IAS

La questione polo industriale preoccupa la Feneal Uil

La questione polo industriale preoccupa la Feneal Uil

Feneal Uil Sicilia e Sicilia Ionica, sede Siracusa, esprimono grande preoccupazione per la situazione critica che sta attraversando il Polo Industriale della nostra città. Le recenti dichiarazioni di licenziamenti, ora trasformati in CIGO, e la fermata dell’impianto di Cracking di Versalis per la riconversione verso la produzione di biocarburanti, pongono interrogativi inquietanti sul futuro di un settore che ha rappresentato un pilastro per l’economia locale. La chiusura di IAS, attualmente al centro di indagini da parte della Magistratura, e le incertezze riguardanti la GOI e la possibile richiesta di CIGO anche in ISAB, evidenziano un quadro complesso e preoccupante. È…
Read More
Scerra e Gilistro: “Serve lo studio di fattibilità per il futuro di Ias”

Scerra e Gilistro: “Serve lo studio di fattibilità per il futuro di Ias”

“La Regione ci dica se esiste già uno studio di fattibilità per un possibile collegamento dei depuratori di cui si stanno dotando le aziende del polo industriale con l’impianto Ias di Priolo, come collettore finale e per un ulteriore trattamento. E ci indichi anche se è stata valutata la possibilità che, in alternativa, il depuratore consortile rimanga in esercizio con la sola funzione di depurazione civile per Priolo e Melilli, con l'ipotesi di un convogliamento dei reflui di Siracusa, o anche di Augusta. E qualora non vi fosse ancora traccia dello studio di fattibilità delle due opzioni, si attivi per realizzarlo…
Read More
Ecogiustizia, flashmob davanti all’Ias

Ecogiustizia, flashmob davanti all’Ias

Ecogiustizia Subito! Mercoledì 12 febbraio doppio appuntamento alle 12 FlashMob a Priolo davanti al depuratore IAS. Alle18 Assemblea di Comunità ad Augusta oratorio S. Maria Goretti Ad oggi, l’Italia è in attesa da decenni della bonifica di ben 42 Siti di Interesse Nazionale (SIN), per una superficie di circa 170.000 ettari a terra e 78.000 ettari a mare, e ben 36.814 Siti di Interesse Regionale (SIR),per un totale di 43.398 ettari perimetrati. A ben 6 milioni di cittadini e cittadine viene negato il diritto alla salute, ad un ambiente salubre e allo sviluppo sostenibile dei territori. Si tratta di vertenze…
Read More
Slitta il deposito della perizia sul caso dell’Ias di Priolo

Slitta il deposito della perizia sul caso dell’Ias di Priolo

I periti nominati dal GIP del Tribunale di Siracusa hanno chiesto una proroga al termine per il deposito della consulenza nell'ambito del l'inchiesta sul presunto inquinamento provocato dall'Ias che gestisce il depuratore biologico di Priolo. L'esito della perizia avrebbe dovuto essere depositata nelle scorse ore ma la scadenza è stata fissata adesso per il 31 marzo prossimo. L' attenzione è rivolta adesso alla Corte Costituzionale davanti alla quale il 26 febbraio è stata fissata l'udienza pubblica per decidere se sia legittimo che parte del procedimento penale, relativo all'applicazione del decreto di bilanciamento previsto dai ministri del Made in Italy e…
Read More
Per il sindacato l’Eni non dà risposte sulla dismissione di Versalis

Per il sindacato l’Eni non dà risposte sulla dismissione di Versalis

"Eni non dà risposte, il Ministro rinvia ai tavoli tecnici, mentre la Regione Siciliana continua ad ignorare il caso Versalis e l’industria dell’Isola". Questo il commento dei segretari generali Filctem Sicilia e Uiltec Sicilia, Giuseppe Foti e Andrea Bottaro a proposito del nulla di fatto nell’incontro convocato ieri dal Ministro Urso sulla dismissione di Versalis. Eni ha ribadito solo la propria volontà di fermare gli impianti nei due siti siciliani di Versalis, senza dare prospettive credibili su Ragusa, ribadendo alle presenti e quindi anche al ministro che, se non le permetteranno di chiudere le produzioni della chimica di base, non…
Read More
Mancata partecipazione a tavolo tecnico Ias, il sindaco Italia: “Inaccettabile”

Mancata partecipazione a tavolo tecnico Ias, il sindaco Italia: “Inaccettabile”

“I sindaci dei Comuni che ospitano infrastrutture ad alto impatto ambientale e sociale non dovrebbero essere costretti a richiedere formalmente la partecipazione a un Tavolo tecnico ministeriale convocato per discutere del futuro delle loro comunità e dei loro territori. Essi sono i rappresentanti diretti di quei cittadini che li hanno scelti per tutelare i propri interessi, e qualsiasi “protocollo” che ne escluda la presenza senza un’esplicita rinuncia è semplicemente inaccettabile". Lo dichiara il sindaco Francesco Italia, in risposta alla nota ministeriale che attribuisce l’esclusione degli Enti locali dal Tavolo tecnico sul futuro del polo petrolchimico di Priolo e del depuratore…
Read More
Schifani: «Accolta la nostra proposta di un tavolo tecnico per l’Ias»

Schifani: «Accolta la nostra proposta di un tavolo tecnico per l’Ias»

«È stata accolta la nostra proposta di istituire un tavolo tecnico-giuridico per affrontare in modo strutturato la questione delle emissioni nell’area industriale di Priolo. Arpa Sicilia sarà incaricata di effettuare un monitoraggio costante e puntuale dei valori emissivi, assicurando trasparenza e rigore scientifico. La Regione segue con la massima attenzione questa vicenda, con il duplice obiettivo di salvaguardare la continuità del polo industriale e garantire il rispetto delle normative ambientali». Lo dichiara il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, al termine della riunione sul futuro dell’area industriale di Priolo, nel Siracusano, con il ministro delle Imprese e del Made in…
Read More
Una task force per salvare l’Ias di Priolo

Una task force per salvare l’Ias di Priolo

“Il nostro impegno, del Governo, è quello di continuare a lavorare in sinergia con le aziende e le parti sociali per coniugare sviluppo economico, salvaguardia dell’occupazione e tutela ambientale. Questo tavolo non è solo un’occasione di confronto, ma un passo concreto verso soluzioni strutturali per garantire un futuro sostenibile al polo industriale siracusano e alla nostra comunità e per individuare una strategia". Il parlamentare nazionale di Fratelli d'Italia, Luca Cannata, era presente oggi al tavolo di confronto convocato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, per discutere il futuro dell’area industriale di Priolo Gargallo. Rappresentanti delle…
Read More
Presentata al ministro Urso la road map per garantire continuità all’Ias di Priolo

Presentata al ministro Urso la road map per garantire continuità all’Ias di Priolo

In occasione del tavolo convocato al Mimit, il senatore Antonio Nicita ha avanzato una proposta per la quale sono stati presentati  alcuni emendamenti in sede di discussione dell’AS 1272 in Senato sui quali chiediamo un confronto costruttivo con il Governo: Il Governo proceda, al primo decreto disponibile, a riformulare l’art. 104bis Disp. Att. del codice di procedura penale recependo le disposizioni della Corte, in particolare imponendo un termine massimo di consultazione delle misure prescrittive fino a sei mesi e un termine massimo di operatività degli impianti di 36 mesi; conseguentemente, riesamini e modifichi il DPCM che qualificava IAS e Priolo Servizi scpa…
Read More
Depuratore Priolo, Savarino: «Decisione incomprensibile»

Depuratore Priolo, Savarino: «Decisione incomprensibile»

«Mi rammarica profondamente la decisione del Tribunale del Riesame di Roma che interrompe bruscamente un percorso virtuoso concordato con il governo Meloni, che stava portando risultati positivi». Lo dichiara l'assessore regionale al Territorio e Ambiente, Giusi Savarino, in merito al divieto di continuare le attività di conferimento al depuratore di Priolo Gargallo, nel Siracusano. «Non si comprende perché, concentrandosi su questioni di competenza e non affrontando il merito, i giudici abbiano bloccato la prosecuzione delle attività dell'impianto. Avrebbero potuto, nell’ordinanza che sospende il giudizio, sospendere anche gli atti, ma invece assistiamo a una decisione che getta nel panico centinaia di…
Read More
× Segnala