attualità

Impastato, Marano (Antimafia Ars): “Ricordiamo il suo sacrificio e scegliamo anche noi di essere liberi”

Impastato, Marano (Antimafia Ars): “Ricordiamo il suo sacrificio e scegliamo anche noi di essere liberi”

La deputata regionale ieri all’iniziativa in ricordo del giornalista di Cinisi ucciso dalla mafia 46 anni fa “La mafia non indossa più la coppola ma la giacca e la cravatta. Si insinua dove circola denaro e aggredisce, pretende sempre qualcosa. Oggi ricordiamo il sacrificio di Peppino Impastato che, per mano dei mafiosi, moriva 46 anni fa ma da uomo libero: con la sua attività giornalistica, con la sua satira, prese le distanze dalla mafia mettendola addirittura alla berlina. Alla sua libertà non ha mai rinunciato e quella libertà l’ha pagata con la vita”. Così Jose Marano, deputata regionale e componente…
Read More
Franciscus, un papa tra conservatorismo e progressismo

Franciscus, un papa tra conservatorismo e progressismo

Dal 13 marzo 2013, Jorge Mario Bergoglio è il 266° pontefice della Chiesa cattolica, vescovo di Roma, sovrano dello Stato della Città del Vaticano, Primate d’Italia, oltre ai titoli che competono al Sommo Pontefice. Dopo 9 anni di pontificato, le condizioni di salute del Papa si sono aggravate. I numerosi ricoveri all’ospedale Agostino Gemelli di Roma, le ultime apparizioni pubbliche del Pontefice, in cui è apparso affaticato e sempre più stracco in occasione dei lunghi riti pasquali, hanno indotto l’opinione pubblica, e non solo, a pensare ad una imminente dimissione, che puntualmente è stata smentita dallo stesso Francesco. Quando gli…
Read More
Giovanni Gentile, ottantesimo anniversario tra luci ed ombre

Giovanni Gentile, ottantesimo anniversario tra luci ed ombre

La data del 15 aprile 1944 è segnata da un avvenimento politico che scuote l'italia fascista. L'uccisione del filosofo Giovanni Gentile, barbaramente finito a Firenze per mano del commando comunista gappista, (gruppo di azione patriottica) pone dei dubbi e spunti riflessivi su cui ancora la società civile si interroga: un mistero e una ferita che dopo ottanta anni, ravvvisa (per fortuna) sempre meno ombre e più luci, grazie alle rivelazioni documentarie forniteci da Luciano Mecacci con la pubblicazione del suo libro "La ghirlanda fiorentina". (Adelphi Edizioni) A quanto pare fu lo stesso Togliatti che ne rivendicò la morte, affermando tale…
Read More
Film di Fabrizio Moro, Codici: “Contributo importante per conoscere e comprendere il dramma dei padri separati”

Film di Fabrizio Moro, Codici: “Contributo importante per conoscere e comprendere il dramma dei padri separati”

Dei padri separati si parla ancora troppo poco. È una delle dichiarazioni rilasciate da Fabrizio Moro nelle interviste di presentazione del suo nuovo film, “Martedì e venerdì”, in questi giorni al cinema. Parole che l’associazione Codici condivide e rilancia, perché da tempo sottolinea la scarsa attenzione che viene dedicata ad un tema così importante e così delicato.   “Il film racconta una storia vissuta da tante persone – afferma Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici – e che parla di un padre separato che vede la sua vita andare in frantumi. Ci sono i problemi economici, il rapporto complicato con…
Read More
Floridia dedica una piazza all’eroe civile Vito Bugliarello

Floridia dedica una piazza all’eroe civile Vito Bugliarello

Floridia ha il suo eroe e gli dedica una piazza. L’eroe civile è Vito Bugliarello, il 34enne che si è tuffato in mare per trarre in salvo due ragazzi, perdendo, però, la vita, finendo nella risacca che lo ha trascinato a fondo. La Prefettura di Siracusa ha accolto la richiesta dell’Amministrazione comunale floridiana dando il nulla osta per l’intitolazione del luogo pubblico.  La piazza Bugliarello sorgerà nell’attuale via Salvatore Carnevale nella zona est del centro urbano. La mattina di sabato 22 aprile dello scorso anno, Vito Bugliarello si trovava in contrada Marchesa ad Avola e non ci ha pensato due volte…
Read More
Siracusa, siglato il nuovo protocollo Zeus per il biennio 2024-2025

Siracusa, siglato il nuovo protocollo Zeus per il biennio 2024-2025

Oggi a quattro giorni dall’insediamento del nuovo Questore, Dott. Roberto PELLICONE, è stato siglato per il biennio 2024-2025, tra la Questura di Siracusa e l’associazione A.P.S. Centro FamigliE, il protocollo di intesa per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno della violenza domestica o di genere. Il “Protocollo Zeus”, già sperimentato in altre province d’Italia e anche a Siracusa (ove per il 2023 era stato siglato con l’ASP), è stato rimodulato allo scopo di dare piena attuazione alla legge 119/2013 così come modificata dalla l. 168/2023. Infatti, nel convincimento che l’unica strategia valida sia quella di natura preventiva, la recente…
Read More
Avola. Tavola rotonda “Bullismo e cyberbullismo, tra reti sociali e benessere psicologico”

Avola. Tavola rotonda “Bullismo e cyberbullismo, tra reti sociali e benessere psicologico”

Si terrà domani 7 febbraio, per la giornata nazionale contro il bullismo, la tavola rotonda “Bullismo e cyberbullismo, tra reti sociali e benessere psicologico”. L’appuntamento alla Sala Frateantonio del Comune di Avola alle 9, con i saluti istituzionali, quindi gli interventi del responsabile dei Servizi sociali del Comune Paolo Bonarrigo, del direttore del dipartimento Salute mentale Roberto Cafiso, dell’assistente sociali e referente minori del Comune Marina Campisi, del presidente dell’associazione Meter don Fortunato di Noto, della psicologa Uos Npia di Noto Danila Di Stefano, della dirigente dell’istituto Corbino di Siracusa Lilly Fronte, del pedagogista Fabio Portuesi progetto Sos bullismo), del…
Read More
Vince concorso al Comune di Comiso, sindaca è sua ex docente

Vince concorso al Comune di Comiso, sindaca è sua ex docente

Il comune di Comiso avrà l'ufficio Avvocatura. Dal prossimo 5 febbraio, si insedia il nuovo avvocato del comune. Serena Meli, 29 anni, è la vincitrice del concorso indetto dal comune nel novembre 2022 e che, a fine dello scorso anno, ha portato all'espletamento delle prove. Al concorso presentarono la richiesta 64 persone, ma a sorpresa solo 15 si presentarono per la prova scritta e cinque tra questi la superarono e affrontarono la prova orale, a fine dicembre 2023. Serena Meli, la più giovane tra i concorrenti, è risultata vincitrice. Questa mattina ha firmato il contratto e da lunedì sarà in…
Read More
ETNA- Il vulcano siciliano come laboratorio naturale per studiare il vulcanismo di Venere

ETNA- Il vulcano siciliano come laboratorio naturale per studiare il vulcanismo di Venere

L'Etna, il vulcano attivo più alto d'Europa, potrebbe svelare i segreti del vulcanismo del pianeta Venere: sarebbe infatti un possibile analogo terrestre per lo studio di Idunn Mons, un vulcano venusiano forse tutt'ora attivo e che in base ai dati attualmente disponibili si ritiene abbia eruttato in tempi geologici recenti.     Venere e i suoi vulcani, attivi e non, sono tra gli obiettivi principali delle future missioni che studieranno il gemello della Terra. A lanciare la proposta dell'Etna è un team internazionale di ricercatori guidati dall'Istituto Nazionale di Astrofisica in collaborazione con i vulcanologi dell'Osservatorio Etneo dell'Istituto Nazionale di Geofisica…
Read More
Per i medici uno scudo penale, ma nessuno pensa alle vittime di malasanità

Per i medici uno scudo penale, ma nessuno pensa alle vittime di malasanità

Il momento è quello del condizionale e delle indiscrezioni, ma la strada sembra tracciata. Il Governo sarebbe intenzionato ad introdurre lo scudo penale per i medici, inserendo la misura in un emendamento nel Milleproroghe. Una decisione che l’associazione Codici boccia senza se e senza ma. “Un’iniziativa che contestiamo con fermezza – dichiara Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici –. Ancora una volta l’attenzione è tutta rivolta al personale sanitario e si trascurano, per non dire ignorano, i pazienti. Eppure le cronache raccontano ogni giorno casi di malasanità. Morti tragiche, famiglie che piangono la scomparsa improvvisa del proprio caro senza sapere…
Read More
× Segnala