IAS

Caso Ias, la preoccupazione del ministro Urso

Caso Ias, la preoccupazione del ministro Urso

Depuratore Priolo, Schifani: «Bene Urso, massimo impegno della Regione per tutelare lavoro e sviluppo nel rispetto dell'ambiente»   «Condivido pienamente le preoccupazioni espresse dal ministro delle Imprese Adolfo Urso riguardo alla delicata vicenda del depuratore di Priolo Gargallo. La decisione del Tribunale del Riesame di Roma rischia di compromettere la stabilità economica e sociale di un’area strategica per la nostra regione, mettendo in pericolo migliaia di posti di lavoro e il futuro industriale del Siracusano». Lo dice il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani.   «La Regione Siciliana, in piena sinergia con il governo nazionale - prosegue il governatore -…
Read More
Vicenda Ias, il tribunale rimette gli atti alla Corte Costituzionale

Vicenda Ias, il tribunale rimette gli atti alla Corte Costituzionale

di Concetto Alota L'undicesima sezione penale del tribunale del riesame di Roma ha emesso un'ordinanza di trentaquattro pagine con la quale ha disposto la trasmissione degli atti relativi alla vicenda del depuratore biologico consortile Ias di Priolo, alla Corte costituzionale sospendendo ogni giudizio. Davanti al tribunale pendevano gli atti d'appello proposti dalla Presidenza del consiglio dei ministri, dai ministeri per le Imprese e dell'Ambiente e dalle società Isab, Versalis, Sonatrach Raffineria Italiana e Sasol Italy che si sono opposti al decreto emesso il 31 luglio scorso dal Gip del tribunale di Siracusa, Salvatore Palmeri, con il quale ha disposto di…
Read More
Priolo, riflettori puntati sul nuovo piano industriale di Versalis

Priolo, riflettori puntati sul nuovo piano industriale di Versalis

Mentre si attende da Roma che il tribunale sciolga la riserva sulla competenza territoriale per trattare sul ricorso proposto dal ministero del Made in Italy a seguito del provvedimento del Gip del tribunale aretuseo per il caso Ias, l’attenzione delle organizzazioni sindacali del settore chimico volge lo sguardo ancora a Roma ma stavolta sul fronte Versalis. Il vertice di Eni ha fissato per giovedì prossimo l’incontro con i rappresentanti delle organizzazioni sindacali nazionali e locali per la presentazione del piano industriale per il prossimo quadriennio. C’è molta attesa per comprendere quali siano le strategie di Eni per lo stabilimento Versalis…
Read More
Caso Ias, Nicita “interroga” i ministri Urso e Pichetto Fratin

Caso Ias, Nicita “interroga” i ministri Urso e Pichetto Fratin

Il senatore Antonio Nicita ha presentato un'interrogazione ai ministri Pichetto Fratin e Urso che riguarda le vicende dell'Ias di Priolo. Le recenti vicende giudiziarie e amministrative che riguardano una parte rilevante e strategica del Polo industriale siracusano - il depuratore IAS - costituiscono l'occasione urgente per la definizione di una strategia multidimensionale che ne garantisca il futuro in un quadro di transizione energetica ed ecologica, sostenibilità ambientale, tutela della salute, rilancio dell'occupazione, riqualificazione dei lavoratori, bonifica e riconversione industriale;   il Polo industriale siracusano dispone di un sistema infrastrutturato e interdipendente, con capacità e competenze particolarmente idonee allo sviluppo di…
Read More
Polo industriale, a giorni la convocazione di un tavolo tecnico nazionale

Polo industriale, a giorni la convocazione di un tavolo tecnico nazionale

Nei prossimi giorni prenderà forma il tavolo tecnico territoriale permanente sulla Zona industriale di Siracusa. Una proposta volta alla ricerca di soluzioni condivise a livello territoriale, per un vero rilancio del polo petrolchimico, tra la necessaria innovazione verso la sostenibilità ambientale e le sorti del depuratore consortile. Alla luce delle tante adesioni, nei prossimi giorni saranno individuati luogo e data per la prima convocazione. Il parlamentare siracusano Filippo Scerra (M5s) aveva inviato in precedenza  una lettera ai Sindaci dei comuni del polo, ai sindacati, alle associazioni datoriali e di categoria, al Commissario per gli interventi in IAS, al Presidente dell’AdSP…
Read More
Audizione all’Ars, la Regione conferma di volere “abbandonare” Ias

Audizione all’Ars, la Regione conferma di volere “abbandonare” Ias

La Regione siciliana ha manifestato l'intenzione di chiudere la partita Ias. La società che gestisce il depuratore biologico consortile di Priolo Gargallo, sarebbe lasciata al proprio destino pur se l'ente pubblico è proprietaria delle azioni dell'Industria Acqua Siracusana. Questo scenario è emerso nel corso dell'audizione, proposta dal deputato regionale Tiziano Spada, che si è tenuta in commissione Ambiente dell'Ars, presieduta dal melillese Giuseppe Carta. Dalla riunione, alla quale hanno partecipato i deputati siracusani Gilistro e Auteri, l'assessore regionale all'Ambiente, Di Mauro, i rappresentanti delle organizzazioni sindacali di categoria, è emersa una sostanziale frenata rispetto alle richieste di valorizzare l'impianto di…
Read More
Caso Ias, a Roma sollevata un’eccezione di costituzionalità

Caso Ias, a Roma sollevata un’eccezione di costituzionalità

E' stata sollevata un'eccezione di costituzionalità sulla competenza del tribunale del riesame di Roma per la discussione sul ricorso proposto relativo alla vicenda Ias di Priolo. L'udienza che si è svolta oggi, infatti, è ruotata attorno a tale quesito, per il quale il tribunale del riesame, che dovrebbe decidere sulla richiesta di annullare l'ordinanza del Gip del tribunale di Siracusa, Salvatore Palmeri che ha disposto il sequestro del depuratore consortile, è stato investito dalla Regione Siciliana. Si torna, quindi, in aula venerdì prossimo e giovedì della prossima settimana proprio per affrontare la questione sulla quale gli ambientalisti hanno sollevato dubbi.…
Read More
Polo industriale e Ias, martedì audizione all’Ars

Polo industriale e Ias, martedì audizione all’Ars

"Depuratore consortile di Priolo e petrolchimico del Siracusano al centro di un’audizione in IV commissione regionale Ambiente, territorio e mobilità, congiunta con la III commissione Attività produttive”. A renderlo noto è Tiziano Spada, deputato regionale del Partito democratico, che ha richiesto l’incontro programmato dal presidente della IV commissione, Giuseppe Carta, e che ha convocato i sindacati presenti in audizione insieme con i vertici Ias e della zona industriale. L’appuntamento è per mercoledì 9 ottobre alle 10,30 e “al centro dell’audizione - spiega l’on. Tiziano Spada - ci saranno le iniziative  che  la  Regione  intende intraprendere  con  riferimento  al  depuratore  consortile…
Read More
Duro attacco di Resailes su IAS, ricorso al provvedimento del Gip

Duro attacco di Resailes su IAS, ricorso al provvedimento del Gip

La Resailes ha fatto ricorso contro il provvedimento del Gip che non consente alle industrie di continuare ad inviare i reflui al depuratore biologico consortile IAS. "È un provvedimento abnorme - dicono i legali Resailes nel ricorso - in contrasto con la sentenza della corte costituzionale he riforma in parte il decreto salva Ilva". Di fatto, le industrie devono dotarsi di propri depuratori per non appesantire l'attività dell'Ias, ma secondo il ricorso il perentorio blocco dei conferimenti porterebbe alla conseguente paralisi dell'intera zona industriale.
Read More
On. Carta Emergenza IAS, bene i sindacati ma serve un tavolo di concertazione a tutela i lavoratori

On. Carta Emergenza IAS, bene i sindacati ma serve un tavolo di concertazione a tutela i lavoratori

Il Presidente della IV Commissione Territorio Ambiente e Mobilità nonché Sindaco di Melilli on. Giuseppe Carta, alla luce delle mobilitazioni sindacali sulla vicenda IAS, propone un tavolo di concertazione urgente finalizzato alla stipula di un accordo sociale a tutela dei lavoratori. “Spetta ormai solo alla Magistratura stabilire se l’impianto di Depurazione gestito da IAS abbia inquinato in passato e continui ancora oggi ad inquinare. E purtroppo l’esperienza su procedimenti penali così complessi lascia  presagire che i tempi necessari per una pronuncia definitiva sulla questione da parte dei Giudici competenti saranno lunghi. Nel ribadire dunque piena e massima fiducia nei confronti…
Read More
× Segnala