Eni

Per il sindacato l’Eni non dà risposte sulla dismissione di Versalis

Per il sindacato l’Eni non dà risposte sulla dismissione di Versalis

"Eni non dà risposte, il Ministro rinvia ai tavoli tecnici, mentre la Regione Siciliana continua ad ignorare il caso Versalis e l’industria dell’Isola". Questo il commento dei segretari generali Filctem Sicilia e Uiltec Sicilia, Giuseppe Foti e Andrea Bottaro a proposito del nulla di fatto nell’incontro convocato ieri dal Ministro Urso sulla dismissione di Versalis. Eni ha ribadito solo la propria volontà di fermare gli impianti nei due siti siciliani di Versalis, senza dare prospettive credibili su Ragusa, ribadendo alle presenti e quindi anche al ministro che, se non le permetteranno di chiudere le produzioni della chimica di base, non…
Read More
Eni investe 2 miliardi di euro a Priolo per la transizione energetica

Eni investe 2 miliardi di euro a Priolo per la transizione energetica

Il parlamentare Filippo Scerra (M5S) ha seguito il vertice di questo pomeriggio al Mimit, dedicato al piano industriale di Eni Versalis, in particolare per gli impianti di Priolo (Sr) e Ragusa. “Se da una parte registriamo l'importante volontà di mettere in campo nel breve periodo investimenti importanti in transizione, per circa 2 miliardi di euro, dall'altra non si possono nascondere le preoccupazioni sul fronte occupazionale. E' importante ribadire che la storia e la vocazione industriale di questi territori va rispettata, soprattutto adesso che si muovono i primi passi concreti verso maggiore sostenibilità. Ragusa non può essere cancellata con un colpo…
Read More
Il sindaco Italia: “La riconversione Versalis non deve preoccupare”

Il sindaco Italia: “La riconversione Versalis non deve preoccupare”

«L’iniziativa dell’onorevole Giuseppe Carta di promuovere un confronto con i vertici delle Regione sul futuro della presenza di Eni Versalis in Sicilia va nella direzione auspicata per intraprendere scelte serie di riconversione industriale indirizzate a uno sviluppo sostenibile». Lo dice il sindaco di Siracusa Francesco Italia che, allo stesso tempo, esprime solidarietà all’onorevole Carta per le parole pronunciate nei suoi confronti durante la manifestazione sindacale di ieri. ​«Non è accettabile – aggiunge il sindaco Italia – che la più che legittima preoccupazione dei lavoratori e della loro famiglie venga strumentalizzata per attacchi personali mentre proprio in questa fase è richiesta…
Read More
Il sindaco Carta offeso dai sindacalisti: solidarietà di Auteri ed Mpa

Il sindaco Carta offeso dai sindacalisti: solidarietà di Auteri ed Mpa

Solidarietà al sindaco di Melilli, deputato regionale e presidente della commissione Ambiente all’Ars, Giuseppe Carta, da parte del collega di Fratelli d’Italia Carlo Auteri, dopo che, a seguito dell’assemblea sindacale svoltasi ieri, oltre a discutere del ridimensionamento di Eni Versalis, si è sfruttato il palco per rivolgere parole offensive. “Questa azione violenta da parte dei sindacati non è tollerabile, anche perché vorrei ricordare con forza che questa è una nuova deputazione e tutti i parlamentari siracusani ci stiamo impegnando per tutelare la nostra zona industriale, dopo che in questi anni abbiamo assistito a una carenza di programmazione e tutela. Stiamo…
Read More
Caso Eni, il deputato Carta: “Abbassiamo i toni della polemica”

Caso Eni, il deputato Carta: “Abbassiamo i toni della polemica”

Sulla vicenda Versalis e l'annunciato ridimensionamento degli attuali assetti industriali nel polo di Priolo da parte di Eni, il sindaco di Melilli e parlamentare regionale, Giuseppe Carta, invita tutti al dialogo e alla moderazione dei toni della polemica. L'ha fatto scrivendo una lettera al Presidente della Regione Renato Schifani, Roberto Di Mauro assessore energia e ai servizi di pubblica utilità,all'assessore delle attività produttive Edmondo Tamajo al Commissario provinciale di Siracusa Mario La Rocca, al presidente di Confindustria Gian Piero Reale, ai sindaci della provincia di Siracusa, ai deputati nazionali e regionali e ai sindacati. Carta rende spunto dall'assemblea dei lavoratori della zona industriale…
Read More
Caso Eni la Cisl chiede l’intervento del governo

Caso Eni la Cisl chiede l’intervento del governo

Prima assemblea, questa mattina, nella zona industriale di Siracusa. Il settore Industria della Cisl locale ha riunito i lavoratori nello spiazzale della ex mensa della portineria ovest di Versalis. Si tratta del primo di una serie di confronti che la Cisl ha voluto organizzare per mettere in campo, insieme ai lavoratori, tutte le azioni opportune a difesa della zona industriale all’indomani della presentazione del piano ENI che arriva dopo una serie di questioni che, da Sasol a Isab per finire all’IAS, stanno mettendo a serio rischio il futuro della zona industriale siracusana. La Cisl chiede un progetto complessivo di rilancio…
Read More
Polo industriale siracusano, verso la mobilitazione del 12 novembre

Polo industriale siracusano, verso la mobilitazione del 12 novembre

A grandi passi verso lo sciopero generale dei lavoratori del polo industriale siracusano. Cgil e Uil hanno proclamato lo stato di agitazione con blocco degli straordinari ed una prima giornata di sciopero per martedì 12 novembre. Questa mattina è stato fatto un volantinaggio davanti alle portinerie di Eni Versalis mentre sono state annunciate tre assemblee dei lavoratori la prima delle quali domani dalle 8 alle 11 nel piazzale portineria Cr (Versalis, Isab, B2g, Priolo Servizi, Air Liquide e indotto); lunedì prossimo dalle 8 alle 11 nel piazzale portineria Sasol (Sonatrach, Sasol e indotto); martedì 5 novembre dalle 8 alle 11…
Read More
Anche l’ex legale dell’Eni, Piero Amara, tra le vittime di dossieraggio

Anche l’ex legale dell’Eni, Piero Amara, tra le vittime di dossieraggio

Anche l'ex legale dell'Eni, Piero Amara, sarebbe stato vittima di dossieraggio.  Il presidente della Fondazione Fiera, Enrico Pazzali, e il “super poliziotto” Carmine Gallo, entrambi legati alla Equalize srl, avrebbero effettuato accessi alla banca dati per attingere notizie riservate sul conto dell'ex avvocato augustano, coinvolto nel processo Eni, il caso giudiziario nato in procura a Milano e che ha travolto il pool che ha indagato sugli affari del colosso energetico in Nigeria. Dagli atti emerge che il gruppo sotto inchiesta avrebbe fornito i dossier su Amara e Francesco Mazzagatti (partner di Amara) «alla società petrolifera». Avrebbero consultato anche banche dati…
Read More
Sinistra Italiana: “Noi, contro l’abbandono di Versalis a Priolo”

Sinistra Italiana: “Noi, contro l’abbandono di Versalis a Priolo”

“In buona sostanza l’Eni ha annunziato che gli interventi di riconversione green non è chiaro dove si realizzeranno ma la chiusura degli Impianti Versalis è sicura e sarà   in Sicilia, esattamente a Ragusa e a Priolo” – lo dichiara il Coordinatore regionale di Sinistra Futura Pippo Zappulla. “Questa evidentemente è la politica industriale del governo Meloni – afferma Zappulla -; a Priolo non si parla concretamente di riconversione, di transizione, di decarbonizzazIone, di garanzie ambientali e occupazionali ma solo di dismissioni e di abbandono. La chimica di base, come dettagliatamente spiegato dal sindacato, non è fuori mercato e l’Italia con questo piano dovrà approvvigionarsi…
Read More
Eni: definito il Piano di decarbonizzazione e rilancio di Versalis

Eni: definito il Piano di decarbonizzazione e rilancio di Versalis

Eni, come preannunciato in occasione della presentazione del Piano Strategico 2024-2027, ha messo a punto il Piano di trasformazione e rilancio, anche in ottica di decarbonizzazione, del business della chimica. Il piano di trasformazione, che implica circa 2 miliardi di euro di investimenti e un taglio in termini di emissioni di circa 1 milione di tonnellate di CO2, circa il 40% delle emissioni di Versalis in Italia, prevede nuovi impianti industriali coerenti con la transizione energetica e la decarbonizzazione dei vari siti industriali, nell’ambito della chimica sostenibile ma anche della bioraffinazione e dell’accumulo di energia. Per consentire di realizzare i…
Read More
× Segnala