Ambiente

La Salute Non Può e Non Deve Attendere, a ribadirlo è il Pci di Siracusa (FOTO)

La Salute Non Può e Non Deve Attendere, a ribadirlo è il Pci di Siracusa (FOTO)

Inaccettabile, l'Asilo Qui Quo Qua è circondato da discariche pseudo comunali,  abbandono e Ghettizzazione  cronica. Il Partito Comunista Italiano dopo mesi di continue denunce non resterà in silenzio, e come esposto e motivato nell'incontro in Prefettura, del 27 Dicembre 2024 insieme al Movimento Aretuseo e al Movimento Ripartiamo dai Giovani di Periferia, ribadisce che serve intervenire con urgenza   e  bonificare e mettere in sicurezza l'area, inaccettabile continuare a mettere a rischio la salute dei bambini, degli  operatori e dei  residenti. Riteniamo a dir poco  sconcertante il silenzio  di maggioranza e opposizione, di tutti i partiti presenti e non  in Consiglio…
Read More
Stato di crisi regionale per 39 Comuni della Sicilia orientale

Stato di crisi regionale per 39 Comuni della Sicilia orientale

Il governo Schifani ha dichiarato lo stato di crisi regionale e deliberato la richiesta dello stato di emergenza nazionale ai sensi del Codice di Protezione civile per i danni causati dall’ondata di maltempo che ha colpito con nubifragi e alluvioni la fascia orientale della Sicilia dal 10 al 14 novembre. Lo ha deliberato la Giunta regionale nella seduta di oggi, su proposta del presidente della Regione, Renato Schifani, in base alla relazione firmata dal dirigente generale del dipartimento regionale della Protezione civile, Salvo Cocina.   «Abbiamo fronteggiato la situazione con i primi interventi - afferma il presidente Schifani - e lo stato di…
Read More
Salvati rospi intrappolati in una presa d’acqua per l’irrigazione nel fiume Anapo

Salvati rospi intrappolati in una presa d’acqua per l’irrigazione nel fiume Anapo

Durante una recente esplorazione nella riserva naturale di Pantalica, l’ambientalista siracusano Sebastian Colnaghi ha soccorso sei rospi (nome scientifico Bufo bufo) rimasti intrappolati in una presa d’acqua utilizzata per l’irrigazione dei campi lungo le rive del fiume Anapo. I rospi, incapaci di liberarsi a causa della forte corrente, rischiavano la vita. “Stavo esplorando la riserva - racconta Sebastian Colnaghi - quando ho notato alcuni rospi intrappolati in una grata di una presa d’acqua per l’irrigazione. La corrente era troppo forte perché potessero liberarsi da soli. Questo accade spesso quando l’uomo interviene sull’ambiente senza considerare l’impatto sulla fauna”. Pantalica rappresenta un…
Read More
Sull’isola di Capo Passero  non si può costruire alcun resort

Sull’isola di Capo Passero non si può costruire alcun resort

Portopalo di Capo Passero. La notizia che i proprietari della tonnara e dell’isola di Capo Passero vogliano riprovare a vendere a una società, e che quest’ultima intenda costruire un resort di lusso, ci costringe a fare alcune precisioni. Il grosso della tonnara è sulla terraferma, in ambito urbano, e si trova in condizioni pessime. Visto che la Regione non ha alcuna intensione di spendersi per l’acquisto e la conservazione, come ha fatto per la tonnara di Favignana, gli edifici stanno crollando un po’ per volta: la camperia, l’appiccatoio, la casa padronale, la chiesa, i magazzini…. Ben venga l’idea di trasformare…
Read More
Siracusa, Consiglio aperto sul polo industriale: Gianni e Zappalà attaccano sul diritto alla salute

Siracusa, Consiglio aperto sul polo industriale: Gianni e Zappalà attaccano sul diritto alla salute

l sindaco di Priolo, Pippo Gianni ed il consigliere comunale di Siracusa Francesco Zappala a ruota libera nel Consiglio comunale aperto sul polo petrolchimico. Dopo l'intervento morbido del presidente di Confindustria di Siracusa, Gianni ha ricordato il prezzo altissimo che pagano i Comuni industriali in termini di malattie endemiche e perdita dei posti di lavoro. Ha anche sottolineato che l'Eni rappresenta lo Stato e non può fuggire da Priolo dopo avere devastato il territorio. Franco Zappalà ha, invece, chiesto alle industrie (ed al mondo imprenditoriale in genere) di contribuire economicamente alla costruzione del nuovo ospedale di Siracusa visto che la…
Read More
UILTEC –  Oggi incontro al MIMIT sul depuratore IAS e l’area industriale siracusana.

UILTEC – Oggi incontro al MIMIT sul depuratore IAS e l’area industriale siracusana.

Il Ministro ha riconosciuto la strategicità dell’area industriale di Siracusa per l’intero paese, definendo la vertenza IAS di rilevanza nazionale. Per questo motivo, ha confermato l’impegno del Governo nel rilanciare il polo industriale in chiave green, con il primo passo rappresentato dall’incontro in programma il 3 dicembre sul piano di riconversione di Versalis. Sul depuratore IAS, il Ministro ha precisato che, nel contesto attuale, né il Governo nazionale né quello regionale possono intervenire, poiché la situazione è nelle mani del GIP del tribunale di Siracusa. Come Uiltec, abbiamo ribadito l’urgenza di garantire un futuro al depuratore, non solo dal punto…
Read More
Maltempo a Siracusa, Pd: “Città con problemi strutturali e annosi.”

Maltempo a Siracusa, Pd: “Città con problemi strutturali e annosi.”

Sulle piogge di ieri notte e dei giorni precedenti si può dire una sola cosa: urbanisticamente la città ha dei problemi strutturali e annosi. Non è una novità e non è una questione risolvibile con misure spot ma con ragionamenti complessivi. D’altronde i fenomeni a carattere temporalesco, le bombe d'acqua e le piogge a carattere torrenziale saranno sempre più frequenti a causa del cambiamento climatico che stiamo attraversando e attraverseremo. Bisogna ragionare bene su come rendere i nostri canali di scolo, le nostre condotte, gli accessi al mare idonei e serve urgentemente gestire un piano di manutenzione di tombini e…
Read More
Sanzionato siracusano che aveva smaltito mobili vecchi

Sanzionato siracusano che aveva smaltito mobili vecchi

Continua l'attività di vigilanza per garantire il decoro urbano che, con crescente frequenza, risulta, purtroppo, compromesso da numerosi atti di inciviltà. Nella mattina di domenica 3 novembre, personale della Sezione Ambientale della Polizia Municipale é intervenuto in contrada Targia, a seguito dell'abbandono di casse in legno sulla pubblica via. Da verifiche effettuate, sui rifiuti rinvenuti, é stata riscontrata la presenza di un nominativo, da ricondurre a quello del destinatario della merce contenuta nelle casse, poi abbandonate. Si è proceduto, quindi, a generalizzare e a sanzionare la persona, la quale, entro la giornata odierna, dovrà ripristinare i luoghi. É in fase…
Read More
× Segnala