manifestazione

Forestali, domani la protesta a palazzo d’Orleans

Forestali, domani la protesta a palazzo d’Orleans

Domani, 26 marzo, sciopero generale dei forestali siciliani per protestare contro la “riforma insabbiata” dal Governo regionale. Manifestazione a Palermo con inizio alle 10 dinanzi Palazzo d’Orleans, sede della Presidenza della Regione, dove interverranno i segretari generali di Fai-Flai-Uila Sicilia, Adolfo Scotti, Tonino Russo e Nino Marino, che hanno proclamato la giornata di mobilitazione. In piazza Indipendenza saranno presenti anche i segretari generali di Cgil-Cisl-Uil Sicilia, Alfio Mannino, Leonardo La Piana e Luisella Lionti. I segretari di Fai-Flai-Uila spiegano: “Tutelare la nostra Isola dentro e fuori i boschi, rendendo stabile ed efficiente un servizio di Protezione ambientale per il quale…
Read More
Vicenda Sasol, la Uiltec mobilita i lavoratori

Vicenda Sasol, la Uiltec mobilita i lavoratori

Al cancello uno striscione eloquente: "Sasol ha ragione: la Uil unico sindacato ingestibile". E' la fotografia di una manifestazione, programmata dai chimici della Uil che si è tenuta questa mattina davanti allo stabilimento della multinazionale sudafricana. Al centro dell'attenzione, la politica societaria e la preoccupazione dei lavoratori ai tagli occupazionali. “Si tratta di tagli lineari privi di una logica produttiva - ha ribadito il segretario della Uiltec Sicilia, Andrea Bottaro - senza alcuna disponibilità a ridurre il numero degli esuberi e con la dichiarata possibilità di ricorrere a licenziamenti, nonostante l’utilizzo di ammortizzatori sociali” spiegano dalla Uiltec Sicilia che assicura…
Read More
Anche Trento manifestazione contro il ddl Sicurezza

Anche Trento manifestazione contro il ddl Sicurezza

Un centinaio di persone sono scese in strada, a partire dalle 18 anche, a Trento per manifestare contro il ddl Sicurezza. L'iniziativa si inserisce nell'ambito della campagna "100.000 luci contro il buio delle 'zone rosse'", promossa da Amnesty International Italia insieme alla rete No ddl Sicurezza. La manifestazione, che vede presenti gli esponenti di diverse associazioni e organizzazioni sindacali locali, assieme agli studenti universitari, è stata organizzata sotto il Palazzo del Commissariato del governo. "Con questa legge la sicurezza non c'entra nulla. Viene però meno il diritto di poter manifestare liberamente. Quando ci si accorgerà dei danni che provocherà questo…
Read More
Il sindaco di Priolo, Gianni: “Quale futuro per il polo industriale?”

Il sindaco di Priolo, Gianni: “Quale futuro per il polo industriale?”

Giornata di mobilitazione per il Petrolchimico di Priolo con 8 ore di sciopero indetto da Cgil e Uil contro il piano Eni. La manifestazione è partita dalla portineria Ovest, con il corteo dei lavoratori che ha raggiunto il Comune di Priolo dove ad attenderli c'era il sindaco Pippo Gianni. Il primo cittadino, chiamato a salire sul palco, è stato accolto dagli applausi dei lavoratori presenti. "Vogliamo sapere - ha detto Pippo Gianni - che fine faranno la nostra provincia e la nostra zona industriale. Solo il Governo nazionale e regionale potrà darci una risposta. La manifestazione di oggi è pienamente…
Read More
Sanità, in Molise la UGL scende in piazza al fianco dei 280 operatori a rischio occupazionale

Sanità, in Molise la UGL scende in piazza al fianco dei 280 operatori a rischio occupazionale

Quanto fa rumore il silenzio che grava sulla vertenza che rischia di lasciare senza lavoro, da prossimo 31 dicembre, 280 operatori molisani? Abbiamo acceso l’attenzione, unici a farlo, su un autentico dramma sociale e occupazionale che sta per abbattersi sulla nostra regione ma dalle istituzioni non abbiamo ricevuto alcun segnale. Per questa ragione, per difendere i diritti dei lavoratori coinvolti e il futuro delle loro famiglie domani, 1 dicembre 2022 alle ore 13:00, la UGL Salute sarà in presidio di fronte alla Prefettura di Campobasso dove si svolgerà il tentativo di conciliazione (l. 146/90) per far sentire la propria voce.…
Read More
“Lavoro & Dignità”: Assemblea unitaria  Cgil Cisl  UIL  in vista della manifestazione  del 13 aprile

“Lavoro & Dignità”: Assemblea unitaria Cgil Cisl UIL in vista della manifestazione del 13 aprile

Siracusa, 5 aprile ‘19 - Tantissimi lavoratori della zona industriale hanno partecipato, questa mattina, all’assemblea unitaria che Cgil Cisl e Uil hanno organizzato in vista della manifestazione in programma il prossimo 13 aprile. “Lavoro & Dignità” è lo slogan individuato dalle segreterie generali del sindacato per una mobilitazione che intende coinvolgere tutti i soggetti istituzionali, sociali e datoriali della provincia. “Il 13 aprile - hanno sottolineato i segretari generali Roberto Alosi, Paolo Sanzaro e Stefano Munafò - chiediamo un progetto di lavoro e di sviluppo. Questa provincia si risolleva se l’idea di futuro si fa sistema. Sviluppo sostenibile, investimenti utili…
Read More
Treni a rilento o assenti,manifestazione di Cgil, Cisl e Uil  “Siracusa-Ragusa andata e ritorno”

Treni a rilento o assenti,manifestazione di Cgil, Cisl e Uil “Siracusa-Ragusa andata e ritorno”

Siracusa, 25 marzo ’19 – “Un viaggio naturalisticamente meraviglioso, ma socialmente inaccettabile. Il Governatore Musumeci venga sulla Siracusa-Ragusa per rendersi conto dello stato di questo tratto ferroviario dove si viaggia ancora a gasolio, su littorine del 1976, con posti in piedi nonostante il biglietto pieno e al caldo.” Siracusa-Ragusa andata e ritorno. Una giornata che Cgil Cisl e Uil delle due province hanno trascorso a bordo del treno che le collega. I segretari generali Roberto Alosi, Paolo Sanzaro e Stefano Munafò, alla testa di una delegazione di oltre 70 persone, tra dirigenti e rappresentanti delle diverse categorie, hanno preso posto…
Read More
Modica, torna sulla parete del bar la foto di Mussolini

Modica, torna sulla parete del bar la foto di Mussolini

La foto di Benito Mussolini, che mette in mostra la celebre mascella sopra una citazione attribuita al duce, potrà tornare su una parete del bar Fucsia di Modica. Era stata rimossa un mese fa su segnalazione di una giovane che si era rivolta ai carabinieri ma ora il tribunale del Riesame di Ragusa l'ha dissequestrata. Due le motivazioni poste alla base della decisione. Da un lato l'esposizione della foto è una forma, sia pure discutibile, di manifestazione del pensiero, secondo un principio costituzionale, e dall'altro non è un atto assimilabile alla ricostituzione del partito fascista. E non si può ravvisare…
Read More
× Segnala