Caltanissetta

Caltanissetta – Anziana lasciata sola per sette giorni, 80enne trovata denutrita

Caltanissetta – Anziana lasciata sola per sette giorni, 80enne trovata denutrita

Era sola da circa 7 giorni, ormai confusa, senza aver toccato né cibo né acqua. Un'anziana di 80 anni è stata trovata ieri pomeriggio dai soccorritori sola in casa, a Caltanissetta, con difficoltà a camminare e denutrita. L'hanno soccorsa poliziotti, vigili del fuoco e soccorritori del 118. A contattare il 112 sono stati i vicini insospettiti dal fatto che ormai non avevano più notizie dell'anziana vicina di casa - abitante in via Paladini, quartiere residenziale della città - da circa una settimana. Il medico che l'ha visitata ha trovato la donna in un forte stato di denutrizione. La paziente è…
Read More
Democrazia partecipata, cittadini senza diritto di scelta

Democrazia partecipata, cittadini senza diritto di scelta

Sono 6 nell’Agrigentino, 11 nel Catanese, 3 nel Nisseno, 5 nell’Ennese, 22 nel Messinese, 13 nel Palermitano, 3 nel Ragusano, 5 nel Siracusano e 4 nel Trapanese i Comuni che non consentono ai cittadini di scegliere quale progetto o quali progetti realizzare con i fondi di democrazia partecipata, lasciando la scelta a commissioni e tavoli tecnici o tecnico-politici. L’indagine, realizzata nell’ambito del progetto “Spendiamoli Insieme” della no profit Parliament Watch Italia, individua, tra gli altri, Caronia nel Messinese che quest’anno ha modificato il regolamento eliminando la fase di votazioni, Terrasini nel Palermitano e Santa Croce Camerina nel Ragusano che hanno…
Read More
Vinciullo– Piano di ammodernamento delle reti idriche, non ammessi i progetti dell’ATI di Siracusa

Vinciullo– Piano di ammodernamento delle reti idriche, non ammessi i progetti dell’ATI di Siracusa

Siracusa, 10 marzo 2022 -  Il Ministero delle Infrastrutture ha approvato, per 482 milioni di euro, il Piano di ammodernamento e di ristrutturazione delle reti idriche della Campania, della Puglia, della Sicilia e della Basilicata, con l’obiettivo di mettere in sicurezza gli acquedotti colabrodo italiani e ridare ai cittadini ed agli agricoltori la sicurezza della funzionalità del servizio idrico. Il Ministro per il Sud Mara Carfagna, nel pubblicare la graduatoria dei progetti che beneficeranno dei finanziamenti, ha fatto presente una serie di dati tecnici che riguardano il Programma Europeo di Solidarietà e Coesione per le emergenze del Sud Italia. Sono…
Read More
La musica del compositore Fabrizio Puglisi si veste di solidarietà per la missione di Biagio Conte

La musica del compositore Fabrizio Puglisi si veste di solidarietà per la missione di Biagio Conte

Palermo, 24 febbraio 2022 - La perfetta sintesi tra perizia tecnica e forza compositiva. È stata definita così la musica del compositore, pianista e didatta italiano, Fabrizio Puglisi, grande protagonista del concerto del 25 febbraio che si terrà nella Chiesa del Santissimo Salvatore di Palermo, alle 20,00, con il patrocinio del Lions Club Palermo dei Vespri. Per la prima volta in assoluto, saranno eseguite composizioni inedite del compositore nisseno e anche pezzi editi. Ne saranno interpreti privilegiati, numerosi acclamati musicisti, provenienti dall'Italia e dall'estero, legati al compositore, già nel passato, coinvolti in sue composizioni. L’intero ricavato della serata sarà devoluto…
Read More
Oltre 3.100 persone controllate dalla Polizia di Stato nelle stazioni ferroviarie e a bordo dei treni della Sicilia

Oltre 3.100 persone controllate dalla Polizia di Stato nelle stazioni ferroviarie e a bordo dei treni della Sicilia

Palermo, 22 febbraio 2022 - Una persona arrestata ed una indagata, 3.178 persone controllate, 51 treni presenziati, 40 veicoli ispezionati e 325 pattuglie impegnate nei servizi di vigilanza in stazione, a bordo treno e lungo la linea ferroviaria: è questo il bilancio delle principali attività di controllo nella settimana dal 14 al 20 febbraio 2022 dalla Polizia ferroviaria in tutta la Sicilia. 7 i minori stranieri rintracciati, di cui 6 a Palermo e uno a Messina, che si erano arbitrariamente allontanati dalle strutture di accoglienza cui erano stati affidati e che sono stati riaffidati a diverse comunità siciliane. I servizi…
Read More
Caltanissetta: cani privi di microchip – elevate sanzioni per mille euro

Caltanissetta: cani privi di microchip – elevate sanzioni per mille euro

Caltanissetta, 15 febbraio 2022 – Le Guardie giurate zoofile WWF in servizio presso il Nucleo provinciale di Caltanissetta hanno recentemente intensificato le proprie attività di vigilanza e controllo del territorio, al fine di prevenire ed accertare eventuali violazioni delle norme in materia di anagrafe canina e tutela degli animali. In particolare, nei giorni scorsi sono stati effettuati dei servizi di vigilanza in alcuni comuni della provincia, riscontrando diverse infrazioni amministrative. Le sanzioni comminate dalle Guardie WWF ammontano complessivamente ad euro 1.073,32 e sono state già notificate ai Sindaci dei Comuni ove si sono accertate le violazioni ed al Servizio veterinario…
Read More
Caltanissetta: durante il lockdown rubarono in chiese, scuole e case private – 7 arresti

Caltanissetta: durante il lockdown rubarono in chiese, scuole e case private – 7 arresti

  Caltanissetta, 11 febbraio 2022 - La Polizia di Stato dì Caltanissetta sta concludendo un'operazione riguardante sette misure cautelari disposte dal gip: quattro in carcere, un arresto ai domiciliari e due obblighi di presentarsi quotidianamente in questura. Le indagini condotte dalla Squadra Mobile e coordinate dalla Procura della Repubblica hanno permesso dì raccogliere gravi indizi di colpevolezza a carico di 5 uomini e 2 donne, sospettati di aver commesso, durante il lockdown del 2020, svariati furti ai danni di chiese, scuole e abitazioni del capoluogo nisseno, nonché di aver venduto la refurtiva. Tra gli oggetti rubati numerosi computer, fondamentali per…
Read More
PNRR, Mancuso (FI) plaude a mons. Russotto (Caltanissetta): “Non si tocchi la sanità nissena , non permetterò lo scippo di certa politica”

PNRR, Mancuso (FI) plaude a mons. Russotto (Caltanissetta): “Non si tocchi la sanità nissena , non permetterò lo scippo di certa politica”

Caltanissetta, 08 febbraio 2022: "Mai come in questo frangente la questione legata alla sanità locale è tanto essenziale quanto impellente. È per tale motivo che accolgo con interesse e coinvolgimento l'appello di S.E. il vescovo Mario Russotto. La salute pubblica è argomento che deve toccare le corde di tutti noi, responsabilmente. La decentralizzazione dell'Asp di Caltanissetta sarebbe un danno cagionato non solo alla città, ma all'intero comprensorio. Come comunità locale tendiamo al massimo sforzo per vincere la battaglia che ci opprime da due anni. Per tale motivo non accetto che certa politica continua a tagliarci le gambe, proprio adesso che…
Read More
Caltanissetta: uomo si spara accidentalmente durante battuta di caccia – perde due dita

Caltanissetta: uomo si spara accidentalmente durante battuta di caccia – perde due dita

Caltanissetta, 24 gennaio 2022 - Un uomo di 53 anni ha perso due dita della mano dopo essersi sparato accidentalmente durante una battuta di caccia. E' successo ieri a Caltanissetta, in contrada Grotticelli. L'uomo, è stato trasportato in codice rosso al pronto soccorso dell'ospedale Sant'Elia a bordo di un'ambulanza del 118, ha raccontato al medico di guardia che mentre si trovava in campagna, percorrendo una zona scoscesa, è scivolato per terra facendo partire inavvertitamente un colpo di fucile. Il proiettile, che lo ha colpito alla mano destra, gli ha fatto perdere due dita. 
Read More
Energia Nucleare? No Grazie – WWF Sicilia Centrale rivolge un appello a tutti i Parlamentari delle province di Caltanissetta ed Enna

Energia Nucleare? No Grazie – WWF Sicilia Centrale rivolge un appello a tutti i Parlamentari delle province di Caltanissetta ed Enna

13 gennaio 2022 - WWF Sicilia Centrale ha rivolto un appello a tutti i Parlamentari delle province di Caltanissetta ed Enna - eletti al Parlamento europeo, Senato della Repubblica, Camera dei Deputati ed Assemblea regionale Siciliana - in merito al ritorno dell’Italia al nucleare ed il conseguente rischio di individuazione del territorio della Sicilia centrale quale sito di deposito delle scorie radioattive. Come noto, dopo le recenti decisioni della Commissione UE favorevoli alle attività economiche del settore energetico nucleare, nel nostro Paese si è riaperto il ciclico “dibattito” sul ritorno al nucleare. WWF Sicilia Centrale, quindi, ha inviato una nota…
Read More
× Segnala