Natura Sicula

Pillirina, quattro esposto vedo l’archiviazione

Pillirina, quattro esposto vedo l’archiviazione

Pendono all'ufficio del giudice per le indagini preliminari del tribunale aretuseo quattro richieste di archiviazione per altrettanti esposti presentati negli ultimi due anni sulla vicenda della Pillirina. Per la Procura non ci sarebbero gli estremi per iniziare l'azione penale a carico della società proprietaria di un'area che insiste in contrada Isola Maddalena dove da anni, ormai, è in corso un braccio di ferro tra il privato e le associazioni ambientaliste. Le contestazioni, a vario titolo, attengono a ciò che è emerso negli ultimi anni con la proposta di progetti immobiliari, prima per strutture ricettive e poi per residenze private su…
Read More
Pillirina, la Regione non cancelli la spiaggia pubblica

Pillirina, la Regione non cancelli la spiaggia pubblica

Da tempo immemore la Punta della Mola, la Pillirina del Plemmirio, è frequentata da bagnanti ed escursionisti, e nessuno finora si era mai sognato di mettere in dubbio la proprietà pubblica delle sue spiagge, delle sue scogliere, delle sue latomie. Non è avvenuto nemmeno dopo quello scellerato atto di vendita del 1982 con il quale lo Stato, dopo averlo smilitarizzato, ha trasferito parte di questo straordinario bene paesaggistico, storico e ambientale ai coniugi D’Alba e Vetrano. Nonostante la proprietà privata del fondo “Massa Oliveri”, infatti, l’accesso pubblico al litorale è sempre stato garantito. E non poteva essere altrimenti, considerato che…
Read More
Opera di bonifica dei volontari alla Grotta del Monello

Opera di bonifica dei volontari alla Grotta del Monello

Nel corso di una complessa attività di bonifica da rifiuti del Vallone Moscasanti, eseguita in due sessioni dai volontari di Natura Sicula all’interno della Zona B della Riserva Naturale Grotta Monello, sono stati rimossi una decina di pneumatici, rinvenuti all’interno del torrente, che costituivano un danno ambientale e un rischio per il corretto deflusso delle acque meteoriche. I copertoni non avevano dimensioni ordinarie, appartenevano a mezzi pesanti. Giacevano nel vallone da circa 40 anni ed erano stati lanciati dall’alto quando era in esercizio la cava di pietra denominata “Granulati Cavasecca”. Durante le numerose piene, i detriti alluvionali e la ghiaia…
Read More
Natura Sicula: “Pillirina inaccessibile: ricorreremo alla magistratura”

Natura Sicula: “Pillirina inaccessibile: ricorreremo alla magistratura”

L'associazione ambientalista Natura Sicula interviene sulla questione della Pillirina-Plemmirio, annunciando di volere ricorrere alla magistratura qualora la Capitaneria di Porto e il Dipartimento Ambiente di Siracusa non risolvano il problema dell'impossibilità di accedere liberamente alla spiaggia. "La società Elemata, proprietaria di alcune particelle del Plemmirio - afferma Fabio Morreale, presidente di Natura Sicula - da quasi un mese non fa accedere nessuno dallo sbocco 34 (Punta della Mola) perché, dice, sia stata privatizzata anche la particella della spiaggia. Il Dipartimento Ambiente, al quale abbiamo chiesto l’atto di sdemanializzazione, risponde che l’iter amministrativo di delimitazione è ancora in fase di svolgimento.…
Read More
Avvistati daini a Siracusa. Il danno ecologico

Avvistati daini a Siracusa. Il danno ecologico

Siracusa. Ormai sono giunti anche nella Sicilia sud orientale. Cassibile, Canicattini, c.da Cugni i daini sono arrivati a Siracusa. Gli avvistamenti di esemplari sfuggiti dai recinti di chi li alleva pensando di non fare nulla di male, si rinnovano continuamente da oltre un anno. Il daino Dama dama è una specie straniera, originaria del vicino oriente (Anatolia). In Sicilia non c’era mai stato. Qualche decennio fa venne introdotto per iniziativa privata, quindi fuori da qualsiasi progetto di ricerca scientifica, compiendo un danno ecologico incalcolabile che quanto prima riguarderà anche il siracusano.A causa dell'elevato livello di socialità e di adattamento alle risorse…
Read More
× Segnala