Mafia

Mafia: in carcere il presunto boss di Agira (Enna) e due fedelissimi (video)

Mafia: in carcere il presunto boss di Agira (Enna) e due fedelissimi (video)

Faceva gli interessi di Cosa nostra nel comune ennese di Agira ma è stato arrestato, con un blitz, dai poliziotti della Squadra mobile della questura di Enna e da quelli del commissariato di Leonforte (Enna). L’accusa è di associazione per delinquere di tipo mafioso, estorsione, furto e danneggiamento seguito da incendio. Insieme al presunto referente di zona della mafia, sono finiti in carcere altre due persone mentre per una terza persona, è scattato l’obbligo di presentazione alla Polizia giudiziaria. In questo caso i reati contestati sono estorsione, violenza privata e lesioni personali, tutti aggravati dal metodo mafioso. Nell’operazione figurano altri…
Read More
Mafia e narcotraffico, 22 arresti a Siracusa

Mafia e narcotraffico, 22 arresti a Siracusa

Nelle prime ore odierne, agenti della Polizia di Stato hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Catania, su richiesta della Procura della Repubblica- Direzione Distrettuale Antimafia, a carico di 22 soggetti gravemente indiziati, a vario titolo, dei reati di associazione per delinquere di stampo mafioso, concorso esterno in associazione di tipo mafioso, associazione per delinquere finalizzata al traffico di stupefacenti con l’aggravante di cui all’art. 416 bis 1 del codice penale, detenzione, porto illegale di armi da sparo con l’aggravante dell’agevolazione mafiosa e ricettazione.
Read More
Omicidio Pier Santi Mattarella: indagati i due esecutori materiali

Omicidio Pier Santi Mattarella: indagati i due esecutori materiali

A distanza di quarantacinque anni ci sarebbero i nomi di coloro che la mattina del 6 gennaio 1980 hanno ucciso l'allora presidente della Regione siciliana, Piersanti Mattarella. La Procura di Palermo ha iscritto nel registro degli indagati due persone ritenute gli assassini del fratello del presidente della Repubblica. L'ex presidente della Regione siciliana fu ucciso 45 anni fa, il 6 gennaio del 1980 a Palermo sotto gli occhi della moglie Irma e dei figli, Bernardo e Maria. Secondo quanto scrive oggi Repubblica, ci sarebbe una svolta nell'inchiesta riaperta sull'assassinio del politico, fratello del capo dello Stato Sergio Mattarella. I due…
Read More
Mafia: scarcerato dal 41 bis per decorrenza dei termini, ma il boss Corona dovrà vivere fuori dalla Sicilia

Mafia: scarcerato dal 41 bis per decorrenza dei termini, ma il boss Corona dovrà vivere fuori dalla Sicilia

I carabinieri di Palermo hanno eseguito una misura cautelare nei confronti di Giuseppe Corona, 56 anni, che nei giorni scorsi è stato scarcerato per decorrenza dei termini mentre si trovava in carcere al 41 bis, sollevando un vespaio di polemiche.La corte d'appello di Palermo, su richiesta della procura generale, ha ora applicato nei confronti dell'imputato, la misura cautelare del divieto di dimora in Sicilia, l'obbligo di permanenza nell'abitazione in orario notturno e l'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria del luogo dove dimorerà. Corona, arrestato nel 2018 con l'accusa di associazione mafiosa è stato condannato lo scorso mese di marzo dalla…
Read More
Imprenditore manifesta al tribunale ripulendo aiuola e lapide

Imprenditore manifesta al tribunale ripulendo aiuola e lapide

Ha inscenato una nuova manifestazione di protesta un imprenditore carlentinese di 57 anni che sostiene di essere stato danneggiato dalla mafia. Questa mattina, come molte altre volte nel recente passato, si è fermato davanti al palazzo di giustizia di viale Santa Panagia con un cartello che recita "No alla mafia". Chiede giustizia per presunti torti che avrebbe subito in passato e per rendere particolare il sit in odierno, ha pensato bene di ripulire dalle erbacce la lapide con la scritta Tribunale di Siracusa proprio davanti al palazzo. "Ho fatto un gesto simbolico - spiega Giuseppe Ciciulla - per fare comprendere…
Read More
Palermo ricorda Paolo Giaccone, medico ucciso 42 anni fa dalla mafia

Palermo ricorda Paolo Giaccone, medico ucciso 42 anni fa dalla mafia

42 anni fa a Palermo la mafia uccideva il professore Paolo Giaccone, direttore dell'Istituto di Medicina Legale del policlinico e consulente della Procura della Repubblica: un delitto compiuto da Cosa Nostra dopo che il professionista aveva detto no alla richiesta di modificare una perizia dattiloscopica che accusava Giuseppe Marchese di un triplice delitto avvenuto a Bagheria il 25 dicembre del 1981  
Read More
Processo a 4 agenti accusati di depistaggio – Figli Borsellino citano Presidenza Consiglio e Viminale

Processo a 4 agenti accusati di depistaggio – Figli Borsellino citano Presidenza Consiglio e Viminale

I figli del giudice Paolo Borsellino nel corso dell'udienza preliminare, che si è tenuta questa mattina a Caltanissetta a carico di 4 agenti accusati del depistaggio delle indagini sulla strage di via D'Amelio, oltre a chiedere la costituzione di parte civile, hanno sollecitato la citazione come responsabile civile della Presidenza del Consiglio dei ministri e del ministro dell'Interno. Una richiesta analoga è stata avanzata, attraverso il suo legale, dal fratello del magistrato, Salvatore.
Read More
Mafia, vent’anni fa la nascita di Addiopizzo

Mafia, vent’anni fa la nascita di Addiopizzo

"Questa notte siamo tornati per le strade di Palermo per rinnovare una tradizione che ci accompagna da due decadi e rilanciare un nuovo messaggio". Lo dicono in una nota pubblicata sui loro canali social i ragazzi di Addiopizzo, l'associazione che vent'anni fa lanciò una campagna contro il racket delle estorsioni affiggendo in città manifesti con la scritta "Un popolo che paga il pizzo è un popolo senza dignità" e avviando una serie di iniziative per assistere imprenditori e commercianti che decidevano di denunciare le richieste di pizzo. "Nel corso di questi venti anni - si legge nella nota - sono…
Read More
Francofonte, Giornata della legalità in memoria di tutte le vittime della mafia

Francofonte, Giornata della legalità in memoria di tutte le vittime della mafia

Si è svolta ieri la manifestazione #Francofonterisponde1992/2004, iniziativa voluta fortemente dal sindaco Lentini e dell’assessore alla Pubblica Istruzione, l’avv. Vanessa Impeduglia.  Si tratta di un’iniziativa inclusa nel progetto nazionale #PalermochiamaItalia. La giornata si è svolta in due momenti distinti; il primo all’interno del cortile del II istituto comprensivo “Dante Alighieri” e il secondo momento in piazza Dante/Ville.  Presenti, oltre allo stesso sindaco Lentini e all’assessore Impeduglia, i consiglieri comunali, il comandante della Polizia Locale, dott. Daniel Amato, la dirigente dott.ssa Sandra Fazio, anche la dirigente scolastica del comprensivo Dante Alighieri, la prof.ssa Teresa Ferlito, i docenti e gli studenti della…
Read More
Il coraggio di Peppino Impastato

Il coraggio di Peppino Impastato

Giovedì 9 maggio, a Catania, la proiezione gratuita del film “I cento passi” Sarà la proiezione gratuita del film I cento passi ad aprire “Il Coraggio di Peppino Impastato”, l’iniziativa che si svolgerà giovedì 9 maggio, a partire dalle 19, proprio in via Peppino Impastato a Catania. A ricordare il giornalista e attivista ucciso dalla mafia 46 anni fa, ci sarà anche la parlamentare regionale Jose Marano (M5s) che parteciperà all’evento in qualità di componente della commissione Antimafia all’Assemblea regionale siciliana: “Peppino Impastato – spiega Marano - è un simbolo senza tempo, ha lanciato un messaggio preciso alla sua Cinisi e alla…
Read More
× Segnala