finanza

Siracusa: fermato scafista dello sbarco dello scorso 26 aprile

Siracusa: fermato scafista dello sbarco dello scorso 26 aprile

Siracusa, 28 aprile 2022 - Nella serata di ieri, agenti della Squadra Mobile insieme ai militari della Guardia di Finanza hanno proceduto al fermo d’indiziato di delitto di un cittadino ucraino di 29 anni, accusato del reato di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina. L’arresto è correlato allo sbarco di 70 migranti, di varie nazionalità asiatiche, giunti nelle coste di Noto a bordo di una imbarcazione a vela denominata “Blacksea” e intercettati dalle unità navali della Finanza e della Capitaneria di Porto. Dopo lo sbarco, gli immigrati sono stati condotti presso il porto di Augusta per le previste operazioni di identificazione e foto…
Read More
Monreale – vino prodotto con acqua e zucchero – bloccata truffa per oltre 5 mln di euro

Monreale – vino prodotto con acqua e zucchero – bloccata truffa per oltre 5 mln di euro

Monreale, 8 aprile 2022 - I finanzieri del comando provinciale di Palermo, con la collaborazione di funzionari dell'ispettorato repressione Frodi del ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, hanno sequestrato uno stabilimento enologico con sede a Monreale (Pa) che produceva vino sofisticato in pratica sembra che il vino fosse prodotto miscelando acqua e zucchero. Oltre 3 milioni e 307mila litri di vino per cui non è stato possibile tracciare l'origine e la provenienza, per un valore di 5 milioni e 160mila euro. Durante le indagini sono state effettuate perquisizioni e sequestri su tutto il territorio nazionale, per bloccare le partite…
Read More
Catania: 53enne trasportava 11 kg di droga, l’uomo percepiva il reddito di cittadinanza – arrestato

Catania: 53enne trasportava 11 kg di droga, l’uomo percepiva il reddito di cittadinanza – arrestato

Catania 4 febbraio 2022 - Militari del comando provinciale della Guardia di finanza di Catania hanno sequestrato 11 chilogrammi di droga, tra marijuana e hashish ad alto potenziale stupefacente. Fiamme gialle del Nucleo di polizia economico finanziaria e della compagnia Pronto impiego, dopo un controllo al casello autostradale di San Gregorio dell'autostrada Messina-Catania, hanno  arrestato l'uomo che la trasportava: un 53enne,  risultato tra l'altro essere percettore del reddito di cittadinanza. E' stato avviato l'iter per ottenere la revoca del sussidio. Il suo arresto, per traffico e spaccio di sostanza stupefacente, è stato convalidato dal Gip, che ha accolto la richiesta…
Read More
Bagheria: avvocato indagato per peculato – sequestrati 1 mln e 300 mila euro

Bagheria: avvocato indagato per peculato – sequestrati 1 mln e 300 mila euro

Bagheria, 14 gennaio 2022 - I finanzieri del comando provinciale di Palermo hanno eseguito un decreto di sequestro, per un valore di un milione e 300 mila euro, emesso dal gip del Tribunale di Palermo, su richiesta della Procura nei confronti di un avvocato del foro di Palermo indagato per peculato ed autoriciclaggio. Le indagini riguardano una fondazione di cui l'avvocato è stato presidente del consiglio di amministrazione, con sede a Bagheria (Pa) che svolgeva attività nel settore dei corsi di formazione e di aggiornamento professionale, attività integralmente finanziata con fondi della Regione Siciliana. Secondo le indagini dei finanzieri il…
Read More
Noto: Sorpresi a lavoro in centro storico due percettori del reddito di cittadinanza

Noto: Sorpresi a lavoro in centro storico due percettori del reddito di cittadinanza

Noto, 15 Dicembre 2021- I finanzieri del Comando Provinciale di Siracusa hanno individuato, nell’ambito dei controlli in materia di contrasto al lavoro irregolare, tre soggetti impiegati totalmente “in nero” in due esercizi commerciali nel cuore del centro storico di Noto.Le operazioni di servizio, eseguite dai militari della locale Tenenza, rientrano nel più ampio dispositivo di controllo economico del territorio predisposto dal Comando Provinciale di Siracusa.Durante l’accesso nel primo locale, le Fiamme Gialle hanno sorpreso un cittadino extracomunitario, gravato da un decreto di espulsione dal territorio dello Stato italiano, mentre svolgeva l’attività lavorativa in assenza di qualsiasi rapporto d’impiego.Il datore di…
Read More
Rosolini: operaio nel cantiere ma percettore di reddito di cittadinanza- scoperto dalla guardia di finanza

Rosolini: operaio nel cantiere ma percettore di reddito di cittadinanza- scoperto dalla guardia di finanza

Siracusa, 30 novembre 2021-I finanzieri del Comando Provinciale  hanno concluso un’attività in materia di abusivismo edilizio e spesa pubblica, sequestrando un immobile in costruzione realizzato in assenza delle previste autorizzazioni amministrative da un operaio che ha indebitamente percepito il “Reddito di cittadinanza”. Le operazioni eseguite dai militari della Tenenza di Noto, diretti dal Ccapitano Mariagrazia Ponziano, rientrano nel più ampio dispositivo di controllo economico del territorio ordinato dal Comandante Provinciale di Siracusa, Colonnello Lucio Vaccaro. Le Fiamme Gialle netine, notata la presenza dell’operaio intento a lavorare in una proprietà privata nel comune di Rosolini, hanno controllato il cantiere edile per…
Read More
Taormina, irregolarità negli appalti all’acquedotto: 5 le ordinanze del Gip di Messina

Taormina, irregolarità negli appalti all’acquedotto: 5 le ordinanze del Gip di Messina

Taormina, 03 Novembre 2021- Un funzionario del settore acquedotto dell'Asm di Taormina è stato interdetto dal servizio per un anno dal Giudice per le indagini preliminari di Messina nell'ambito di un'inchiesta per peculato, corruzione, turbata libertà del procedimento di scelta del contraente e violazioni alla normativa in materia di subappalto. Il provvedimento cautelare, su indagini della Guardia di finanza e della polizia coordinate dalla Procura di Messina, è del Gip che ha anche disposto, per quattro imprenditori, il divieto temporaneo di contrattare con la Pubblica amministrazione per un periodo compreso tra 6 e 10 mesi. l'inchiesta verte principalmente su presunte…
Read More
Droga ,armi fortini organizzati: la Guardia di Finanza sferra duri colpi alla criminalità locale

Droga ,armi fortini organizzati: la Guardia di Finanza sferra duri colpi alla criminalità locale

Continua incessante l’attività dei finanzieri del Comando Provinciale di Siracusa che, nelle ultime settimane, hanno sferrato duri colpi alla criminalità locale sequestrando ingenti quantitativi di droga e armi in diverse proprietà private correnti nel comune aretuseo. L’attività nasce dalle osservazioni comprese nei normali servizi di controllo economico del territorio. Il successivo sviluppo di autonome attività info-investigative ha consentito ai militari della locale Compagnia, coadiuvati dalle infallibili unità cinofile del corpo “Aquy, Aquila e Primo”, di individuare tempi e luoghi per entrare in azione. Diverse le perquisizioni domiciliari scattate in alcune abitazioni del noto quartiere popolare di via Algeri, strutturate tipo…
Read More
Noto, donati dalla Finanza  350 paia di scarpe alle famiglie indigenti

Noto, donati dalla Finanza 350 paia di scarpe alle famiglie indigenti

Nell’ambito di iniziative di solidarietà con lo scopo di aiutare i più bisognosi,la Tenenza della Guardia di Finanza di Noto,ha donato alla Caritas cittadina la merce sequestrata nel corso delle operazioni di servizio compiute negli ultimi mesi. Si tratta di circa 350 paia di scarpe, sottoposte a sequestro e successiva confisca perché contraffatte. Sarebbero state destinate alla distruzione, ma le Fiamme Gialle hanno chiesto ed ottenuto dalla competente Autorità Giudiziaria l’autorizzazione a disporne la donazione per scopi sociali. L’iniziativa serve innanzitutto a fornire un aiuto concreto a coloro che si trovano in condizioni di indigenza e si colloca tra i…
Read More
Truffa alla Regione Siciliana per un ammontare complessivo di 11,3 mln è stata scoperta dalla Guardia di finanza

Truffa alla Regione Siciliana per un ammontare complessivo di 11,3 mln è stata scoperta dalla Guardia di finanza

PALERMO, 4 GEN -Truffa alla Regione Siciliana per un ammontare complessivo di 11,3 mln è stata scoperta dalla Guardia di finanza nell'ambito di un'inchiesta coordinata dalla Procura di Palermo. Arrestato  (ai domiciliari) e l'interdizione dall'attività imprenditoriale e dall'esercizio di cariche nei confronti di Antonio Fabrizio, amministratore di diritto e poi di fatto dei due consorzi che operano nel settore turistico beneficiari, insieme ad una terza società, di finanziamenti pubblici concessi dalla Regione. Il Gip ha disposto il sequestro di beni e disponibilità finanziarie per 6,2 milioni di euro, tra cui un'autovettura e due immobili nei confronti dell'imprenditore, nonché di altri…
Read More
× Segnala