cinema

Acireale: presentata la XXI edizione di “Magma” mostra di cinema breve e festival di lungometraggi

Acireale: presentata la XXI edizione di “Magma” mostra di cinema breve e festival di lungometraggi

Acireale, 11 novembre 2022 - È stata presentata stamani, nella Sala stampa del Palazzo di Città di Acireale, la 21.ma edizione di "Magma - Mostra di cinema breve". In questo 2022 che va a concludersi, il programma del festival è ancora più ricco che negli anni passati: non solo i 24 cortometraggi da 15 Paesi del concorso internazionale, ma anche i lungometraggi di "Magma Debut" (già online sulla piattaforma "MyMovies"), le innovazioni di "Eksperimenta", l'enogastronomia e lo spazio per i corti “siciliani” di "Insula". La novità più rilevante riguarda certamente l’apertura ai lungometraggi con la sezione "Magma Debut": negli ultimi…
Read More

Festival della Comunicazione e del Cinema archeologico: al francese Jerôme Semla, a Eugenio Farioli Vecchioli il Premio “Antonino Di Vita”

È Eugenio Farioli Vecchioli il vincitore del Premio “Antonino Di Vita”, assegnato a conclusione del Festival della Comunicazione e del Cinema Archeologico di Licodia Eubea, a una personalità distintasi per particolari meriti nella valorizzazione e promozione del patrimonio artistico e culturale. Autore e regista televisivo, ha concentrato la sua attività nella produzione di documentari sul patrimonio archeologico e storico-artistico, divenendo responsabile editoriale dei programmi di RAI Cultura dedicati al patrimonio culturale e realizzati con il supporto del MIC. Il premio è stato consegnato da Maria Antonietta Rizzo Di Vita, docente di Etruscologia e antichità presso l’Università degli Studi di Macerata…
Read More
Festival del Cinema e del Doppiaggio – Premio Tonino Accolla

Festival del Cinema e del Doppiaggio – Premio Tonino Accolla

Al via domani sera a partire dalle 20,30 la prima serata del Festival del Cinema e del Doppiaggio, nel nome del grande doppiatore siracusano Tonino Accolla. Primo contest live per allievi doppiatori, il Premio quest’anno si arricchisce di nuovi contenuti grazie alla presenza di attori/doppiatori, musicisti, critici cinematografici, direttori di doppiaggio. Ambi Pictures, nella prima edizione, e Fono Roma hanno dato al Premio collaborazione e supporto tecnico sulla spinta intuitiva della Project Manager Stefania Altavilla affiancata quest’anno dalla regia di Giulia Galati nelle due serate che culmineranno sabato sera nella gara tra sei giovani allievi partecipanti al Contest live. Domani…
Read More
Siracusa fabbrica del cinema: da Cyrano promozione enorme della Città e del Sud Est

Siracusa fabbrica del cinema: da Cyrano promozione enorme della Città e del Sud Est

Siracusa 8 marzo 2022 – “Il 3 Marzo è uscito nelle sale cinematografiche di tutto il mondo “Cyrano” il film musicale tanto atteso di Joe Wright. L'anteprima europea alla Festa del Cinema di Roma e il conferimento del premio da parte di ENIT per le enormi potenzialità del progetto cinematografico di promuovere la bellezza delle città italiane all’estero, hanno confermato le aspettative. Il grande pubblico adesso potrà godere delle spettacolari scene girate interamente nel nostro SudEst, dal Castello Maniace di Siracusa a Noto, da Scicli alle pendici dell’Etna. Una grandiosa operazione di marketing territoriale”: lo dichiara Fabio Granata, ricordando l’attività…
Read More
Ortigia Film Festival annuncia le date della XIV edizione. Al via il bando d’iscrizione

Ortigia Film Festival annuncia le date della XIV edizione. Al via il bando d’iscrizione

Siracusa, 21 febbraio 2022 - Ortigia Film Festival, il festival internazionale della città di Siracusa, annuncia le date della XIV edizione che si terrà dal 15 al 22 luglio. Al via anche il bando di concorso sulla piattaforma Filmfreeway.  Tre le sezioni competitive del Festival: il Concorso Lungometraggi opere prime e seconde italiane, il Concorso Documentari e il Concorso Internazionale Cortometraggi. Due le sezioni non competitive: Cinema Women e il cinema in connubio con un’altra arte che quest’anno sarà la Musica. Le candidature dovranno essere inoltrate entro la data limite del 5 maggio tramite la piattaforma Filmfreeway.  Ortigia Film Festival, fondato dall’associazione culturale Sa.Li.Ro’ con la direzione artistica di Lisa Romano e Paola Poli, si svolge nelle piazze del centro storico della…
Read More
E’stata la mano di Dio – Sorrentino ha esagerato

E’stata la mano di Dio – Sorrentino ha esagerato

Preceduto da un coro unanime ed entusiasta proveniente dalla Mostra di Venezia arriva prima, brevemente, nelle sale e poi sulla nota piattaforma americana l’ultima fatica del nostro più grande regista da almeno un ventennio (“L’uomo in più” è del 2001). Sinceramente e almeno per me, è una grande delusione. A 51 anni, ancorché dopo una carriera, una parte di carriera, indiscutibilmente straordinaria, c’era forse da riflettere un attimo di più prima di mettere in scena la propria giovinezza napoletana. La narrazione della quale, in effetti, procede in maniera estremamente slabbrata ed erratica. Tra momenti di vera comicità e forse di…
Read More
Licodia Eubea capitale del Cinema Archeologico

Licodia Eubea capitale del Cinema Archeologico

Licodia Eubea, 11 Ottobre 2021- Dal 14 al 17 ottobre il paese ibleo ospiterà la XI edizione del festival cinematografico internazionale dedicato all’Antico: la Rassegna del Documentario e della Comunicazione Archeologica È tutto pronto per l’XI edizione della Rassegna del Documentario e della Comunicazione Archeologica, che prenderà il via a partire dal 14 ottobre a Licodia Eubea (CT), nella suggestiva location dell'ex chiesa di San Benedetto e Santa Chiara, sempre sotto la direzione artistica di Alessandra Cilio e Lorenzo Daniele. Anche quest'anno il festival vedrà un cartellone ricco di proiezioni e di eventi collaterali. Le opere in concorso sono diciotto,…
Read More
Siracusa – Ciak per Indiana Jones, Harrison Ford: riprese tra Orecchio di Dioniso e Ortigia per 5/o episodio saga

Siracusa – Ciak per Indiana Jones, Harrison Ford: riprese tra Orecchio di Dioniso e Ortigia per 5/o episodio saga

Siracusa, 06 ottobre 2021 - Harrison Ford nei panni dell'archeologo più famoso del cinema è arrivato a Siracusa. La mega produzione di Indiana Jones (uscita al cinema prevista per luglio 2022) ha allestito il set in due tra i luoghi più suggestivi della città. Prime scene nel pomeriggio del 5 ottobre al parco archeologico della Neapolis, ed in particolare all'Orecchio di Dioniso e alla Grotta dei Cordari. Il 6 l'attore hollywoodiano sarà al Castello Maniace, nel centro storico di Ortigia. La Eagle Pictures ha scelto la Sicilia ed in particolare Trapani, San Vito Lo Capo, Cefalù e Segesta per ambientare…
Read More
Marina di Priolo Set del nuova film di Beppe Fiorello

Marina di Priolo Set del nuova film di Beppe Fiorello

Sul set, allestito a Marina di Priolo, si sono recati il sindaco Pippo Gianni e il vicesindaco, Maria Grazia Pulvirenti, che hanno ringraziato il noto attore per aver scelto il nostro paese come location per girare alcune scene. Tra un ciak e l’altro, Beppe Fiorello si è intrattenuto con il primo cittadino, complimentandosi per la bellezza del nostro litorale e ringraziando tutti per la grande ospitalità ricevuta, per l’entusiasmo e la prontezza con la quale sono state accolte le richieste della produzione. Maria Grazia Pulvirenti ha poi consegnato all’attore un gagliardetto con lo stemma del Comune di Priolo Gargallo, in…
Read More
Cinema – E’ morto Jean-Paul Belmondo – L’attore francese aveva 88 anni

Cinema – E’ morto Jean-Paul Belmondo – L’attore francese aveva 88 anni

E' morto all'età di 88 anni l'attore francese Jean-Paul Belmondo.  Lo si è appreso dai suoi più stretti collaboratori. Il brutto più affascinante del cinema francese, prima di essere catapultato al successo da Fino all'ultimo respiro (À bout de souffle, 1960) di Godard, aveva già interpretato Charlotte et son Jules (1958), un cortometraggio sempre di Godard, e A doppia mandata (1959) di Chabrol. Per il resto, l'attore era apparso in film di scarso rilievo, tra i quali si può forse includere anche Asfalto che scotta (1960), di Claude Sautet. In Fino all'ultimo respiro nasce l'immagine divistica di Belmondo: personaggio scanzonato, malvivente dilettante, simpaticamente truffatore.…
Read More
× Segnala