Siracusa, 16 Marzo 2023. “Contrade marine dimenticate da questa Amministrazione comunale”. Così Silvia Russoniello, esponente del movimento “Civico 4”, solleva la questione delle zone meno centrali, ma comunque molto popolate.
Un esempio su tutti, sottolinea Russoniello, è quello di via Capo San Marco (zona Plemmirio), dove l’esponente del movimento – insieme con il leader Michele Mangiafico – ha tenuto un incontro, nei giorni scorsi, con i residenti e con esperti di urbanistica. Quest’ultimi hanno risposto alle tante domande dei residenti, che in passato si erano rivolti agli uffici comunali, non ricevendo – a detta loro – alcuna risposta soddisfacente. In particolare, durante l’ultimo evento atmosferico che ha creato disagi in tutta la città, i residenti di Via Capo San Marco si sono ritrovati “prigionieri” delle loro case.
“La situazione di Via Capo San Marco, è complessa, ma non per questo impossibile da risolvere. Basta avere la volontà politica di fare le cose”,dichiara Russoniello, la quale spiega che “nel piano regolatore risulta essere una strada che il comune “utilizzerà” (cosa che avrebbe già dovuto fare), come arteria stradale di collegamento, quindi dovrà essere provvista di tutte le opere di urbanizzazione (strade, marciapiedi, illuminazione ecc…), cosa che al momento non è”, oltretutto nel Piano regolatore in quella zona sono state previste diverse aree “a verde”,una scuola, aree “a parcheggio” e aree “di interesse comune”
Russoniello ha preso a cuore la situazione dei cittadini di via Capo San Marco e non solo: “oggi, come “Civico4” la cosa che possiamo garantire ai residenti che vivono questi disagi, causati da Amministrazioni disattente e superficiali, è che porteremo all’attenzione della prossima amministrazione, la revisione del Piano regolatore ormai scaduto, perché come abbiamo visto, le zone che prima erano popolate solo d’estate, sono divenute negli anni residenziali, e questo la prossima amministrazione ne deve tenere conto. Siracusa deve diventare la città di tutti.”