attualirà

La polizia  incontra gli studente dell’istituto ” Enrico Fermi”

La polizia incontra gli studente dell’istituto ” Enrico Fermi”

Continuano gli incontri di legalità promossi dalla Questura nelle scuole di Siracusa e provincia. Nella mattinata odierna, i componenti dell’Ufficio per la Comunicazione hanno incontrato gli studenti dell’Istituto Superiore “Enrico Fermi” di Siracusa”. La maturità dei ragazzi e la preparazione propedeutica all’incontro da parte del corpo docente e, in particolare, del Preside Antonio Ferrarini, hanno consentito ai Poliziotti di affrontare importanti argomenti come il corretto utilizzo dei social e il rapporto con i mass media, il cyberbullismo e il contrasto alle droghe ed alle mafie. Gli studenti sono intervenuti sugli argomenti trattati mostrando vivo interesse e ponendo a loro volta…
Read More
Borgata, lavori in corso all’accademia sartoriale in Borgata

Borgata, lavori in corso all’accademia sartoriale in Borgata

Siracusa,12 agosto '21 – Un tratto di via Bainsizza e uno della vicina via Gorizia, alla Borgata, a partire dal 23 agosto, saranno interdetti alla sosta delle auto per consentire i lavori di ristrutturazione e ampliamento dell’immobile confiscato alla criminalità e destinato a ospiterà l’accademia sartoriale de “Le tele di Aracne”, il progetto di inclusione sociale per giovani ex detenuti. L’intervento, iniziato lo scorso 2 luglio, infatti, dopo la pausa feriale entrerà nel vivo, ragione per cui si è resa necessaria un’ordinanza per evitare intralci nelle ore di cantiere. Il provvedimento è del settore Trasporti e diritto alla mobilità e…
Read More
Melilli, il Sindaco Carta incontra l’artista Vittorio Rimbaudo

Melilli, il Sindaco Carta incontra l’artista Vittorio Rimbaudo

Melilli, 27 luglio 021 - Si è svolto questa mattina, presso il Palazzo municipale di Melilli, l’incontro tra il sindaco Giuseppe Carta e l’artista Vittorio Ribaudo, la cui opera è considerata tra le più alte e rappresentative del nostro secolo. “Ribaudo - ha dichiarato il Sindaco Giuseppe Carta - è uno dei maggiori esponenti della pittura su legno, ed è capace, sfruttando le nervature del grezzo materiale, di far rivivere nei suoi quadri le atmosfere più genuine della nostra Sicilia”. “Ricevere in dono una sua creazione è dunque un vanto personale e di tutti i cittadini”. “È stato un incontro…
Read More
Augusta, caso don Palmiro Prisutto: la parrocchia si mobilita in sua difesa

Augusta, caso don Palmiro Prisutto: la parrocchia si mobilita in sua difesa

Augusta, 13 luglio 2021 -La parrocchia della chiesa madre di Augusta si mobilita in difesa di don Palmiro Prisutto. Il parroco, noto per la sua battaglia contro il cancro e contro l’inquinamento di origine industriale, ha ricevuto il 10 luglio una lettera dall’arcivescovo di Siracusa, mons. Francesco Lomanto, con cui lo ha richiamato invitandolo a dimettersi. E’ la seconda missiva di questo tenore, la prima fu inviata dal precedente presule nel 2016, che però non ebbe seguito se non per il provvedimento dell’arcivescovo Pappalardo di esautorare don Prisutto dal presiedere le rettorie delle tre chiese confraternali che avevano ingaggiato una…
Read More
Giustizia – L’on. Gennuso presenta un esposto sulla mancata protezione alla sua famiglia

Giustizia – L’on. Gennuso presenta un esposto sulla mancata protezione alla sua famiglia

Il Caso Gennuso – a cura di Concetto Alota Il procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo, Federico Cafiero De Raho, in merito ai testimoni di giustizia abbandonati e che in molti casi non sono protetti in maniera adeguata, ha dichiarato: “Le persone a rischio che hanno dato una collaborazione allo Stato, hanno esposto i loro familiari, non possono essere dimenticate dallo Stato”. Il contributo dei testimoni di giustizia è fondamentale per le indagini e per la lotta alle mafie. Le prefetture spesse volte sono responsabili dei tormenti che i testimoni di giustizia giocoforza patiscono. I tanti esposti e le richieste di aiuto da…
Read More
× Segnala