Tutti i parcometri presenti in città sono in fase di sostituzione con apparecchiature di ultima generazione e più facili da gestire da parte degli utenti. Sono 15 in totale ed entreranno in funzione dall’1 aprile.
I nuovi parcometri, acquistati dal settore Mobilità e trasporti, saranno collocati nella stessa posizione dei vecchi o comunque nelle immediate vicinanze così da essere più facilmente raggiungibili dai fruitori, come accadrà nel caso del parcheggio Talete. Sono dotati di un interfaccia smart con schermo touch leggibile in tutte le condizioni di luce e sono alimentati ad energia solare. Consentiranno di pagare la sosta con carta di credito, carta pre-pagata o bancomat, anche con tecnologia contactless. Il pagamento in contanti è previsto solo con moneta, ciò perché le apparecchiature non sono dotate di rendiresto e, dunque, non possono accettare banconote.
«Abbiamo preferito questa soluzione – commenta il sindaco Francesco Italia – così da incoraggiare i pagamenti elettronici, incassare poco contante e scoraggiare i furti. I danneggiamenti dei parcometri, infatti, sono per il Comune costi per le riparazioni e mancati introiti; soprattutto, sono disagi per gli utenti costretti a dover ricorrere ai tagliandi “gratta e sosta” dopo averli acquistati dai rivenditori».
I parcometri sono associati a una serie di servizi telematici. Collegandosi al sito http://www.muoviamoci.siracusa.iemgroup.com, si potrà pagare la sosta e gestire le diverse topologie di abbonamento. La sosta occasionale potrà essere pagata anche attraverso l’app “Prestopark”, che sarà a breve disponibile sugli store iOS e Android. Prima di installarla, però, occorrerà rimuovere dagli smartphone la vecchia app “Muoviamoci”.
Per avere informazioni sull’utilizzo del sito e dell’app e sugli abbonamenti per i parcheggi, inoltre, sarà a disposizione degli utenti un call center raggiungibile tutti i giorni, dalle ore 8 alle ore 20, chiamando il numero 075.9487109.
