Siracusa, Francesco Italia sul waterfront di via Elorina: “Questa amministrazione ha posto solide basi per raggiungere il risultato”

<<Rispondo con piacere alla richiesta del “Comitato Cittadino per la Riqualificazione e il decoro urbano di Siracusa” che ha chiesto a tutti i candidati a sindaco della città un pronunciamento sull’ “idea progettuale di una smilitarizzazione dell’area ex Idroscalo di via Elorina e per la realizzazione quantomeno di un primo tratto di water front sino al Molo Sant’Antonio”. Mi pregio di poterlo fare come sindaco in carica – per ciò che riguarda il già fatto –  e come candidato alle amministrative del 28 e 29 maggio>>.

 

Così, Francesco Italia, risponde al “Comitato Cittadino per la Riqualificazione e il decoro urbano di Siracusa” sull’idea progettuale di una smilitarizzazione dell’area ex Idroscalo di via Elorina e per la realizzazione di un primo tratto di water-front siano al Molo Sant’Antonio. 

 

 

<<Nel mese di gennaio 2022 il Sottosegretario al Ministero della Difesa, l’onorevole Giorgio Mulè – dichiara Francesco Italia – ha partecipato ad un dibattito pubblico presso la sede del Distaccamento sulla valorizzazione dell’area del Distaccamento Aeronautico nel corso della quale ha manifestato la possibilità del Ministero della Difesa di valutare una proposta di “Valorizzazione” e di “Rifunzionalizzazione” dell’area, purché la stessa risulti estesa all’intera fascia costiera e preveda una riallocazione nello stesso sito o in altro delle funzioni ivi svolte dal Distaccamento Aeronautico di Siracusa. L’area del Distaccamento Aeronautico, sede dell’ex Idroscalo Ten. De Filippis, è stata oggetto di un’ipotesi progettuale, avanzata motu proprio e meritoriamente dal “Comitato Cittadino per la Riqualificazione e il Decoro Urbano di Siracusa>>.

 

Il candidato a sindaco Italia ricorda che <<nei mesi di marzo ed aprile 2022 la mia amministrazione avviava delle interlocuzioni formali con il Ministero della Difesa e l’Agenzia del Demanio Direzione Regionale della Sicilia. Nel corso degli incontri i rappresentati del Ministero specificavano che l’area del Distaccamento di via Elorina è un bene strategico della Difesa, allo stato non oggetto di razionalizzazione o soppressione e che permaneva la volontà di valutare una proposta, senza oneri per la Difesa, che ricollocasse, in altro sito idoneo, integralmente le infrastrutture funzionali agli interessi della suddetta Difesa presenti nell’area dell’Aeronautica, previa opportuna permuta, nel rispetto delle procedure di legge in materia di sdemanializzazione>>.

 

In esito alle interlocuzioni intercorse, Francesco Italia dichiara: <<il Comune di Siracusa si è determinato formalmente a far predisporre ai propri uffici un “documento di fattibilità delle alternative progettuali”, al fine di valutare preliminarmente e illustrare al Ministero ed alla Regione le ipotetiche possibilità progettuali poste a base di un successivo livello di progettazione. Il documento, compiutamente redatto è stato trasmesso al Ministero della Difesa e alla Regione con una formale istanza di avvio del procedimento per la sottoscrizione di un protocollo di intesa tra il Ministero della Difesa, la Regione Sicilia ed il Comune di Siracusa avente ad oggetto la  VALORIZZAZIONE e RIFUNZIONALIZZAZIONE del WATERFRONT di Siracusa>>.

 

Per Italia è però utile fare alcune precisazioni, a partire dal fatto che <<il percorso dell’amministrazione è stato condiviso e supportato dal “Comitato Cittadino per la Riqualificazione e il Decoro Urbano di Siracusa”>> che ringrazia pubblicamente. 

 

<<In ogni confronto avente ad oggetto il WATERFRONT ELORINA, avviato dall’amministrazione o al quale l’amministrazione è stata invitata e per ultimo quello del 27 gennaio 2023 che si è tenuto presso la sede di Confindustria di Siracusa, al quale hanno partecipato illustri relatori, è sempre emersa con chiarezza non solo la rilevanza, la strategicità e la necessità di avviare un percorso condiviso con il Ministero della Difesa e la Regione Sicilia e con la città.

La valorizzazione, rifunzionalizzazione e riqualificazione dell’area destinata al Distaccamento dell’Aeronautica, è un percorso progettuale e amministrativo complesso e per il quale necessitava un’analisi approfondita di pre fattibilità tecnico economica e ciò è esattamente quello che ha fatto l’amministrazione>> – dichiara l’attuale sindaco di Siracusa. 

 

Francesco Italia rileva che <<come sottolineato dal Comitato, da giugno 2022 sono mutati prima ed inaspettatamente gli scenari politici nazionali e poi quelli regionali che si sono consolidati solo verso la fine dell’anno. Non può sfuggire a nessuno che la modifica degli scenari politici nazionali e regionali ha inciso e incide sulle interlocuzioni che l’amministrazione comunale poteva o può avviare>. 

 

<<Un dato è certo – conclude Francesco Italia – Questa amministrazione ha posto solide basi per avviare il procedimento e raggiungere il risultato che necessita della collaborazione di tutti>>.

Comments

comments

By Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Related Posts

× Segnala