fiom

Il 28 marzo metalmeccanici in corteo a Priolo Gargallo

Il 28 marzo metalmeccanici in corteo a Priolo Gargallo

Dopo gli scioperi dei mesi scorsi, i metalmeccanici scioperano 8 ore il 28 marzo prossimo per riaprire il tavolo della trattativa per rinnovare il Ccnl sulla base della piattaforma unitaria presentata da Fim-Fiom-Uilm e approvata dai lavoratori. Federmeccanica sta impedendo la ripresa della trattativa, negando il diritto fondamentale dei lavoratori al rinnovo del Ccnl che, mai come in questa fase, è necessario per aumentare il salario e migliorare le condizioni di vita e di lavoro. La riuscita degli scioperi fin qui effettuati, la partecipazione dei lavoratori alle tante iniziative svolte, anche in modo articolato, sul territorio nazionale confermano la determinazione…
Read More
Priolo: il 13 gennaio sciopero dei metalmeccanici del petrolchimico

Priolo: il 13 gennaio sciopero dei metalmeccanici del petrolchimico

Il giorno 13 gennaio i metalmeccanici siracusani sciopereranno per richiamare l’attenzione sui problemi che affliggono l’area industriale e per riconquistare il contratto nazionale con la consapevolezza che solo con l’unità e la partecipazione si possono ottenere risultati tangibili per la tutela del lavoro, dello sviluppo e dell’occupazione. "Eni dismette di fatto la Chimica di Base annunciando un Piano di Trasformazione che prevede la chiusura dei cracking di Priolo e Brindisi insieme agli impianti di Polietilene di Ragusa - afferma Antonio Recano, segretario della Fiom -  ma a Priolo il problema non è rappresentato solo dalla fuga di Eni, lo stop…
Read More
La Fiom: “A rischio la tenuta del petrolchimico di Priolo”

La Fiom: “A rischio la tenuta del petrolchimico di Priolo”

"Nell’Incontro del 3 novembre Eni ha tentato di incassare, cinicamente, la condivisione delle organizzazioni sindacali su un “piano di trasformazione“ che mette in discussione la tenuta complessiva del petrolchimico di Priolo, la continuità occupazionale e il futuro dei lavoratori. L’annunciato stop dell’impianto Etilene, la chiusura di impianti strategici di Isab Goi e di Sasol e l’irrisolta vicenda IAS, visto anche l’inaffidabilità del sistema industriale, rappresentano fattori altamente negativi che rischiano di mettere in discussione l’asset complessivo dell’area e circa 10.000 posti di lavoro. I lavoratori dell’indotto è da tempo che pagano, con il progressivo peggioramento delle condizioni di lavoro, il…
Read More
La Fiom aderisce alla mobilitazione generale del 12 novembre

La Fiom aderisce alla mobilitazione generale del 12 novembre

"Eni ha riproposto la solita retorica dei due tempi, oggi si spengono gli impianti domani si realizzano gli investimenti. Il “piano di trasformazione“ mette in discussione la continuità occupazionale e alimenta ulteriormente i dubbi sulla tenuta complessiva di un sistema industriale che mostra da anni evidenti segni di debolezza strutturale e di sistema". Questa la disamina fatta da Antonio Recano, segretario della Fiom Cgil di Siracusa a proposito delle dinamiche economiche e produttive nel petrolchimico priolese. "Sono anni - dice - che i metalmeccanici pagano sulla loro pelle, con il peggioramento delle condizioni di lavoro, il prezzo di una “ristrutturazione”,…
Read More
Salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. Fiom Fim e Uilm hanno inviato la richiesta di attività ispettiva nei cantieri agli organi competenti

Salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. Fiom Fim e Uilm hanno inviato la richiesta di attività ispettiva nei cantieri agli organi competenti

I rispettivi segretari provinciali Antonio Recano, Angelo Sardella e Giorgio Miozzi hanno scritto a Spresal, INAIL, Itl e Confindustria per richiedere che “i luoghi di lavoro devono essere conformi ai requisiti indicati dal decreto legislativo 81 del 2008”. “Occorre rilevare che le committenti assegnano alle aziende dell’indotto - dicono i tre segretari - aree comuni dove collocare spogliatoi, mensa, servizi igienici, sottoposte a vincoli ambientali (ENI Rewind, ENI Versalis, Priolo Servizi), o prive di corrente elettrica, acqua corrente e/o senza scarichi fognari, (ISAB) che non consentono una rigorosa applicazione di quanto previsto dal DLgs n.81/08 in termini di salubrità dell’ambiente,…
Read More
La Fiom: “Immaginare un nuovo modello industriale per il petrolchimico di Priolo ”

La Fiom: “Immaginare un nuovo modello industriale per il petrolchimico di Priolo ”

In Italia il settore della raffinazione, caratterizzato da un sistema industriale che da decenni fa profitti puntando sullo sfruttamento del lavoro e non sull’innovazione dei processi e dei prodotti, è inserito in un processo irreversibile che ha decretato per il 2035, al netto di eventuali deroghe per l’utilizzo di e-fuels o biodiesel, la fine dei motori endotermici puntando alla loro sostituzione con quelli elettrici. Nel Petrolchimico di Priolo questo processo declina tra l’incapacità sistemica delle imprese, la mancanza di politiche industriali capaci di indicare in modo chiaro i settori strategici, i tempi e le risorse finanziare necessarie a conseguire gli…
Read More
Siracusa:  FIM FIOM UILM solidarietà dirigente sindacale

Siracusa: FIM FIOM UILM solidarietà dirigente sindacale

Siracusa, 16 novembre ’22 - Le scriventi OO.SS., prendono atto dellequerele presentate nei confronti del sig. Alessandro Di Paola, componentedella segreteria Fim - Cisl Ragusa Siracusa, per sue dichiarazioni inoccasione di assemblee sindacali dei dipendenti della società Icos SerbatoiS.r.l., sulla base di registrazione audio durante lo svolgimento delle stesse.Le scriventi OO.SS, manifestando piena fiducia nell’operato delle Autoritàche saranno chiamate a decidere sulle stesse, esprimono solidarietà al sig.Alessandro Di Paola componente della segreteria Fim - Cisl Ragusa Siracusae stigmatizzano l’accaduto sottolineando l’illegittimo comportamentodell’autore delle registrazioni.
Read More
“Diversificare puntando su Punta Cugno e Marina di Melilli” così il segretario della Fiom Antonio Recano

“Diversificare puntando su Punta Cugno e Marina di Melilli” così il segretario della Fiom Antonio Recano

Siracusa, 31 gennaio 2022 - C’è preoccupazione tra le organizzazioni sindacali sulla paventata vendita di Lukoil ai norvegesi della Equinor. Timore che si tratti del preludio di un processo che scaricherà gli effetti negativi di un modello industriale sull’occupazione e sull’economia dell’intero territorio. Gli annunci della politica e del sistema delle imprese di questi giorni hanno confermato la preoccupazione che la mancanza di interventi straordinari e di obiettivi chiari diventi, per una connessione strutturale che caratterizza il più grande petrolchimico d’Europa, l’innesco per un effetto domino che rischierebbe di far scomparire un settore azzerando oltre 10mila posti di lavoro e…
Read More
Priolo,Fiom Cgil su sciopero generale lavoratori petrolchimico

Priolo,Fiom Cgil su sciopero generale lavoratori petrolchimico

Priolo Gargallo, 2 Novembre 2021-  Il Petrolchimico di Priolo è la rappresentazione plastica di come il sistema industriale non sia interessato a garantire il bisogno di lavoro e la salute di uomini e donne, costretti ad accettare lo sfruttamento e la compressione dei diritti. La mancanza di politiche industriali, negli ultimi 20 anni, ha consegnato le imprese al mercato mediante interventi legislativi che hanno prodotto diseguaglianza e precarizzazione; la crisi – partita nel 2008 - e la pandemia hanno solo reso evidente la fragilità di questo sistema, che insieme allo stato sociale ha impoverito l’intero comparto industriale. L’impatto sulla vita…
Read More
× Segnala