econimia

Canicattini Bagni – Suolo pubblico gratuito per tutto l’anno per ristorazione e bar

Canicattini Bagni – Suolo pubblico gratuito per tutto l’anno per ristorazione e bar

La Sicilia va in zona Gialla e le citta con le attività commerciali e produttive riprendono vita, ad iniziare dal settore ristorazione e bar, a lungo penalizzati nel corso di questa emergenza Covid-19, ma fondamentali in una economia come quella isolana per i servizi necessari al rilancio del comparto turistico. A Canicattini Bagni la ripresa del settore della ristorazione, somministrazione di pasti e di bevande, e dei bar, nei giorni scorsi è stata al centro di un vertice tra il Vice Sindaco e Assessore all’Urbanistica, al Decoro Urbano e ai Tributi, Pietro Savarino, l’Assessore alle Attività Produttive, Turismo e Spettacolo,…
Read More
Siracusa, primo giorno zona gialla: ecco chi riparte e chi… aspetta

Siracusa, primo giorno zona gialla: ecco chi riparte e chi… aspetta

Siracusa 17 maggio 2021 - Il primo effetto positivo che gli operatori economici della provincia di Siracusa attendono con la colorazione in giallo della Sicilia, è il ritorno dei turisti. Oggi hanno riaperto il parco archeologico della Neapolis e il castello Maniace e torna all’attività anche il museo archeologico regionale “Paolo Orsi”, mentre il museo Bellomo riaprirà non prima del 24 maggio. “Da domani cominceremo a presidiare gli ingressi di parchi e musei – afferma Carlo Castello, presidente dell’associazione delle guide turistiche siracusane – sappiamo che non possono esserci i turisti stranieri ma si spera di iniziare a lavorare con…
Read More
Polo petrolchimico siracusano – Crisi della raffinazione e il pericolo chiusura delle industrie

Polo petrolchimico siracusano – Crisi della raffinazione e il pericolo chiusura delle industrie

Nel petrolchimico siracusano abbiamo già assistito all’abbandono del territorio industriale, con un’immagine negativa di cui sono ancora in piedi gli “scheletri” abbandonati, come la vecchia Sincat e altri. Da sempre associati a luoghi di sofferenza, dove si lavorava in condizioni pietose: polveri di concimi, mercurio in libera uscita, cielo, mare e terra inquinati, segnati negativamente dal loro carattere di marginalità urbana e sociale, molto spesso animati solo da degrado e abbandono. In Italia, secondo dati Istat, risulta che il 3% del territorio italiano è occupato da aree industriali dismesse, e tutte con problemi di inquinamento e rischio per la salute.…
Read More
Economia, pandemia da Covid-19: Pil Sicilia in picchiata, tra -8 e -9,5% nel 2020

Economia, pandemia da Covid-19: Pil Sicilia in picchiata, tra -8 e -9,5% nel 2020

Si fa sempre più drammatica la crisi economica in Sicilia a causa della pandemia da Covid-19. Secondo la nota di aggiornamento al Defr, presentata dall'assessore regionale all'Economia Gaetano Armao, la previsione sul Pil tendenziale per il 2020 si aggrava, passando dal -7,8% all'8% se non addirittura al -9,5% in uno scenario che tiene conto di altri fattori di rischio. "Il variegato e variabile contesto ha indotto ad un'analisi di scenario incentrata su su due prospettive alternative di evoluzione degli effetti della pandemia - spiega Armao - una più favorevole, direttamente discendente dalla NaDef statale e alla quale ci si deve…
Read More
Noi albergatori Siracusa: “Turismo in ginocchio, a rischio l’intera economia cittadina”

Noi albergatori Siracusa: “Turismo in ginocchio, a rischio l’intera economia cittadina”

  Siracusa, 29 agosto 2020 - “Dopo sette mesi di crisi, l’occupazione camere, ad agosto, si attesta intorno all’80%. Un turismo, questo, perlopiù di prossimità con un 60% di soggiorni di corregionali e un 40% di vacanzieri provenienti dal Centro-Nord Italia. Pochissimi i turisti stranieri. Ma quasi il 65% delle prenotazioni è accompagnato dalla condizione di accettare il bonus vacanza”.   Giuseppe Rosano, presidente di Noi albergatori Siracusa, quasi a conclusione del mese in corso e comunque dopo un Ferragosto che ha confermato quanto già delineato dopo la riapertura seguita al lockdown, prova a guardare al futuro. Ma senza una…
Read More
× Segnala