cultura

Priolo, un salotto per la cultura

Priolo, un salotto per la cultura

Istituito nella Biblioteca Comunale "Tommaso Gargallo" un angolo adibito a salotto, dedicato scrittori, poeti ed artisti. L'intento è quello di riunire periodicamente scrittori, poeti ed artisti per dialogare e progettare le attività artistiche e letterarie che la biblioteca, intesa come mezzo di diffusione culturale del territorio, intende realizzare. Un salotto letterario aperto a tutti i cittadini che vogliono avvicinarsi alle attività di biblioteca, che offre oltre al servizio di lettura e prestito di libri, anche conferenze, dibattiti, convegni di studio, proiezioni scientifiche e culturali, e quant'altro utile per la diffusione culturale. "La tradizione di riunire una comunità di amanti della…
Read More
Cultura, gemellaggio Siracusa Gela

Cultura, gemellaggio Siracusa Gela

Siracusa e Gela intrecciano un nuovo gemellaggio culturale per iniziativa dei due assessori alla Cultura Viviana Altamore e Fabio Granata. La prima tappa è prevista a Gela il 16 dicembre dove sarà riconvocato, dal ??? ?.?. ?? ????, lo storico ????????? ????? ????. L’evento, il primo di questo inedito progetto che nei prossimi mesi vedrà protagoniste le due città greche e i sindaci Francesco Italia e Terenziano Di Stefano, é stato organizzato insieme alle associazioni “Un’altra Storia - Convenzione dei diritti del Mediterraneo”, “Ex Allievi Liceo Classico Eschilo di Gela” e all’Archeoclub di Gela. Sarà riconvoto simbolicamente il “Congresso sulla…
Read More
Priolo,- Alla biblioteca comunale presentato il libro “Il sorriso del giorno dopo”

Priolo,- Alla biblioteca comunale presentato il libro “Il sorriso del giorno dopo”

Alla biblioteca comunale di Priolo Gargallo ha ospitato questa sera la presentazione del libro di Giuseppe Pulino: “IL SORRISO DEL GIORNO DOPO: L’UOMO CHE NACQUE DUE VOLTE”. Un volume emozionante, profondo, che tratta il tema della donazione degli organi. “Questo libro - ha detto l’assessore alla Cultura Laura Serra - ci invita a riflettere. Il professore Gulino è la testimonianza diretta della rinascita dopo l’esperienza forte del trapianto”. “Quando ho parlato del libro con il sindaco - ha aggiunto il responsabile per la cultura al Comune di Priolo, Carmelo Susinni - ci siamo commossi; il volume ha un valore particolare…
Read More
Al Lingotto la mostra del pittore siciliano Mangione – (Foto)

Al Lingotto la mostra del pittore siciliano Mangione – (Foto)

Si è inaugurata il 1 novembre presso la Pinacoteca Agnelli al Lingotto di Torino la mostra di Salvo Mangione , siciliano nato a Leonforte nel 1947 e torinese di adozione sin dalla fine degli anni 50 . La più bella e grande mostra mai dedicata al pittore siciliano, il quale , tornato da Parigi si avvicina all’Arte Povera di Germano Celant così come di Boetti , Merz, Paolini, ed ai concettualisti americani tra i quali Joseph Kosuth e Robert Barry . Partendo dal ritratto quale retaggio della sua terra natia siciliana di sposta verso culture più complesse per genere e…
Read More
Noto e Palazzolo: Una Candidatura congiunta per diventare Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea nel 2026

Noto e Palazzolo: Una Candidatura congiunta per diventare Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea nel 2026

Con la presentazione della candidatura congiunta a Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea per il 2026. L’evento ha visto l’intervento di numerose figure istituzionali e culturali, sottolineando l’importanza della sinergia tra le due città siciliane, entrambe patrimonio UNESCO, per promuovere l’arte contemporanea. La conferenza si è aperta con i ringraziamenti di rito, da parte di Angelo Micciulla alle istituzioni e ai relatori presenti, evidenziando come da grandi sinergie possano nascere grandi vantaggi per il nostro territorio e come lo stesso territorio sia pronto a ospitare grandi eventi nazionali e internazionali. Partendo proprio dai concetti di unione e visione condivisa, Laura Milani ha…
Read More
A Siracusa  la mostra “Legami d’Arte” promossa dal circolo Tommaso Gargallo

A Siracusa la mostra “Legami d’Arte” promossa dal circolo Tommaso Gargallo

Ha preso ieri il via la Mostra di arte e poesia "Legami d'Arte", organizzata dal Circolo culturale Tommaso Gargallo con il patrocinio del Comune di Siracusa, che sarà in esposizione presso il Palazzo Vermexio- Piazza Duomo di Siracusa sino al prossimo 8 settembre. Evento reso possibile anche grazie alla disponibilità e sensibilità culturale dell'Amministrazione del Sindaco Francesco Italia e dall'Assessore alla cultura e turismo Fabio Granata. Al taglio del nastro di apertura della mostra presenti il Presidente del Circolo Culturale Tommaso Gargallo Angelo Musumeci e la Dott.ssa Assia Buonocore figlia dell'illustre Dott. Buonocore primo presidente del circolo e stimato protagonista…
Read More
Più forti della mafia, gli autori del libro ricevuti dal sindaco Gianni

Più forti della mafia, gli autori del libro ricevuti dal sindaco Gianni

I giornalisti Aldo Mantineo e Francesco Nania, cui la giuria del Kerasion ha conferito il premio speciale Carlo Alberto Dalla Chiesa per la graphic novel “Più forti della mafia”, sono stati ricevuti questa mattina dal sindaco di Priolo Pippo Gianni, dalla vice Maria Grazia Pulvirenti, e dagli assessori Laura Serra e Antonino Margagliotti, alla presenza del responsabile della casa editrice A&A, Luigi Augelli. “Il riconoscimento ricevuto dai due giornalisti – ha detto il sindaco – e dalla casa editrice priolese, che ha avuto il coraggio di investire su un lavoro importante, è meritevole di attenzione perché, utilizzando uno strumento più…
Read More
Donati libri alla biblioteca comunale di Priolo

Donati libri alla biblioteca comunale di Priolo

Due libri sono stati donati alla biblioteca comunale di Priolo da una giovane docente  e scrittrice originaria di Priolo, Anna Ganci. Il sindaco Pippo Gianni e il vice sindaco Maria Grazia Pulvirenti hanno accolto questa  mattina Anna Ganci presso il Palazzo Comunale. Nata a Siracusa, ha vissuto per 26 anni a Priolo, si è poi sposata e si è trasferita a  Viareggio, dove vive tutt'ora. "Sono docente di Lingua e Letteratura italiana e visto che sono una precaria, nel  tempo libero mi piace scrivere. Ho scritto finora due libri - ha fatto sapere Anna  Ganci - un toccante romanzo dal…
Read More
“Strepitus Silentii … le notti delle catacombe”

“Strepitus Silentii … le notti delle catacombe”

Il suono del flauto, ma anche del fischialetto siciliano, del clarinetto e della zampogna. Suoni che accompagnano il percorso notturno dentro la storia. Le parole scandite dagli attori fanno immergere nella vita cristiana vissuta all’interno della catacomba. "Strepitus Silentii … le notti delle catacombe", le visite notturne teatralizzate alle catacombe di San Giovanni permettono di scoprire  il "fragoroso silenzio". Un silenzio comunicativo che parla alla mente e al cuore: la possibilità di una meditazione personale prima di tornare in superficie “dove tutto è caos”. La catacomba, luogo di sepoltura e silenzio, parla più che mai di nuova vita. Si ascolterà il vibrato…
Read More
A Strepitus Silentii la partecipazione di Paolino Uccello

A Strepitus Silentii la partecipazione di Paolino Uccello

Secondo fine settimana con altre novità per "Strepitus Silentii … le notti delle catacombe", le visite notturne teatralizzate nate per scoprire in maniera diversa le catacombe di San Giovanni a Siracusa. Tanti amici stanno accorrendo per festeggiare i venti anni del percorso notturno ideato dalla società Kairós, con l’Ispettorato per le Catacombe della Sicilia Orientale, la Custodia delle Catacombe di Siracusa e l’Ufficio Diocesano per la Pastorale del Turismo dell’Arcidiocesi di Siracusa.    Domani, domenica 11 agosto, partecipazione straordinaria di Paolino Uccello, guida naturalistica, documentarista e presidente dell'Ecomuseo degli Iblei, al quale è stato ritagliato un doppio spazio all'interno del percorso notturno nella…
Read More
× Segnala