peschereccio

La Guardia di finanza di Catania distrugge 500 chili di cocaina (Video)

La Guardia di finanza di Catania distrugge 500 chili di cocaina (Video)

I militari del Comando Provinciale di Catania della Guardia di finanza, con l’ausilio della componente specialistica “Antiterrorismo e Pronto Impiego” alla sede e dei finanzieri del Gruppo Aeronavale di Messina, nei giorni scorsi hanno provveduto allo smaltimento dei 450 panetti di cocaina, per un peso lordo complessivo di 500 kg, sequestrati dal Nucleo PEF etneo lo scorso settembre a largo delle coste orientali della Sicilia. L’operazione di distruzione dello stupefacente è stata autorizzata dalla Procura di Siracusa a conclusione del complesso procedimento di analisi e campionatura della sostanza illegale eseguito da unità specializzate del predetto Nucleo PEF, anche mediante minuziose…
Read More
Motovedetta Libica tenta il sequestro di quattro imbarcazioni siciliane

Motovedetta Libica tenta il sequestro di quattro imbarcazioni siciliane

Palermo, 06 febbraio - Una motovedetta libica ha tentato di sequestrare tre pescherecci siciliani, precisamente appartenenti alla marineria di Mazara del Vallo, oltre che un motopesca di Pozzallo, l'intervento della nave militare "San Marco" che ha inviato un elicottero sulla zona di pesca ha fatto desistere i militari Nordafricani. Il presidente del consiglio comunale di Mazara del Vallo (Trapani) Vito Gancitano su un noto social ha scritto: "Probabilmente 108 giorni non sono bastati e ancora una volta, assistiamo al tentativo di sequestro, da parte delle vedette libiche, di pescherecci mazaresi".
Read More
Pozzallo: oltre 500 migranti sbarcati da un peschereccio

Pozzallo: oltre 500 migranti sbarcati da un peschereccio

Pozzallo, 12 aprile 2022 - Oltre 500 migranti sbarcati la notte scorsa a Pozzallo nel ragusano. Un peschereccio, con 505 persone a bordo, è stato intercettato al largo e scortato fino al porto dalla Guardia Costiera. L'imbarcazione si trovava a circa 5 miglia dalla costa. I migranti sono in buone condizioni. Sono stati visitati e rifocillati: inizialmente verranno ospitati nella palestra comunale. Al porto, per le operazioni di sbarco concluse all'alba, ha operato il nucleo interforze di Carabinieri, Polizia e Guardia di Finanza, insieme alla Capitaneria di porto ed al personale sanitario dell'Asp, presenti sul posto anche tre ambulanze.
Read More
× Segnala