maltempo

Maltempo:tre giovani dispersi nel Catanese

Maltempo:tre giovani dispersi nel Catanese

Tre giovani dispersi nel Catanese -Tre giovani, due ragazzi e una ragazza, tra i 21 e i 27 anni, risultano dispersi a Santa Maria la Scala, un porticciolo ai piedi della Timpa di Acireale. I tre sono stati visti l'ultima volta a bordo di una Fiat Panda verde che è stata travolta da un'ondata e trascinata in mare. Non è chiaro se si trovassero ancora all'interno della vettura. Le ricerche sono al momento sospese a causa del proibitive condizioni del mare.
Read More
Maltempo: vola tetto del palazzetto dello sport, 3 feriti nel Trapanese

Maltempo: vola tetto del palazzetto dello sport, 3 feriti nel Trapanese

Tre persone sono rimaste ferite nel Trapanese, a Paceco, colpite dal tetto del palazzetto dello sport, volato via a causa delle forti raffiche di vento. La struttura è finita all’interno della villa comunale. Uno dei tre feriti è in gravi condizioni: ha subito un trauma cranico, oltre ad un taglio alla testa e la frattura di una gamba. Gli altri due avrebbero riportato solo lievi contusioni. Il sindaco Giuseppe Scarcella ha allertato i tecnici degli uffici comunali per verificare le condizioni dei feriti e i danni. Sul posto vigili del fuoco, carabinieri e ambulanze del 118.
Read More
VINCIULLO: La  agricoltura  in Sicilia messa in ginocchio dal maltempo, si chieda lo stato di calamità

VINCIULLO: La  agricoltura  in Sicilia messa in ginocchio dal maltempo, si chieda lo stato di calamità

Siracusa, 9 gennaio 2019: Il maltempo si è abbattuto in Sicilia, con una intensità tale che sta distruggendo la produzione agricola e il raccolto per tutto il 2019. Il gelo, la neve e il vento hanno causato danni irreversibili in tutta la produzione agricola, dagli ortaggi in campo aperto al comparto serricolo, dal frumento alla frutta, dalle mandorle agli ulivi, compresa la zootecnia, non c’è un solo comparto agricolo che non stia soffrendo, in quanto non c’è un solo centimetro della nostra Provincia e di tutta la Regione che non sia stato colpito dalle avverse condizioni atmosferiche. Lo dichiara Vincenzo…
Read More
Siciliani figli di un MALTEMPO minore, il Sinalp Sicilia denuncia la mancata erogazione  degli aiuti del Governo Nazionale

Siciliani figli di un MALTEMPO minore, il Sinalp Sicilia denuncia la mancata erogazione degli aiuti del Governo Nazionale

Come al solito la Sicilia non è Italia quando lo stato nazionale deve investire o erogare aiuti ed interventi, diviene di colpo Italia solo quando i siciliani debbono versare all'erario quel poco di denaro che gli rimane. Tutti abbiamo assistito ai danni causati dal maltempo su tutto il territorio Siciliano, abbiamo assistito sconcertati alla tragedia di Casteldaccia, all'alluvione di intere città come Mazara, gran parte dell'Agrigentino e purtroppo su quasi tutta la regione. Già il 5 novembre il Sinalp Sicilia aveva denunciato l'assurdo trattamento dei media nazionali che dopo l'ennesima alluvione di fango e pioggia che aveva colpito oltre alla…
Read More
Sinalp: La Sicilia colpita dal Maltempo e dal Governo ed i Politici Siciliani non reagiscono

Sinalp: La Sicilia colpita dal Maltempo e dal Governo ed i Politici Siciliani non reagiscono

L’immane tragedia che ha colpito la Sicilia ed i suoi abitanti si è appena verificata e già assistiamo ai distinguo, allo scarica barile ed alla ricerca di capri espiatori da parte dei nostri rappresentanti politici. I quali, tutti concordi, hanno immediatamente spostato l’attenzione dei media e dei siciliani verso una abitazione costruita abusivamente, come se tutto quello che è successo in un giorno nell’intera Sicilia sia dovuto alla costruzione di una casa senza preventiva autorizzazione. Dimenticando la distruzione verificatasi praticamente su tutta l’Isola. Il Sinalp Sicilia è vicino ai Siciliani che hanno subito morte e devastazione ed è pronto a…
Read More
Danni causati dal maltempo, inviati gli ispettori della Regione

Danni causati dal maltempo, inviati gli ispettori della Regione

“L’Assessorato si è celermente attivato presso gli Ispettorati dell’Agricoltura competenti per predisporre tutte le attività relative alla valutazione e delimitazione delle aree colpite, il personale è già sul luogo per fare un primo monitoraggio e una stima dei danni – lo dichiara l’Assessore per l’Agricoltura Edy Bandiera- a seguito del violento nubifragio che ha flagellato la provincia di Siracusa , Catania e Ragusa  nelle ultime ore – Siamo a stretto contatto con i Capi del Genio Civile, anche in relazione all’avvenuto straripamento di fiumi, che hanno altresì arrecato grave nocumento alla viabilità rurale e alle aziende agricole. Continuiamo a vigilare…
Read More
Maltempo, la provincia di Siracusa sott’acqua

Maltempo, la provincia di Siracusa sott’acqua

L’abbondante pioggia caduta per diverse ore su tutto il territorio provinciale haprovocato disagi e danni. Lo straripamento del fiume San Leonardo, ha provocato l’allagamento di terreni e di strade soprattutto nel Lentinese. Smottamenti, presenza di massi lungo le carreggiate e frane sono state segnalate un po’ ovunque nella zona nord della provincia. Non va meglio nella zona montana dove il comune di Ferla è rimasto praticamente isolato. Anche qui gli smottamenti e le frane hanno provocato disagi alla circolazione veicolare. Gli studenti pendolari hanno dovuto rinunciare a recarsi a scuola. Diverse strade sono interrotte da frane e in alcune parti il manto…
Read More
Ponte Calafarina: “Nessun pericolo cedimento”

Ponte Calafarina: “Nessun pericolo cedimento”

Nessun rischio di cedimento per il ponte Calafarina, che si trova lungo la strada provinciale 84 Portopalo-Marzamemi. Le rassicurazioni giungono dai tecnici del Libero consorzio comunale che smentiscono le notizie apparse sui social, secondo cui il ponte sarebbe pericolante. L’effetto ponte Morandi, insomma, provoca una suggestione contro la quale il capo settore viabilità, geom. Michele Smiriglio, puntualizza che la struttura è stata oggetto di indagini sperimentali finalizzate alla valutazione della sicurezza. Sono stati quindi realizzati i relativi lavori di pertinenza e il ponte è stato messo in sicurezza. Nessun rischio, pertanto, per gli automobilisti. Alla metà del mese di novembre…
Read More
Noto SR: IL maltempo provoca il cedimento di un muro

Noto SR: IL maltempo provoca il cedimento di un muro

Il forte maltempo delle ultime ore ha provocato la caduta di un albero ed il crollo di un muro perimetrale in località Spinazza che ha bloccato il tratto stradale che da Marzamemi conduce alla SP85 ed alla località San Lorenzo di Noto. L’immediato intervento dei Carabinieri, unitamente ai Vigili del Fuoco ed alla Polizia Municipale, ha permesso di limitare i danni del crollo, cinturare la zona e mettere in sicurezza la zona.
Read More
× Segnala