica e una di giornalisti; dal loro verdetto scaturirà l’assegnazione del Premio Tonino Accolla, lo ricordiamo, grande doppiatore siracusano diventato direttore di doppiaggio, prematuramente scomparso, ha dato la voce a personaggi e attori memorabili.

Il premio sarà assegnato alle migliori voci, maschile e femminile, e come già successo nelle passate edizioni verrà riconosciuto unico e apprezzato titolo all’avvio di una delle carriere – quella del doppiaggio – più prestigiose nel mondo del cinema.

Sul palco presenteranno le due serate, Rossella Leone e Rosario Terranova, con la regia di Giulia Galati.

La prima serata, domani, vedrà alternarsi sul palco di via Minerva i “doppiattori” Emanuela Rossi e Angelo Maggi; la musica di Alessandro Faro e Peppe Peralta sarà la colonna sonora che accompagnerà l’intera manifestazione.

Ospite d’eccezione, con uno sguardo alla storia e all’attualità, sarà Gianni Riotta, giornalista, scrittore e conduttore televisivo, editorialista per La Repubblica; con lui converserà Rosario Terranova.

Tra le novità di quest’anno, durante la seconda serata, salirà sul palco anche Daniel Mauceri, discendente della Famiglia Vaccaro/Mauceri, Maestri pupari siracusani: per lui è stata ideata una performance ispirata al “Romeo + Giulietta” memorabile film di Baz Luhrmann, con Leonardo Di Caprio. Le voci dei protagonisti, rappresentati dai tradizionali pupi siciliani, saranno doppiati da Margherita De Risi e Simone D’Andrea. A loro sarà riconosciuto, ancora nel corso della prima serata, rispettivamente il Premio di Eccellenza femminile e di Eccellenza maschile. I premi sono realizzati da Stefania e Marilena Midolo per “Midolo Gioielli”.

A Gianni Riotta verrà consegnato, nel corso della seconda serata, il Premio Eccellenza per il Giornalismo Italiano.

Il Premio Tonino Accolla è stato realizzato dallo scultore Pietro Marchese.

Una menzione speciale, Premio alla Carriera Tonino Accolla per la Direzione del Doppiaggio, sarà riconosciuta a Carlo Cosolo.

Nel corso della seconda serata la musica live di Alessandro Faro – musicista catanese, autore di diverse colonne sonore di film quali Poli Opposti, opera prima di Max Croci – accompagnato da Peppe Peralta, regalerà momenti davvero magici.

IL CONTEST.

Questo l’appuntamento finale più atteso dal pubblico e dai partecipanti, con sei giovani allievi doppiatori che si metteranno in gara fra loro per aggiudicarsi il Premio Tonino Accolla. Tutto rigorosamente live, al leggio,

Comments

comments

By Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Related Posts

× Segnala