fenomeno

Siracusa. Violenza sulle donne: Governo e Parlamento regionale riducono le risorse destinate alla prevenzione del fenomeno.

Siracusa. Violenza sulle donne: Governo e Parlamento regionale riducono le risorse destinate alla prevenzione del fenomeno.

Siracusa, 8 marzo 2019: Il 21 dicembre 2011 il Parlamento Siciliano approvava il mio Disegno di Legge n. 371, poi diventato la Legge n.3 del 2012, con il quale si interveniva per prevenire e contrastare la violenza nei confronti di donne, minori e diversamente abili a prescindere dalla loro età. IL Disegno di Legge, di cui fui anche il relatore, dava finalmente la possibilità alle associazioni che si sono sempre occupate di combattere la violenza contro le donne di avere riconosciuto, anche a livello regionale, il ruolo e le funzioni svolte. Lo dichiara Vincenzo Vinciullo, presentatore e relatore del Disegno…
Read More
Fenomeno abusivismo commerciale, quasi 2mila controlli in un anno

Fenomeno abusivismo commerciale, quasi 2mila controlli in un anno

Sono quasi 2mila gli accertamenti eseguiti dai vigili urbani per contrastare il fenomeno dell’abusivismo commerciale a Siracusa. La notizia emerge dalla seduta del consiglio comunale, dedicata al question time, In particolare, era stata la consigliera comunale, Chiara Catera a presentare un’interrogazione con cui ha chiesto all’amministrazione e ai dirigenti comunali quali iniziative siano state poste in essere per arginare l’abusivismo commerciale. Hanno risposto l’assessore Randazzo, il comandante della Polizia municipale, Miccoli e il dirigente del settore Attività produttive, Migliore. Il fenomeno viene contrastato dalla sezione annona della Municipale, composta da 6 elementi che giornalmente controllano i mercati di Ortigia e…
Read More
Controlli nei campi sul fenomeno del caporalato

Controlli nei campi sul fenomeno del caporalato

Il Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduto dal Prefetto, Giuseppe Castaldo, nella seduta del 14 marzo ha deciso di prevenire e contrastare, con nuovo slancio, il fenomeno del caporalato che si basa sullo sfruttamento criminale della manodopera a basso costo. Solitamente il reclutamento delle persone avviene da parte di un soggetto, detto appunto “caporale” che nelle prime ore della giornata, raccoglie manodopera giornaliera in punti strategici nascosti delle città, per farla lavorare in nero nei campi senza che le siano riconosciute le adeguate protezioni sia in termini di sicurezza che dal punto di vista igienico sanitario, di riposo e di…
Read More
× Segnala