cinema

Cagliari – Al Ard Film Festival, torna l’appuntamento con il cinema sul mondo arabo

Cagliari – Al Ard Film Festival, torna l’appuntamento con il cinema sul mondo arabo

Ventuno film in gara più quattro lavori fuori concorso per la 21esima edizione di “Al Ard Film Festival”, la rassegna cinematografica che è diventata negli anni un appuntamento consolidato nel panorama culturale cagliaritano e una finestra importante sul mondo arabo e sul conflitto israeliano-palestinese. Presentato nel corso di una conferenza stampa allo Spazio Search, il Festival si svolgerà dal 25 febbraio al 1 marzo al Teatro Massimo, con ingresso libero: cinque giornate di proiezioni, incontri con registi sardi e internazionali, dibattiti, eventi nelle scuole e, anche in questa edizione, una serata dedicata alla sezione “Sa Terra” sul tema del rapporto…
Read More
Alain Delon è morto, addio ad una leggenda del cinema

Alain Delon è morto, addio ad una leggenda del cinema

E'morto il leggendario attore francese Alain Delon. Lo hanno comunicato i suoi figli alla Afp. L'icona del cinema francese ed internazionale aveva 88 anni. "Alain Fabien, Anouchka, Anthony, oltre che il suo cane Loubo, hanno l'immensa pena di annunciare la dipartita di loro padre - si legge nel comunicato - Si è spento serenamente nella sua casa di Douchy, con accanto i suoi figli e i suoi familiari... La famiglia vi chiede di rispettare la propria intimità in questo momento di lutto estremamente doloroso". Anche se solo adesso ha deposto la corona Alain Delon, indimenticabile re del cinema francese, se l'era già sfilata…
Read More
Ortigia Film Festival: mercoledì 10 luglio per il concorso lungometraggi

Ortigia Film Festival: mercoledì 10 luglio per il concorso lungometraggi

Mercoledì 10 luglio, per il concorso lungometraggi opere prime e seconde di Ortigia Film Festival sarà la volta di Io e il Secco di Gianluca Santoni. Un bambino con una nobile missione da compiere e il suo incontro con uno sbandato darà vita a un’avventura che oscilla tra dramma e commedia. Un buddy movie in bilico tra la fantasia e una realtà anche troppo cruda. Denni e Secco vivranno un’esperienza che li porterà a interrogarsi sul senso dell’essere uomini, e sulla paura e il mistero che unisce e separa padri e figli. Il protagonista Andrea Lattanzi presentato da Carola Proto,…
Read More
Ortigia Film Festival ricorda Mastroianni con la mostra “Omaggio a Marcello”

Ortigia Film Festival ricorda Mastroianni con la mostra “Omaggio a Marcello”

Tra gli eventi della XVI edizione di Ortigia Film Festival, a Siracusa dal 6 al 13 luglio 2024 e ad Avola dal 31 luglio al 2 agosto, un posto di rilievo spetta alla mostra su Marcello Mastroianni dal titolo “Omaggio a Marcello” - L’uomo Marcello, l'attore Mastroianni e le immagini dei film girati in Sicilia”. La mostra sarà inaugurata al pubblico il 6 luglio presso l’Ortea Palace di Siracusa, curata dal fotografo Daniele Luxardo, Presidente del comitato “Mastroianni 100”. Mastroianni ha dato vita, nell’arco della sua lunga carriera, a personaggi che hanno contribuito alla diffusione, nell’immaginario collettivo, dell’identità culturale siciliana.…
Read More
David di Donatello 2024, la notte di Garrone e Cortellesi. “Io Capitano” miglior film dell’anno

David di Donatello 2024, la notte di Garrone e Cortellesi. “Io Capitano” miglior film dell’anno

La serata dei David di Donatello 2024, andata in onda su Rai1 in una trasmissione condotta da Carlo Conti e Alessia Marcuzzi, ha sancito il successo di Matteo Garrone, il regista di 'Io Capitano' che ha vinto la statuetta come miglior film dell'anno La pellicola, che racconta la storia di due senegalesi in viaggio per l'Europa, ha portato a casa sei riconoscimenti. Uno in più di "C'è ancora di domani", con Paola Cortellesi sugli scudi in questa sessantanovesima edizione svolta a Cinecittà. La serata comincia proprio con la Cortellesi che ritira, per 'C'è ancora domani', il David del pubblico. "Gli spettatori siamo…
Read More
Stati generali del cinema, ordinanze del settore Mobilità e trasporti

Stati generali del cinema, ordinanze del settore Mobilità e trasporti

Siracusa, 9 aprile ’24 – La macchina organizzativa degli Stati generali del cinema è già al lavoro a Siracusa, dove la manifestazioni si svolgerà tra il Castello Maniace e, per gli eventi collaterali, piazza Duomo. Per agevolare il regolare svolgimento del programma, il settore Mobilità e trasporti ha emesso due ordinanze che regolamentano il traffico nelle zone interessate. Da oggi e fino a lunedì, in piazza Duomo e in via Picherali sarà consentito ai mezzi incaricati dell’organizzazione (le cui targhe dovranno essere comunicate alla Polizia municipale) il transito e la sosta ma solo per il tempo strettamente necessario al carico…
Read More
E’ morto a Roma il regista Paolo Taviani

E’ morto a Roma il regista Paolo Taviani

Alle 18 è morto a Roma nella clinica villa Pia il regista Paolo Taviani, 92 anni, dopo una breve malattia. Si è spento vicino alla moglie Lina Nerli Taviani e ai figli Ermanno e Valentina. Lunedì 4 marzo si terrà la cerimonia laica funebre alla Promototeca del Campidoglio dalle 10 alle 13. Nato a San Miniato l'8 novembre del 1931, insieme al fratello Vittorio, scomparso il 15 aprile del 2018, scese a Roma dalla Toscana negli anni '50 dove divennero una delle coppie più affiatate del cinema. Con 20 film alle spalle (senza contare documentari, pubblicità e qualche corto disperso…
Read More
Cinema – La Sicilia si presenta a Venezia, Amata: «Impegno a sostenere il settore»

Cinema – La Sicilia si presenta a Venezia, Amata: «Impegno a sostenere il settore»

«Nessuna regione d’Italia detiene il primato che la Sicilia ha in termini di realizzazione di film sul proprio territorio». Lo ha detto l’assessore regionale al Turismo, sport e spettacolo, Elvira Amata, aprendo i lavori di “Sicinema, un set a tre punte”, l’evento dedicato all’Isola nell’ambito della Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, che si è tenuto giovedì pomeriggio, all’interno dell’Italian pavilion. Amata ha ringraziato il sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni che ha voluto questo momento dedicato alla Sicilia, nella settimana del Festival. «La Sicilia è il cinema», ha continuato l’assessore, citando Leonardo Sciascia, mentre alle spalle dei relatori scorrevano le…
Read More
Brigitte Bardot, malore in casa a causa del caldo.

Brigitte Bardot, malore in casa a causa del caldo.

Malore per Brigitte Bardot a causa del caldo. I servizi di emergenza sono intervenuti stamattina nella casa di Saint Tropez dell'attrice, 88 anni. Lo riferiscono i media francesi. L'informazione - spiega Le Figaro - è stata confermata al Var Matin dal marito, Bernard d'Ormale, che ha spiegato che l'attrice alle 9 ha avuto "difficoltà a respirare", "ma non ha perso conoscenza".     I soccorritori le hanno portato un respiratore con l'ossigeno e l'hanno tenuta sotto osservazione. Ora riposa a casa. "Come tutte le persone di una certa età, non sopporta più il caldo.     Succede a 88 anni, non deve…
Read More
“Raffa”: il cinema celebra Raffaella Carrà

“Raffa”: il cinema celebra Raffaella Carrà

A 80 anni dalla nascita e a 2 anni dalla scomparsa di una delle icone più amate della televisione italiana, il cinema celebra Raffaella Carrà (Bologna, 18 giugno 1943-Roma, 5 luglio 2021) e la sua fenomenale carriera con “Raffa”, il film (diviso in tre parti della durata totale di 3 ore) diretto da Daniele Luchetti scritto da Cristiana Farina con Carlo Altinier, Barbara Boncompagni, Salvatore Coppolino, Salvo Guercio. Dal 6 al 12 luglio al cinema, ecco “Raffa”, per ripercorrere sul grande schermo, attraverso le voci e il racconto di chi l’ha conosciuta e con preziose immagini di repertorio, la vita,…
Read More
× Segnala