NOSE

Spada: “Un plauso per l’iniziativa di promozione del Nose”

Spada: “Un plauso per l’iniziativa di promozione del Nose”

“Migliorare e intensificare i controlli nella zona industriale di Siracusa significa limitare l’impatto ambientale sul territorio e migliorare la qualità della vita dei cittadini di Augusta, Floridia, Melilli, Priolo Gargallo, Siracusa e Solarino”. A sottolinearlo è Tiziano Spada, deputato regionale del Partito Democratico, a seguito della seduta della IV Commissione Territorio Ambiente e Mobilità convocata dall’On. Giuseppe Carta a cui hanno partecipato anche l’assessore al ramo Giusy Savarino, il prefetto di Siracusa Giovanni Signer, il Direttore Generale dell’Assessorato Territorio e Ambiente Dott.ssa Valenti e i vertici di Arpa con il Direttore Generale. “Apprezzo l’iniziativa promossa dalla Procura di Siracusa e…
Read More
Progetto Nose, presentate 22.600 segnalazioni in provincia

Progetto Nose, presentate 22.600 segnalazioni in provincia

La Procura di Siracusa ha organizzato presso il Tribunale un incontro per la diffusione del sistema NOSE (Network for Odour SEnsitiviy), progetto che permette una sorveglianza innovativa ed in tempo reale delle pressioni antropiche e che consente di registrare le molestie olfattive. L’incontro, aperto al pubblico, ha registrato una significativa partecipazione delle forze dell’ordine. Un importante riconoscimento per il sistema di monitoraggio delle emissioni odorigene realizzata da ARPA Sicilia e CNR-ISAC. L’app NOSE è stata progettata per raccogliere le segnalazioni dei cittadini sui miasmi percepiti, offrendo uno strumento geolocalizzato per mappare e monitorare in tempo reale i fenomeni odorigeni. Questo progetto,…
Read More
Miasmi inquinamento atmosferico: cosa c’è di nuovo? Che fine ha fatto il piano di tutela della qualità dell’aria?

Miasmi inquinamento atmosferico: cosa c’è di nuovo? Che fine ha fatto il piano di tutela della qualità dell’aria?

Attraverso il monitoraggio del progetto NOSE, si sono riscontrate per tutta la prima metà di settembre puzze e miasmi provenienti dall’area industriale di Priolo Gargallo; le numerose segnalazioni di molestie olfattive che sono arrivate provengono pure da cittadini residenti a Città Giardino e Siracusa nord. Il report dell’Arpa prova che le segnalazioni non possono essere legate ad un caso fortuito ma dipendono dalla presenza di sostanze di origine industriale che impuzzolentiscono l’aria. “Dalle analisi chimiche di qualità dell’aria dal 4 all’8 settembre, si evidenzia la presenza in aria a Città Giardino di picchi di concentrazione al minuto di tetraidrotiofene e…
Read More
× Segnala