Cgil

Rapporto Svimez: allarme spopolamento e collasso del sistema educativo in Sicilia

Rapporto Svimez: allarme spopolamento e collasso del sistema educativo in Sicilia

“I dati del Rapporto Svimez dipingono un quadro allarmante per la Sicilia, tra spopolamento, fuga di cervelli e un sistema educativo che rischia di collassare”. Lo dicono Alfio Mannino e Adriano Rizza, rispettivamente segretario generale della Cgil Sicilia e segretario generale della Flc Cgil Sicilia, commentando il Report presentato ieri dall’Associazione per lo sviluppo del Mezzogiorno. “Negli ultimi vent'anni – spiegano – la Regione ha perso 70.000 residenti verso l'estero e nel solo 2023 ben 30.000 siciliani hanno lasciato l’Isola per trasferirsi al Centro-Nord. Si stima che entro il 2050 la popolazione si ridurrà del 18,1%, un declino demografico che…
Read More
Flc Cgil Sicilia, persi 103 scuole e 42mila studenti negli ultimi 5 anni

Flc Cgil Sicilia, persi 103 scuole e 42mila studenti negli ultimi 5 anni

È una vera e propria emergenza la tendenza che registriamo, ormai da anni, nella scuola siciliana. Solo nell’ultimo lustro la regione ha perso 103 autonomie scolastiche, passando dalle 831 dell’anno scolastico 2020/21 alle 728 dell’anno scolastico 2024/25 e 41.878 studenti, passando nello stesso periodo dai 702.507 ai 660.629. Sono queste le informazioni che emergono elaborando i dati ufficiali rilevati dall’ufficio di statistica del Ministero dell’istruzione e del merito. Se andiamo più nel dettaglio ci accorgiamo che a causa del dimensionamento scolastico sono scomparse 43 sedi. Al di là dell’accorpamento amministrativo, quindi, hanno proprio chiuso i battenti 15 edifici scolastici dell’infanzia,…
Read More
Vertenza Eurospin: azienda ancora assente al tavolo delle trattative

Vertenza Eurospin: azienda ancora assente al tavolo delle trattative

Ennesima richiesta di rinvio pervenuta da parte di Eurospin all'Ufficio del Lavoro e che viene letta dal sindacato di categoria della Filcams Cgil, che rappresenta quasi 100 lavoratrici e lavoratori nei punti vendita del territorio, come un continuo sottrarsi al confronto in sede pubblica. La FILCAMS ha richiesto da tempo un confronto all'azienda in sede istituzionale per affrontare i temi che l'organizzazione sindacale ha più volte sollevato al cospetto del colosso del discount che però fino ad oggi ha negato. "È inaccettabile che una simile azienda della grande distribuzione, con fatturati che schizzano alle stelle di anno in anno e…
Read More
Cgil e Uil sul caso Carta: “La fiera delle ipocrisie”

Cgil e Uil sul caso Carta: “La fiera delle ipocrisie”

Cgil e Uil non ci stanno a passare per fomentatori di polemiche e sobillatori di popolo. A proposito dell'assemblea di ieri nella zona industriale, Roberto Alosi e Ninetta Siragusa, rispettivamente segretario della Cgil e segretaria della Uil hanno diffuso una nota in cui spiegano, dal loro punto di vista, che cosa sia accaduto. "Avremmo voluto fare a meno volentieri di questa inutile quanto fuorviante e sterile polemica sorta a seguito di un intervento svolto da un lavoratore che ha chiesto la parola nel corso dell'assemblea di giorno 30 indetta dalla CGIL e dalla UIL presso l'area industriale di Priolo. Polemica…
Read More
Polo industriale siracusano, verso la mobilitazione del 12 novembre

Polo industriale siracusano, verso la mobilitazione del 12 novembre

A grandi passi verso lo sciopero generale dei lavoratori del polo industriale siracusano. Cgil e Uil hanno proclamato lo stato di agitazione con blocco degli straordinari ed una prima giornata di sciopero per martedì 12 novembre. Questa mattina è stato fatto un volantinaggio davanti alle portinerie di Eni Versalis mentre sono state annunciate tre assemblee dei lavoratori la prima delle quali domani dalle 8 alle 11 nel piazzale portineria Cr (Versalis, Isab, B2g, Priolo Servizi, Air Liquide e indotto); lunedì prossimo dalle 8 alle 11 nel piazzale portineria Sasol (Sonatrach, Sasol e indotto); martedì 5 novembre dalle 8 alle 11…
Read More
Cgil Siracusa, un piano per mettere in sicurezza gli edifici scolastici

Cgil Siracusa, un piano per mettere in sicurezza gli edifici scolastici

 “La tragedia sfiorata di lunedì scorso è la manifestazione più eclatante e pericolosa dello stato in cui versano tutti gli edifici scolastici della provincia di Siracusa. Per questo torniamo a chiediamo la programmazione e l’attuazione di un piano straordinario per la loro messa in sicurezza”. Lo dice il segretario generale della Flc Cgil di Siracusa, Giovanni La Rosa, commentando il cedimento improvviso di una parte del soffitto di un’aula dell’Istituto Comprensivo “Lombardo Radice”, in via Archia a Siracusa, avvenuto lunedì scorso, durante l’orario scolastico. “Le istituzioni a tutti i livelli – aggiungi – trovino le risorse necessarie per garantire la…
Read More
Mannino e Lionti, Cgil-Uil Sicilia: “Costi dell’insularità e dubbi sull’Autonomia differenziata. Sulla riforma Calderoli, davvero il presidente Schifani non vuole ripensarci?”

Mannino e Lionti, Cgil-Uil Sicilia: “Costi dell’insularità e dubbi sull’Autonomia differenziata. Sulla riforma Calderoli, davvero il presidente Schifani non vuole ripensarci?”

Palermo, 26 giugno 2023 - “Le ultime dichiarazioni del presidente Schifani sull’Autonomia differenziata confermano le nostre preoccupazioni. E nulla cambia se si muta etichetta alla riforma Calderoli, parlando di Regionalità differenziata. Sappiamo, per ammissione dello stesso presidente, quanto sia alto per la Sicilia il costo dell’insularità e quanto poco sia stato fatto dallo Stato per colmare questo gap. Scopriamo, inoltre, quanto lo stesso presidente sia preoccupato dalla nebbia che circonda i Lep, i Livelli essenziali delle prestazioni, tanto da dover precisare che sarà vigile e intransigente sui meccanismi di garanzia dell’eguaglianza sostanziale tra i cittadini. Ma davvero, presidente, non intende…
Read More
Dichiarazione Vera Carasi su danneggiamento sede CGIL Lentini

Dichiarazione Vera Carasi su danneggiamento sede CGIL Lentini

Siracusa, 22 giugno 2023 – “Esprimo, a nome mio e di tutta la Cisl territoriale, la piena e totale solidarietà alla Cgil provinciale vittima di un grave danneggiamento della propria sede di Lentini. Fare irruzione in questo modo nelle sedi di un sindacato rappresenta un attacco alla democrazia e agli stessi lavoratori. Un gesto da condannare fermamente perché il sindacato, in tutte le sue articolazioni, rappresenta sempre l’avamposto di legalità e diritti in ogni centro della provincia. Siamo certi che le forze dell’ordine assicureranno alla giustizia gli autori di questo ignobile gesto che non ha vandalizzato soltanto una Camera del…
Read More
Uil Sicilia: solidarietà per l’atto di vandalismo alla Camera del Lavoro della Cgil di Lentini

Uil Sicilia: solidarietà per l’atto di vandalismo alla Camera del Lavoro della Cgil di Lentini

Palermo, 22 giugno 2023 - "Si ripetono gli atti criminali ai danni del movimento sindacale in Sicilia, contro le sue sedi e i suoi luoghi-simbolo come la Camera del Lavoro della Cgil a Lentini. Stiano certi: non ci siamo mai fatti intimidire, ne questo avverrà adesso. Esprimiamo piena e convinta solidarietà alla Cgil, mentre manifestiamo massima fiducia nella magistratura e nelle forze dell’ordine perché facciano piena luce sull’inquietante episodio di vandalismo avvenuto a Lentini”. Lo dichiara la segretaria generale della Uil Sicilia, Luisella Lionti, insieme con la segretaria della Uil Sicilia e Area Vasta con delega su Siracusa, Ninetta Siragusa.
Read More
Fp Cgil, Cisl Fp e Fpl Uil sul comune di Francofonte per aumento orario di lavoro

Fp Cgil, Cisl Fp e Fpl Uil sul comune di Francofonte per aumento orario di lavoro

L’amministrazione comunale di Francofonte, con originale tempismo, dopo aver revocato qualche anno fa l’incremento orario ai lavoratori part time, ha scoperto il disagio amministrativo-burocratico strettamente connesso alla carenza generale di personale in pianta organica, di varie figure professionali, che pregiudica l’efficienza strutturale dell’Ente e si ripercuote sui servizi alla cittadinanza e sembra rinsavire, disponendo per gli stessi l’incremento orario sino a 32 ore, ma solo fino al 31 luglio di quest’anno”. E’ quanto hanno sottolineato i segretari generali della Fp Cgil, Cisl Fp Ragusa Siracusa e Fpl Uil, rispettivamente Josè Sudano, Daniele Passanisi e Alda Altamore, commentando così la determina…
Read More
× Segnala