
Catania, Palazzo delle Scienze (DEI): “Nuovi Modelli Economici per le Imprese e per lo Sviluppo Sostenibile”
Guardare al mercato come a un luogo di relazione prima che un campo di scambi astratti. Cooperare per raggiungere la felicità pubblica. Nasce da questi principi, già nel 700, il concetto di Economia Civile, che oggi si rafforza ulteriormente con l’idea che l'impresa può e deve essere il luogo in cui si realizza pienamente la nostra umanità. L’imprenditore civile, pur attento al profitto ma lontano dall’essere un massimizzatore di rendite, gioca un ruolo creativo nella soluzione dei problemi della comunità, del territorio, e sa riconoscere quelle opportunità che, insieme allo sviluppo d’impresa, fanno crescere il bene comune. Sono ormai migliaia…