Ministro

Nicita (Pd), “Occorre fare presto e di più anche per la chimica”

Nicita (Pd), “Occorre fare presto e di più anche per la chimica”

Il Ministro Urso oggi ha tracciato  un quadro consapevole delle sfide complessive dei settori che riguardano il polo industriale, con alcuni annunci apprezzabili, in particolare per la revisione cibam in sede europea. Ha anche specificato l’apertura di un tavolo per l’indotto che riguarda il settore della chimica di base. Temi che meritano un apprezzamento. Al tempo stesso sulle questioni specifiche e immediate, tracciate anche dalle imprese dei settori della raffineria, della chimica e del cemento, legate soprattutto alla decarbonizzazione (alla luce del nuovo deal europeo che mette in campo 100 miliardi) e agli alti costi dell’energia e dell’abbattimento emissioni, non…
Read More
Il ministro Urso sabato mattina a Siracusa

Il ministro Urso sabato mattina a Siracusa

Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Sen. Adolfo Urso sabato 29 marzo, alle 9,30 sarà nella sede di Confindustria Siracusa su invito del Presidente dell’Associazione, Gian Piero Reale, per un incontro sulle problematiche e sullo sviluppo del Polo Industriale di Siracusa.  “Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sarà nuovamente a Siracusa, a conferma dell’attenzione che il nostro Governo Meloni continua a riservare al nostro territorio. La sua presenza, sabato 29 marzo a Confindustria Siracusa, rappresenta un segnale forte e chiaro: la volontà di rilanciare il polo industriale siracusano è un fatto e una priorità concreta nell’agenda nazionale”. Lo dice…
Read More
Nicita:  “Urso ‘confessa’ abbandono del polo industriale della Sicilia Orientale”

Nicita:  “Urso ‘confessa’ abbandono del polo industriale della Sicilia Orientale”

"Il ministro Urso ha risposto alla mia interrogazione con risposta scritta in IX Commissione del Senato  sui temi urgenti che riguardano il polo industriale siracusano. In quella interrogazione, avevo avanzato alcune proposte per l’impianto IAS, sotto sequestro giudiziario, basate sulla riscrittura dei DPCM dai quali è derivata la decisione del GIP di Siracusa, a seguito della pronuncia della Corte Costituzionale. Nella mia interrogazione avevo anche tracciato su alcune linee strategiche per la transizione energetica ed ecologica del polo industriale legate ai processi di decarbonizzazione e di trasformazione chimica che riguardano gli impianti Versalis e, conseguentemente, la stessa Isab, dichiarata asset…
Read More
Polo industriale, a giorni la convocazione di un tavolo tecnico nazionale

Polo industriale, a giorni la convocazione di un tavolo tecnico nazionale

Nei prossimi giorni prenderà forma il tavolo tecnico territoriale permanente sulla Zona industriale di Siracusa. Una proposta volta alla ricerca di soluzioni condivise a livello territoriale, per un vero rilancio del polo petrolchimico, tra la necessaria innovazione verso la sostenibilità ambientale e le sorti del depuratore consortile. Alla luce delle tante adesioni, nei prossimi giorni saranno individuati luogo e data per la prima convocazione. Il parlamentare siracusano Filippo Scerra (M5s) aveva inviato in precedenza  una lettera ai Sindaci dei comuni del polo, ai sindacati, alle associazioni datoriali e di categoria, al Commissario per gli interventi in IAS, al Presidente dell’AdSP…
Read More
Maxi sbarco di migranti a Roccella Ionica. Il ministro Salvini: “Italia sotto attacco”

Maxi sbarco di migranti a Roccella Ionica. Il ministro Salvini: “Italia sotto attacco”

27 marzo 2023 - In arrivo 650 migranti nel porto di Roccella Ionica, la situazione migratoria in Italia continua ad essere sempre più delicata. Nel corso della notte, un peschereccio di 30 metri partito dalla Libia ha sfuggito ai controlli e ha fatto sbarcare a bordo 650 migranti, tutti uomini provenienti dalla Siria, dal Pakistan, dall'Egitto e dal Bangladesh. Dopo circa 5 giorni di viaggio, la barca è approdata nel porto di Roccella Ionica e ha urtato contro un'altra imbarcazione utilizzata in un precedente arrivo. I profughi sono stati sistemati in una delle aree del porto vicine alla tensostruttura, dove…
Read More
Luca Cannata: una norma per evitare la chiusura del depuratore consortile di Priolo

Luca Cannata: una norma per evitare la chiusura del depuratore consortile di Priolo

Una norma per evitare la chiusura del depuratore consortile di Priolo. Il parlamentare di Fratelli d’Italia, Luca Cannata, sta lavorando fin dall’insediamento con il ministro Adolfo Urso (Imprese), il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, l’assessore regionale Elena Pagana (Territorio e Ambiente) e con i colleghi del Senato, in primis il relatore Salvo Pogliese, per provare a risolvere il problema di Ias. “Siamo sul pezzo - commenta Cannata – come accaduto con Lukoil, l’obbiettivo è la risoluzione nel più breve tempo possibile e già ci stiamo adoperando con il decreto legge Ilva che ci consente di intervenire con apposito Dpcm…
Read More
Lukoil Priolo: Per il ministro Urso produzione e occupazione devono restare in Sicilia anche in caso di cessione

Lukoil Priolo: Per il ministro Urso produzione e occupazione devono restare in Sicilia anche in caso di cessione

Roma, 17 novembre 2022- La raffineria Lukoil di Priolo "rischia di chiudere per vicende internazionali" ha dichiarato il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso che ha inteso sottolineare: "Garantiremo che la produzione proceda", e se ci sarà interesse a acquisire l'azienda "la norma sul Golden power ci concede di dire a che condizioni. La condizione per noi è il mantenimento della produzione e dell'occupazione, così fondamentali per la nostra Sicilia".
Read More
Ministro Matteo Salvini: “Piu’ dicono no al ponte sullo stretto, maggiore e’ la mia voglia di realizzarlo”

Ministro Matteo Salvini: “Piu’ dicono no al ponte sullo stretto, maggiore e’ la mia voglia di realizzarlo”

Messina, 16 novembre 2022 - Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini ha dichiarato:  "Più mi dicono che il ponte sullo Stretto non si può fare, più mi danno la voglia e la forza per farlo". Il ministro, intervenuto in videoconferenza nel webinar dell'Università degli Studi di Messina sul tema. "Fa piacere sapere che le forze universitarie, sociali e culturali, ci metteranno un loro mattoncino, affinché i lavori partano - ha aggiunto - Conto di tornare presto a Messina e a Reggio Calabria, però portando progetti, novità, finanziamenti e lavoro, perché oltre ai posti di lavoro che questa…
Read More
× Segnala