Ambiente

Rifiuti, Regione recupera spazio nelle discariche dopo sentenza Consiglio di Stato

Rifiuti, Regione recupera spazio nelle discariche dopo sentenza Consiglio di Stato

Dopo una recente sentenza del Consiglio di Stato, la Regione ha deciso di scrivere ai gestori delle discariche siciliane per invitarli a rivedere la capacità residua dei loro impianti. I giudici amministrativi hanno chiarito che il calcolo della volumetria deve escludere il materiale usato per coprire e contenere i rifiuti. In pratica, solo i rifiuti effettivamente depositati contano ai fini dello smaltimento. Questo potrebbe liberare fino al 20 per cento di spazio in più, riducendo la necessità di spedire i rifiuti fuori dalla Sicilia, operazione che costa oltre 100 milioni di euro all'anno. Il tutto in attesa che entrino in…
Read More
Bologna – Piano aria, tutte le misure antismog

Bologna – Piano aria, tutte le misure antismog

Da martedì 1 ottobre fino al 31 marzo 2025 tornano le misure per la qualità dell’aria già previste dal  PAIR 2030 , il Piano Aria Integrato Regionale per la lotta allo smog. Misure strutturali Dal lunedì al venerdì e la domenica, dalle 8.30 alle 18.30, non potranno circolare i veicoli: benzina fino a euro 2 compreso diesel fino a euro 4 compreso veicoli benzina-metano e benzina-gpl fino a euro 1 cicli e motocicli fino a euro 1 Possono sempre circolare i mezzi elettrici, ibridi e quelli che viaggiano con almeno 3 persone a bordo, se omologati per 4 o più posti, e con…
Read More
Cagliari – Incontro Anci a Palazzo Bacaredda: nuovi regolamenti per la gestione dei rifiuti

Cagliari – Incontro Anci a Palazzo Bacaredda: nuovi regolamenti per la gestione dei rifiuti

Nella Sala del Consiglio comunale di Palazzo Bacaredda, si è svolto un importante incontro organizzato da Anci Sardegna e Anci Nazionale, in collaborazione con il Conai (consorzio nazionale imballaggi) e i tecnici del Ministero dell'Ambiente. L'incontro ha avuto come obiettivo principale il miglioramento e l'attuazione dei nuovi regolamenti per la gestione dei rifiuti, con un focus particolare sul riciclo e sulla costruzione di una filiera di economia circolare. All'evento hanno partecipato i rappresentanti di 55 Comuni sardi, a testimonianza dell'interesse e dell'impegno delle amministrazioni locali nella questione della gestione sostenibile dei rifiuti. L’incontro si è svolto in un contesto di…
Read More
Ambiente  Plastica monouso, un problema globale

Ambiente Plastica monouso, un problema globale

La plastica monouso rappresenta una delle più gravi minacce per l’ambiente marino e terrestre del nostro pianeta. L’associazione Codici si unisce agli allarmi lanciati da più parti per una problematica molto seria.   Lo dimostrano i numeri. Nel 2021 a livello mondiale sono stati generati 139 milioni di tonnellate di rifiuti di plastica monouso, con un aumento di 6 milioni di tonnellate rispetto al 2019. Un altro dato su cui riflettere è quello relativo all’inquinamento costiero. Circa l’80% dei rifiuti trovati sulle spiagge europee è costituito da plastica e di questi il 50% sono prodotti monouso.   Gli oggetti in…
Read More
Sicilia, il pasticcio delle discarica di Lentini: cancelli riaperti

Sicilia, il pasticcio delle discarica di Lentini: cancelli riaperti

Dopo alcune ore di chiusura è stata riaperta la discarica di Lentini, in provincia di Siracusa. La notizia della sua chiusura da parte di Sicula Trasporti – la società che gestisce la discarica – era arrivata alla stampa stamattina, dopo che alcuni sindaci dei Comuni interessati dalla chiusura si erano espressi in merito. «I rifiuti di mezza Sicilia non potranno essere conferiti fino a quando non giungerà in porto la nave deputata al trasporto all’estero delle ecoballe», diceva un passaggio della nota diffusa in mattinata da Marco Corsaro, sindaco di Misterbianco, nel Catanese. Secondo Corsaro, il senso della nota ricevuta da Sicula Trasporti era: fino a quando non arriverà la nave…
Read More
Floridia – Rifiuti, Carianni: tolleranza zero nei confronti di chi non rispetta le regole.

Floridia – Rifiuti, Carianni: tolleranza zero nei confronti di chi non rispetta le regole.

“Nessuna tolleranza nei confronti di chi continua ad abbandonare i rifiuti. Ringrazio il comando di Polizia Municipale per l’attività svolta nel rispetto dell’ambiente e dei cittadini”. Marco Carianni, sindaco di Floridia, commenta così i risultati ottenuti nell’ambito del controllo del territorio comunale, e quello limitrofo, finalizzato a contrastare l’abbandono indiscriminato dei rifiuti ed il corretto conferimento degli stessi. Nel mese di gennaio 2025, a seguito dei controlli effettuati sul territorio dagli agenti della Polizia Municipale, sono stati denunciati penalmente 5 soggetti per abbandono dei rifiuti. I trasgressori sanzionati, individuati grazie ai dispositivi di videosorveglianza istallati dall’Amministrazione Carianni, sono stati obbligati…
Read More
Siracusa – Da oggi operative le nove isole ecologiche

Siracusa – Da oggi operative le nove isole ecologiche

Al via da oggi l’operatività delle nove isole ecologiche, le strutture che consentiranno di potenziare e migliorare il sistema di raccolta dei rifiuti solidi urbani assicurando ai cittadini i vantaggi e la scontistica sulla Tari applicata attraverso la pesatura. Era stata la precedente Amministrazione, nel 2022 a presentare il progetto di finanziamento che, con fondi del PNRR, ha coperto per intero il costo di 443mila euro. La presentazione alla stampa è avvenuta stamani presso la sede comunale di via Elorina 10, dove il sindaco Francesco Italia e l’assessore all’Igiene urbana Salvatore Cavarra hanno simulato un conferimento, spiegando la corretta procedura…
Read More
L’assessore Savarino: “Più risorse e personale all’Arpa per il monitoraggio ambientale”

L’assessore Savarino: “Più risorse e personale all’Arpa per il monitoraggio ambientale”

Potenziare l’Arpa Sicilia attraverso nuove risorse umane ed economiche, con un finanziamento di due milioni di euro, nelle aree maggiormente critiche. “Per i prossimi tre anni l’Agenzia avrà la serenità di lavorare con una buona prospettiva di crescita e di svolgere il suo importante ruolo di monitoraggio e di controlli, anche sanitari, sul territorio. La nostra idea è quella di rafforzare questi interventi nei luoghi dove più critici, come il territorio AERCA di Siracusa”. Lo ha detto l’assessore al Territorio e Ambiente Giusi Savarino durante la giornata, organizzata dal suo assessorato a Siracusa, per presentare il Piano Strategico 2025-2027 di Arpa Sicilia: un’occasione di confronto e…
Read More
Etna | Abitare in zone sicure: lo studio di antropologi e ricercatori dell’INGV sulla “delocalizzazione selettiva”

Etna | Abitare in zone sicure: lo studio di antropologi e ricercatori dell’INGV sulla “delocalizzazione selettiva”

Promuovere la possibilità di costruire abitazioni e attività lontano da zone situate lungo la faglia sismica dell’Etna e nelle sue immediate vicinanze, evitando la ricostruzione nelle aree già colpite. Questa la linea adottata dalla Struttura Commissariale Ricostruzione Area Etnea (SCRAE). La decisione è motivata dalla ripetuta sismicità dell'area che rende pericoloso ed economicamente svantaggioso ricostruire nelle zone vulnerabili. L’inedita strategia di "delocalizzazione selettiva" ha attirato l'attenzione di un gruppo di ricerca interdisciplinare dell'Università di Catania e dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) che ha condotto lo studio “Risk Faults - Relocation, Displacement, and Homemaking on the Slopes of Mount…
Read More
La Salute Non Può e Non Deve Attendere, a ribadirlo è il Pci di Siracusa (FOTO)

La Salute Non Può e Non Deve Attendere, a ribadirlo è il Pci di Siracusa (FOTO)

Inaccettabile, l'Asilo Qui Quo Qua è circondato da discariche pseudo comunali,  abbandono e Ghettizzazione  cronica. Il Partito Comunista Italiano dopo mesi di continue denunce non resterà in silenzio, e come esposto e motivato nell'incontro in Prefettura, del 27 Dicembre 2024 insieme al Movimento Aretuseo e al Movimento Ripartiamo dai Giovani di Periferia, ribadisce che serve intervenire con urgenza   e  bonificare e mettere in sicurezza l'area, inaccettabile continuare a mettere a rischio la salute dei bambini, degli  operatori e dei  residenti. Riteniamo a dir poco  sconcertante il silenzio  di maggioranza e opposizione, di tutti i partiti presenti e non  in Consiglio…
Read More
× Segnala