Eni

Firmato il protocollo d’intesa con Versalis: Priolo non chiude

Firmato il protocollo d’intesa con Versalis: Priolo non chiude

“La chimica di base ha registrato perdite per oltre 3 miliardi di euro negli ultimi cinque anni, una spirale negativa che richiede una risposta chiara e strategica. Oggi, con la firma del Protocollo d’Intesa, si sceglie la strada dell’innovazione e della trasformazione industriale, per garantire il futuro del polo di Priolo e la tutela dei lavoratori e dell’indotto”. Lo dichiara Luca Cannata, vicepresidente della Commissione Bilancio alla Camera dei Deputati, commentando il piano di investimenti che interesserà il sito siciliano siglato dopo il protocollo firmato tra Eni Versalis e il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, il ministero…
Read More
Vertenza Versalis, presidio della Cgil il 26 febbraio all’Eni di Roma

Vertenza Versalis, presidio della Cgil il 26 febbraio all’Eni di Roma

“Il Governo si è piegato alle decisioni di Eni, lasciando che una vertenza cruciale per l’industria italiana  gestita lontano dalle sedi della politica. La chiusura degli impianti di cracking di Priolo, Ragusa e Brindisi avrà conseguenze devastanti: oltre 20mila posti di lavoro a rischio e un ulteriore aumento della dipendenza energetica da paesi extra UE. È inaccettabile.” Lo dichiara il Segretario Generale della CGIL di Siracusa, Roberto Alosi, annunciando il presidio nazionale del 26 febbraio promosso con Filctem, Fiom, Filt, Fillea e Filcams sotto la sede Eni a Roma. “Persino i tecnici del Ministero hanno riconosciuto la fondatezza delle nostre…
Read More
Da Versalis rassicurazioni sulla riconversione a Priolo

Da Versalis rassicurazioni sulla riconversione a Priolo

«Versalis ha ribadito le proprie rassicurazioni in termini economici e lavorativi riguardo alla reindustrializzazione dei siti di Priolo e Ragusa. Ci riaggiorneremo ai primi di marzo per continuare a seguire passo dopo passo questa vicenda insieme ai sindacati e all’azienda. Ho chiesto che siano inviati ai miei uffici dati e numeri riguardanti il futuro dei lavoratori e gli investimenti economici per la riconversione industriale». Lo afferma l’assessore regionale alle Attività produttive Edy Tamajo, al termine della riunione che si è svolta questa mattina nella sede dell'assessorato in via degli Emiri a Palermo, con la partecipazione dei rappresentanti sindacali, della società…
Read More
CNA Sicilia su Versalis: “Chiarezza sul futuro dell’impianto di Ragusa”

CNA Sicilia su Versalis: “Chiarezza sul futuro dell’impianto di Ragusa”

“Accogliamo con favore l’incontro tra il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani e i vertici di ENI Versalis, durante il quale è stata sottolineata l’urgenza di ricevere una relazione dettagliata sul progetto di riconversione dell’azienda. La tutela dei lavoratori e lo sviluppo economico del territorio devono essere priorità assolute. Finalmente! E comunque, meglio tardi che mai”. Lo dicono Giorgio Stracquadanio, Saro Tumino e Daniela Taranto della CNA Fita Sicilia. “Tuttavia - aggiungono - ricordiamo al presidente che già a luglio scorso ENI aveva pubblicato sul proprio sito ufficiale un rapporto dal titolo emblematico: A Just Transition (Una giusta transizione). Nelle sue 53…
Read More
Schifani incontra i vertici Eni: relazione sul progetto di riconversione  

Schifani incontra i vertici Eni: relazione sul progetto di riconversione  

Si è svolto oggi a Palazzo d'Orleans un incontro tra il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani e i vertici di Versalis, la società del gruppo Eni proprietaria dello stabilimento petrolchimico di Ragusa. Nel corso della riunione il presidente Schifani ha espresso l'urgenza di ottenere una relazione dettagliata e completa sul progetto di riconversione proposto dall'azienda. Il presidente ha sottolineato l'importanza di valutare attentamente le ricadute occupazionali che ne deriveranno, evidenziando come la tutela dei lavoratori e la promozione dello sviluppo economico del territorio siano priorità assolute per il governo regionale. «Solo dopo aver ricevuto e analizzato la relazione fornita…
Read More
Riunione al Mimit. Tamajo: «Un dialogo costruttivo per lo sviluppo e l’occupazione»

Riunione al Mimit. Tamajo: «Un dialogo costruttivo per lo sviluppo e l’occupazione»

Si è tenuta oggi al Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) la riunione convocata per affrontare il tema della reindustrializzazione dei poli di Priolo e Ragusa, nell’ambito dei piani di transizione ecologica di Eni Versalis. Al tavolo ministeriale ha partecipato l’assessore regionale alle Attività produttive, Edy Tamajo, che ha sottolineato l’importanza di garantire una prospettiva di stabilità e sviluppo per i territori interessati. «La priorità - ha dichiarato Tamajo - è salvaguardare i livelli occupazionali, diretti e indiretti, e assicurare che il processo di trasformazione industriale possa avvenire nel rispetto delle esigenze di tutti gli attori coinvolti, dalle imprese…
Read More
La Fiom: “A rischio la tenuta del petrolchimico di Priolo”

La Fiom: “A rischio la tenuta del petrolchimico di Priolo”

"Nell’Incontro del 3 novembre Eni ha tentato di incassare, cinicamente, la condivisione delle organizzazioni sindacali su un “piano di trasformazione“ che mette in discussione la tenuta complessiva del petrolchimico di Priolo, la continuità occupazionale e il futuro dei lavoratori. L’annunciato stop dell’impianto Etilene, la chiusura di impianti strategici di Isab Goi e di Sasol e l’irrisolta vicenda IAS, visto anche l’inaffidabilità del sistema industriale, rappresentano fattori altamente negativi che rischiano di mettere in discussione l’asset complessivo dell’area e circa 10.000 posti di lavoro. I lavoratori dell’indotto è da tempo che pagano, con il progressivo peggioramento delle condizioni di lavoro, il…
Read More
Tamajo: «Schifani impegnato a tutelare occupazione e produzione nei siti di Ragusa e Priolo»

Tamajo: «Schifani impegnato a tutelare occupazione e produzione nei siti di Ragusa e Priolo»

  «L’attenzione della Regione Siciliana verso i siti produttivi di Eni Versalis a Ragusa e Priolo Gargallo è massima. Il governo Schifani è impegnato, in sinergia con il ministero delle Imprese e del Made in Italy, a garantire la continuità occupazionale e a supportare il piano di riconversione e trasformazione industriale presentato dai vertici aziendali». Lo ha detto l'assessore regionale alle Attività produttive Edy Tamajo, in seguito all'incontro che si è svolto ieri nella sede del Mimit. «Pur non avendo potuto partecipare alla riunione romana per motivi tecnici - ha aggiunto l'assessore -, abbiamo ribadito la piena disponibilità della Regione a favorire ulteriori confronti per…
Read More
Tripoli (Femca): “Dal Mimit elementi incoraggianti per Versalis”

Tripoli (Femca): “Dal Mimit elementi incoraggianti per Versalis”

Sull'incontro al Ministero delle Imprese e del Made in Italy,  tra Eni Versalis, il ministro Adolfo Urso e le rappresentanze sindacali per discutere del piano industriale che coinvolge i siti di Priolo e Ragusa, il segretario della Femca Cisl, Alessandro Tripoli, ha una chiave di lettura diversa rispetto a quella dei suoi colleghi di Uiltec e Filctem. Durante l’incontro, sono stati presentati gli aggiornamenti al piano di trasformazione di Versalis, che mira a garantire la riconversione industriale dei siti produttivi attraverso investimenti orientati alla decarbonizzazione, al riciclo chimico e alle bioraffinerie, con l’obiettivo di competere nei mercati low-carbon. “Per quanto…
Read More
Per il sindacato l’Eni non dà risposte sulla dismissione di Versalis

Per il sindacato l’Eni non dà risposte sulla dismissione di Versalis

"Eni non dà risposte, il Ministro rinvia ai tavoli tecnici, mentre la Regione Siciliana continua ad ignorare il caso Versalis e l’industria dell’Isola". Questo il commento dei segretari generali Filctem Sicilia e Uiltec Sicilia, Giuseppe Foti e Andrea Bottaro a proposito del nulla di fatto nell’incontro convocato ieri dal Ministro Urso sulla dismissione di Versalis. Eni ha ribadito solo la propria volontà di fermare gli impianti nei due siti siciliani di Versalis, senza dare prospettive credibili su Ragusa, ribadendo alle presenti e quindi anche al ministro che, se non le permetteranno di chiudere le produzioni della chimica di base, non…
Read More
× Segnala