eventi

Vent’anni fa l’iscrizione di Siracusa e Pantalica all’Unesco

Vent’anni fa l’iscrizione di Siracusa e Pantalica all’Unesco

«In quanto siracusani dobbiamo essere orgogliosi dei questo riconoscimento e dobbiamo acquisire la consapevolezza che viviamo in un importantissimo giacimento culturale, tra i più apprezzati in base alle statistiche annuali dei visitatori. Un apprezzamento che ci riempie di responsabilità e che ci deve spingere verso una gestione sempre più avanzata e moderna del sito, rivola alla sua salvaguardia e conservazione». Lo ho ha detto stamattina il vice sindaco di Siracusa Edy Bandiera partecipando al Teatro Massimo all’inaugurazione delle celebrazioni per i 20 anni dell’iscrizione nella World Haritage List dell’Unesco del sito “Siracusa e le necropoli rupestri di Pantalica». Per i…
Read More
Priolo a sostegno di Francesca Bosco, la ballerina che sarà protagonista del serale di “Amici”

Priolo a sostegno di Francesca Bosco, la ballerina che sarà protagonista del serale di “Amici”

Francesca Bosco, ballerina di Priolo che incarna la passione per la danza e la determinazione, sarà tra le protagoniste del serale di Amici, la trasmissione di Maria De Filippi in onda su Canale 5. "Francesca - scrive il sindaco Pippo Gianni - non è solo un talento puro, ma una giovane donna che ha dedicato la sua vita alla danza, cresciuta in una famiglia che ha sempre messo lo sport e i sogni al primo posto. Ogni suo passo sul palco racconta una storia di sacrifici, impegno e un amore incondizionato per l'arte che la fa brillare come una stella".…
Read More
Verona, Batteria di scarpa: tre appuntamenti per il 25° del riconoscimento UNESCO

Verona, Batteria di scarpa: tre appuntamenti per il 25° del riconoscimento UNESCO

In occasione del 25° anniversario del riconoscimento UNESCO di Verona Città Patrimonio Mondiale, la Direzione Cultura Turismo Spettacolo, Ufficio Conservazione e valorizzazione sito UNESCO del Comune, in collaborazione con il Comitato per il Verde, organizza una serie di appuntamenti alla Batteria di scarpa (via San Zeno in Monte 21/B, Verona), con l’obiettivo di valorizzare le mura UNESCO e la storica collaborazione con Legambiente Verona, che da molti anni propone visite guidate e attività dedicate alle scuole e alle famiglie. La Batteria di Scarpa di San Zeno in Monte è un piccolo capolavoro di architettura militare progettato dall’ architetto asburgico Franz von Scholl e realizzato…
Read More
Acireale, mese della cultura: Incontri e dibattiti con protagonisti di scena nazionale

Acireale, mese della cultura: Incontri e dibattiti con protagonisti di scena nazionale

All’interno del format “Marzo, mese della cultura”, voluto dalla Città di Acireale nel cartellone annuale per la promozione del territorio, trova spazio anche la Diocesi di Acireale che promuove una serie di incontri formativi di caratura nazionale. Giovedì 13 marzo – ore 19 – Archivio Storico Diocesano Il giornalista Mario Scelzo e il Presidente della Croce Rossa Italiana, Rosario Valastro, dialogano su “l’impegno della Croce Rossa e della Chiesa nei corridoi umanitari”.  Sabato 15 marzo – ore 18 – Basilica Cattedrale Il Presidente della CEI, Matteo Maria Zuppi, ed il Presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, conversano sul tema dello “Ius Scholae”. Martedì 18 marzo –…
Read More
Lodi: inaugurata “La Panchina rossa” all’interno della Questura

Lodi: inaugurata “La Panchina rossa” all’interno della Questura

“La Panchina rossa”, simbolo della lotta alla violenza di genere, è stata sistemata all’interno del cortile della questura di Lodi, al termine di un progetto tra la Polizia di Stato e l’associazione di volontariato Alaus, che da 25 anni opera sul territorio, per richiamare l’attenzione sul tema attuale del contrasto alla violenza di genere.Il punto cardine dell’iniziativa è stato il coinvolgimento degli studenti del liceo artistico “Callisto Piazza”, ai quali è stato affidato il compito di ideare e realizzare la panchina rossa da mettere all’interno della Questura.La scelta di concentrarsi sugli studenti non è stata casuale. È infatti proprio all’interno…
Read More
Cagliari, Vespiglia 2025: si scaldano i motori per la corsa alla stella in Vespa

Cagliari, Vespiglia 2025: si scaldano i motori per la corsa alla stella in Vespa

Quattro squadre a rappresentare i 4 quartieri storici di Cagliari, due persone a bordo di ciascuna Vespa in gara, 40 equipaggi, una stella da centrare alla fine della calata di via Azuni: tutto pronto per la Vespiglia che, arrivata alla sua 17esima edizione. si conferma evento amato e atteso nell'ambito delle iniziative del Carnevale cittadino e rende anche nel 2025 il suo tributo alla Sartiglia. L'appuntamento, organizzato dal Vespa Club Cagliari con il patrocinio del Comune e della Regione, è per la mattinata di domenica 9 marzo nel quartiere di Stampace: “Siamo felici”, ha sottolineato l'assessora alla cultura, spettacolo e…
Read More
Cento anni di Camilleri, celebrazioni a Taormina

Cento anni di Camilleri, celebrazioni a Taormina

«La Sicilia non poteva esimersi dal profondere il massimo impegno per celebrare, in occasione del centenario della nascita, uno dei suoi intellettuali più profondi, uno degli scrittori più amati e conosciuti del nostro Paese e non solo. 'Camilleri 100' sarà una grande festa dell'arte e del pensiero che culminerà con le con le iniziative per il centesimo anno del Maestro, proprio il 6 settembre, giorno del suo compleanno, in uno dei luoghi più suggestivi dell'Isola». Lo dice l'assessore regionale al Turismo, sport e spettacolo, Elvira Amata, commentando la manifestazione organizzata dalla Fondazione Taormina Arte Sicilia e promossa dall'assessorato, che si…
Read More
Palazzolo sull’Oglio, «La Vie en Rose?»: al via la sesta edizione

Palazzolo sull’Oglio, «La Vie en Rose?»: al via la sesta edizione

Mostre e azioni performative per raccontare l'universo delle donne e il loro impegno costante per l’uguaglianza di genere. Domenica 23 marzo torna La Vie En Rose?: il progetto della Commissione Permanente per le Pari Opportunità della Città di Palazzolo, in collaborazione con l’Amministrazione del Sindaco Gianmarco Cossandi e numerose realtà del territorio. Giunta alla sua sesta edizione (la prima è stata nel 2018, ma nel 2020 e 2021 non si è tenuta causa Covid), è l'evento itinerante in chiusura del programma Otto Marzo e Dintorni (1–23 marzo 2025), che ogni anno propone diversi appuntamenti per tutte e tutti, a cavallo…
Read More
San Gregorio di Catania  – Un Carnevale di comunità: più di una festa in maschera

San Gregorio di Catania – Un Carnevale di comunità: più di una festa in maschera

Ieri, venerdì 28 febbraio, dalle 18:30 in poi, presso la sede del Centro Diurno per le famiglie di San Gregorio di Catania, nel salone di via Bellini 7, si è tenuta una divertentissima e partecipatissima festa in maschera. Un vero e proprio Carnevale di Comunità, un’occasione di allegria, colori e spensieratezza che ha coinvolto tutti, ma che ha rappresentato molto più di un semplice momento di festa. Eventi come questo, infatti, non sono soltanto occasioni di divertimento, ma diventano veri e propri strumenti di coesione sociale. Ritrovarsi insieme, giocare, ridere, condividere maschere e sorrisi è un modo per rafforzare il…
Read More
Avola: Carnevale storico, il programma continua

Avola: Carnevale storico, il programma continua

Avola si veste di festa con la 62ª edizione del Carnevale Storico, un evento che continua a brillare nel panorama delle manifestazioni carnevalesche siciliane, confermando la sua tradizione e il forte legame con la comunità. “Il nostro Carnevale è un patrimonio culturale che si rinnova ogni anno, coinvolgendo cittadini e visitatori in un’esperienza di pura gioia e spettacolo – ha dichiarato il sindaco di Avola, Rossana Cannata - Un’occasione per esaltare la creatività dei nostri artisti, il talento delle scuole e la passione di chi, con dedizione, rende questa manifestazione sempre più grande. Il riconoscimento ufficiale come Carnevale Storico conferma…
Read More
× Segnala