"Oggi porto a Milazzo due buone notizie per l'ambiente e quindi per la salute dei cittadini": lo ha annunciato il ministro dell'Ambiente Sergio Costa intervenendo al Museo del Mare di Milazzo, dove è esposto lo scheletro di un capodoglio spiaggiato per la plastica. "Ho già firmato il decreto ministeriale - ha annunciato Costa - affinché la raffineria di Milazzo, come gli altri impianti simili, adotti le Bat, le migliori tecnologie esistenti. In questa maniera le emissioni saranno sensibilmente ridotte, si stima del 50%". "Inoltre, sempre con decreto ministeriale abbiamo fermato otto nuovi pozzi petroliferi davanti alla piattaforma Vega, la più…
La Guardia di Finanza di Siracusa, su delega della Procura, sta eseguendo un provvedimento di sequestro preventivo sui beni e sui conti della CG Ambiente S.r.l, società siracusana operante nel settore del “servizio raccolta rifiuti”, già coinvolta nell’operazione “Rifiuti.zero”, dichiarata fallita per l’indebitamento accumulato per diversi milioni di Euro. L’Attività, che trae origine dal controllo automatizzato della dichiarazione dei redditi effettuato dall’Agenzia delle Entrate di Siracusa, ha evidenziato delle irregolarità consistenti, tra l’altro, nell’omesso versamento dell’IVA dovuta all’Erario, per l’anno di imposta 2013, per un importo complessivo di oltre 300.000 euro. I funzionari dell’Agenzia delle Entrate di Siracusa provvedevano a redigere…
Un amore immenso per il mare con una battaglia iniziata anni fa. Una certezza è che non ero pazzo e che qualcuno mentiva spudoratamente in merito allo smaltimento dei liquami destinati al depuratore di contrada Fusco, recentemente sequestrato dalla magistratura. Più che soddisfazione la considero una immensa gioia e un segnale positivo per la salute del nostro mare e delle generazioni future. Un sogno realizzatosi dopo 6 anni di attesa, quando ebbi il coraggio di denunciare pubblicamente con il mio video, che divenne subito virale, cosa accade al canale Grimaldi. Poco dopo un anno dal mio insediamento in consiglio comunale,…
Roma/Palermo 20 marzo 2018 - Ieri mattina, Presso l’Assemblea Regionale Siciliana, è stata convocata la riunione della VI^ Commissione, Servizi Sociali e Sanitari, avente come oggetto di discussione ‘Audizione in ordine alla problematica del riconoscimento dei diritti previdenziali da esposizione ad amianto’. La convocazione di questo singolare incontro è stata dovuta in seguito alla gravità connessa alla problematica amianto, che continua ad agire indisturbata in Sicilia, mettendo avanti agli occhi della gente una vera e propria strage. L’Osservatorio Nazionale Amianto ha preso parte all’audizione inviando una delegazione composta: dall’On.le Pippo Gianni, promotore della legge regionale siciliana n. 10 del 2014, e componente del Comitato…
Roma/Siracusa/Palermo. 16.03.2018 – Amianto presso le Industrie Meccaniche Siciliane di Priolo Gargallo e nei poli petrolchimici di Priolo – Gela - Milazzo, ma anche presso il Centro Elettronico di Palermo. Inquest’ultimo caso, 150 sono i lavoratori esposti all’amianto ancora privi di sorveglianza sanitaria per il ritardo dell’applicazione della L. 10 del 2014, e ancora privi di pensione per l’ingiustificato rifiuto dell’INPS ad accreditare le maggiorazioni contributive per esposizione ad amianto sulla base dell’art. 13 co. 8 della L. 257/92. L’ONA denuncia la mancata applicazione della Legge Regionale Amianto, e la mancata applicazione della norma sui benefici contributivi per esposizione ad amianto, e attraverso l’Avv. Ezio Bonanni, Presidente nazionale, rende pubblico che nel corso della prossima audizione, del 20 marzo 2018, alle ore 11.00, presso la Commissione Salute dell’Assemblea Regionale Siciliana, la delegazione dell’associazione, composta dal Dott. Giovanni Giattino, Coordinatore ONA città di Palermo, il Dott. On.le Pippo Gianni, componente del Comitato tecnico Scientifico dell’ONA, e Calogero Vicario, coordinatore ONA Sicilia e Siracusa, denuncerà questa condizione inammissibile, e la lesione dei diritti dei lavoratori esposti e vittime dell’amianto, che riguarda tutta la Sicilia. Nei giorni scorsi, è stato notificato il primo atto di citazione per il risarcimento dei danni, a carico della Regione Sicilia, proprio per il Sig. C.G., operaio Fincantieri di Palermo, deceduto per mesotelioma, che è stato diagnosticato con circa 3 anni di ritardo, a soli pochi giorni dal decesso, proprio per…