‘ANCE

Digitalizzazione: oggi a Palazzo Vidoni incontro con Ance sulle novità del Building Information Modeling

Digitalizzazione: oggi a Palazzo Vidoni incontro con Ance sulle novità del Building Information Modeling

Si è svolto oggi a Palazzo Vidoni, nella Sala Giannini, l’incontro “BIM: la Pubblica Amministrazione alla prova della digitalizzazione”. Un confronto sulla trasformazione digitale e sulla formazione dei dipendenti pubblici per affrontare le novità del Building Information Modeling (BIM), obbligatorio dal 1° gennaio 2025 per gli appalti pubblici sopra i 2 milioni di euro. Una svolta nel settore edile e degli appalti pubblici che si avvia verso una digitalizzazione completa dei processi, dalle attività di pianificazione a quelle di realizzazione delle opere. Il BIM rappresenta, infatti, uno degli strumenti fondamentali per assicurare l’efficientamento della progettazione e della manutenzione delle opere…
Read More
Ance istituisce un premio alla memoria di Massimo Riili

Ance istituisce un premio alla memoria di Massimo Riili

ANCE Siracusa, Ance Sicilia e Confindustria Siracusa annunciano la prima edizione del Premio Massimo Riili “2025 ANCE SIRACUSA ARCHITECTURE AWARD” - COSTRUIRE IL DOMANI  (www.premiomassimoriili.it) istituito in memoria dell’imprenditore siracusano, figura di riferimento nel panorama edilizio e urbanistico della città. Presidente di ANCE Siracusa e della Cassa Edile di Siracusa, nonché Assessore all’Urbanistica della sua amata Siracusa, Massimo Riili ha lasciato un’impronta indelebile nel territorio grazie al suo impegno per la rigenerazione urbana e la sostenibilità. La sua visione ha ispirato interventi di recupero e valorizzazione delle aree degradate, promuovendo uno sviluppo inclusivo e rispettoso del contesto paesaggistico. L’evento di presentazione si terrà il 17 dicembre alle…
Read More
Trasparenza negli appalti, l’Anac dà ragione ad Ance Sicilia

Trasparenza negli appalti, l’Anac dà ragione ad Ance Sicilia

Dopo la denuncia sull’eccesso di aggiudicazioni senza gara in Sicilia, compie un altro passo avanti la battaglia dell’Ance Sicilia per la trasparenza e la correttezza negli appalti pubblici. L’Autorità nazionale anticorruzione, presieduta da Giuseppe Busia, con la delibera numero 454 dello scorso 9 ottobre ha accolto la segnalazione con cui l’Ance Sicilia ha contestato il  criterio dell’offerta al minor prezzo, adottato dall’Università degli studi di Catania per  aggiudicare la gara d’appalto da 19,1 milioni relativa al “Centro ospedaliero a polo didattico universitario padiglioni 14, 17 e 19 dell’ex ospedale Vittorio Emanuele”. Ance Sicilia ha rilevato, in sintesi, la violazione dell’art.…
Read More
Sicilia, a rischio un miliardo di euro per la rigenerazione urbana.

Sicilia, a rischio un miliardo di euro per la rigenerazione urbana.

La Sicilia ha a disposizione un miliardo e 149 milioni di euro a valere sul “Pnrr” per finanziare interventi di rigenerazione urbana, così suddivisi: 214,7 milioni per 9 progetti ammessi al programma “Pinqua”, 513 milioni per i Piani urbani integrati e 421,6 milioni per il programma Piccoli comuni del Viminale, cui si aggiungono risorse stanziate dal Mef, dal Piano nazionale complementare e dalla Bei. Ma, secondo l’elaborazione del Centro studi di Ance nazionale, a seguito dell’ultima revisione del “Pnrr”, circa 1 miliardo di euro di investimenti in rigenerazione urbana in Sicilia rischiano di uscire dal Piano. Si tratta, in dettaglio,…
Read More
Brancaccio (Ance): “Ponte necessario per lo sviluppo del Paese”

Brancaccio (Ance): “Ponte necessario per lo sviluppo del Paese”

Palermo, 29 febbraio 2024 – “Il Ponte sullo Stretto favorirà quelle aree economiche del Paese troppo lontane dai centri nevralgici. Siamo favorevoli come costruttori, anche perché è una grande opera di ingegneria. Bisognerebbe, però, dare più valore anche a tutte le infrastrutture complementari, sia quelle direttamente connesse al Ponte, sia quelle necessarie a far sì che il Ponte possa sviluppare l’economia del Mezzogiorno”. Lo ha detto la presidente nazionale dell’Ance, Federica Brancaccio, che oggi a Palermo ha incontrato il Sistema regionale delle imprese edili di Ance Sicilia, guidato da Santo Cutrone. Brancaccio ha osservato che “il Ponte avrà certamente un…
Read More
Palermo, si presenta il libro di Cesare Capitti “Città e Periferia”

Palermo, si presenta il libro di Cesare Capitti “Città e Periferia”

Promosso dall’Università di Palermo, Ordine degli Architetti, BCsicilia, ANCE e Maurfix Editore si terrà lunedì 19 giugno 2023 alle ore 16,00 presso la Sala Florio della Sede ANCE  a Palazzo Forcella De Seta al Foro Umberto I, 21 a Palermo la presentazione del libro di Cesare Capitti “Città e Periferia. Metamorfosi architettonica e urbanistica”. Introduce e coordina Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale BCsicilia. Dopo i saluti istituzionali di Massimiliano Miconi, Presidente ANCE Palermo, di Filippo Dattolo, Direttore ANCE Palermo, di Sebastiano Monaco, Presidente Ordine degli Architetti PPC prov. di Palermo, sono previsti gli interventi di Santo Giunta, Docente di progettazione…
Read More
Ance Sicilia-Servono 10 miliardi per infrastrutture

Ance Sicilia-Servono 10 miliardi per infrastrutture

Palermo, 18 maggio 2023 – Oggi, in Conferenza Stato-Regioni, è previsto che il ministro degli Affari regionali, Raffaele Fitto, presenti ai governi regionali un’informativa sul Piano di rimodulazione del “Pnrr”, oggetto di trattativa in corso con la Commissione europea, che, così come il ministro aveva annunciato nei giorni scorsi a Palermo, comprenderà anche una revisione concordata dei Piani nazionali e regionali a valere sui fondi europei di Coesione - Pon, Poc, Psc (ex Fsc e Fas) e Fesr 2014-2020 e 2021-2027 - , al fine di ottenere interventi sui territori che siano omogenei, collegati fra loro e in continuità con…
Read More
Grido d’allarme di ANCE per i crediti superbonus.

Grido d’allarme di ANCE per i crediti superbonus.

Siracusa, 22 marzo 2023 - “Nel momento cruciale di conversione in Legge del famigerato Decreto Legge “taglia cessioni” del 16 febbraio u.s., ci rivolgiamo ai rappresentanti politici siracusani che sostengono il Governo Meloni,  per far presente alla Presidente del Consiglio la situazione di crisi gravissima in cui versano le imprese del settore edile per i recenti inaspettati e intempestivi provvedimenti che hanno paralizzato il settore, mettendo in ginocchio un sistema che dopo dieci anni di crisi era finalmente ripartito, creando un importante volano di investimenti e di occupazione virtuosa. Moltissime imprese, fidandosi della continuità del regime normativo del superbonus, che…
Read More
Ance Sicilia-Regione sblocca pagamenti alle imprese

Ance Sicilia-Regione sblocca pagamenti alle imprese

Palermo, 17 febbraio 2023 – Puntualità nei pagamenti alle imprese, soluzioni per i bonus fiscali incagliati, interventi del sistema bancario per le imprese, completamento delle opere appaltate e finanziamento di nuove infrastrutture. Sono le linee guida del proprio mandato che l’assessore regionale all’Economia, Marco Falcone, ha illustrato al Consiglio regionale dell’Ance Sicilia riunito a Palermo sotto la presidenza di Santo Cutrone. Falcone ha spiegato che, come da impegno assunto all’atto del proprio insediamento, recuperando il ritardo accumulato nella scorsa legislatura, entro dicembre scorso sono stati emessi 17.524 mandati di pagamento alle imprese ed entro il 22 gennaio di quest’anno sono…
Read More
Blocco crediti, Ance: immediata soluzione o tracollo

Blocco crediti, Ance: immediata soluzione o tracollo

“Se il Governo blocca l’acquisto dei crediti da parte degli enti pubblici, che si stanno facendo carico di risolvere un’emergenza sociale ed economica sottovalutata dalle amministrazioni centrali, senza aver individuato ancora una soluzione strutturale, migliaia di imprese rimarranno definitivamente senza liquidità e i cantieri si fermeranno del tutto con gravi conseguenze per la famiglie”, spiega la Presidente Ance, Federica Brancaccio, commentando le notizie di stampa secondo le quali l’Esecutivo starebbe per inserire nel decreto legge sul Pnrr una norma che di fatto bloccherebbe la facoltà degli enti pubblici di acquistare i crediti incagliati derivanti dai bonus edilizi. “Spero che si…
Read More
× Segnala