clima

Clima  – Il 2022 è stato l’anno più caldo della storia d’Italia

Clima – Il 2022 è stato l’anno più caldo della storia d’Italia

Il 2022 è stato l'anno più caldo mai registrato in Italia da quando ci sono rilevazioni scientifiche, dalla seconda metà dell'Ottocento. Lo rivela il rapporto "Stato del Clima in Europa 2022", preparato congiuntamente dall'Organizzazione meteorologica mondiale (Wmo) e dal servizio Ue di osservazione della Terra, Copernicus. Il 2022 è stato l'anno più caldo mai registrato anche in Belgio, Francia, Germania, Irlanda, Lussemburgo, Portogallo, Spagna, Svizzera e Regno Unito. Per l'intera Europa, l'anno passato è stato il 2/o più caldo della storia, dopo il 2020. L'estate 2022 è stata la più calda in assoluto mai registrata nel continente. Il dato europeo…
Read More
Il Governo Meloni alla guida dell’Italia: l’approccio pragmatico alla sostenibilità ambientale

Il Governo Meloni alla guida dell’Italia: l’approccio pragmatico alla sostenibilità ambientale

Roma, 14 marzo 2023 - Il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha presentato la sua visione per l'Italia durante un discorso alla Camera dei Deputati. In particolare, ha sottolineato l'importanza di un approccio pragmatico alla sostenibilità ambientale, che tenga conto anche degli interessi economici e sociali del paese. Meloni ha criticato la proposta di direttiva dell'Unione Europea sulle cosiddette "case green", sostenendo che gli obiettivi temporali previsti non siano raggiungibili per l'Italia, dato il diverso contesto geografico e storico del paese. La presidente ha anche riferito dell'azione negoziale italiana in sede di Consiglio Europeo per rivedere le tempistiche di adeguamento…
Read More
Problema siccità nel Nord Italia

Problema siccità nel Nord Italia

Milano, 15 febbraio 2023 - Roberto Perotti (Presidente Ordine Geologi Lombardia) : “Stiamo seguendo con particolare attenzione il rischio siccità in Lombardia.  A fine Gennaio le riserve di acqua, in Lombardia erano di circa il 45% in meno rispetto alla media tra il 2006 e il 2020, il livello dei laghi era inferiore di poco più del 50 % . La problematica dell’ingressione del cuneo salino al delta del Po, che lo scorso anno aveva visto un arretramento di 40 km, quest’anno potrebbe avere maggiori criticità”. “Non condivido la linea dell’allarmismo, piuttosto dell’attenzionismo. Sono trascorse poche settimane da quando l’Ordine e…
Read More
Lo sfogo di Musumeci –  ‘Manca un Piano sul clima, è assurdo’

Lo sfogo di Musumeci – ‘Manca un Piano sul clima, è assurdo’

"E' assurdo che con il cambiamento climatico l'Italia non abbia un Piano nazionale di adattamento al cambiamento climatico. Nonostante sia stato avviato nel 2016, ancora oggi non ha ottenuto il parere per la Valutazione ambientale strategica. Il mondo scientifico e della tecnica devono rendersi conto che i tempi degli studi e delle analisi sono diversi da quello che il territorio ci impone. Gli armadi di tutti gli enti sono stracolmi di studi di previsione ma se lo studio rimane nell'armadio e non passa alla fase della prevenzione, abbiamo perso la scommessa". Lo dice il ministro per la Protezione Civile Nello…
Read More
Il deep learning di Dell Technologies consente ai volontari di tutto il mondo di proteggere la Grande barriera corallina

Il deep learning di Dell Technologies consente ai volontari di tutto il mondo di proteggere la Grande barriera corallina

Dell Technologies ha annunciato un nuovo modello di tecnologia di deep learning, lanciato in collaborazione con i Cittadini della Grande Barriera Corallina, che consentirà ai cittadini scienziati di tutto il mondo di analizzare in modo più rapido e accurato le immagini di ricognizione raccolte dalla Grande Barriera Corallina durante la prossima fase del Great Reef Census (GRC). La piattaforma GRC di nuova generazione impiega il deep learning per identificare rapidamente le condizioni della barriera corallina, consentendo un intervento di conservazione più tempestivo. Una soluzione Dell edge implementata in precedenza sulle imbarcazioni carica automaticamente i dati direttamente al modello di deep…
Read More
Cop26: Banca Mondiale, 25 miliardi di dollari all’anno per il clima – Draghi: “oggi si fa molto poco sul clima”.

Cop26: Banca Mondiale, 25 miliardi di dollari all’anno per il clima – Draghi: “oggi si fa molto poco sul clima”.

La Banca Mondiale si impegna a spendere 25 miliardi di dollari all'anno in finanza per il clima fino al 2025, attraverso il suo Climate Action Plan. Il piano comprende un programma sull'agricoltura e il settore alimentare. L'annuncio è stato dato alla Cop26 di Glasgow. Lo scorso 1/o dicembre, alla conferenza sul clima il premier Mario Draghi (ex direttore esecutivo della Banca Mondiale) aveva bacchettato l'istituto dicendo che "oggi fa molto poco sul clima".
Read More
Marcia per il clima a Roma: anche le associazioni dei comuni industriali siracusani -GUARDA IL VIDEO-

Marcia per il clima a Roma: anche le associazioni dei comuni industriali siracusani -GUARDA IL VIDEO-

Nella marcia per il clima a Roma, anche le associazioni del territorio siracusano contro le grandi opere; copiosi i rappresentanti di Augusta, di Melilli e Priolo. Circa 150mila, secondo gli organizzatori, le persone confluite a Roma da tutta Italia per la manifestazione antagonista: tra loro associazioni e movimenti come i No Triv, i No Tap e i cittadini di Taranto che chiedono la chiusura dell’Ilva.
Read More
× Segnala