Petrolchimico

Il paradosso dell’autostrada che collega il petrolchimico di Augusta

Il paradosso dell’autostrada che collega il petrolchimico di Augusta

“Si può realizzare un’autostrada che collega il Petrolchimico di Augusta e poi vietare l’accesso ai mezzi che trasportano merci pericolose? In Sicilia si può! Da quasi un decennio il transito di queste merci sull’autostrada Catania-Siracusa è interdetto, a causa di un divieto imposto dall’ANAS nell’aprile del 2016”. Lo denuncia in una nota la Cna Fita Sicilia. “La motivazione ufficiale? - si chiede la Cna Fita Sicilia - Il mancato rispetto delle norme di sicurezza europee previste dal regolamento Reti Ten-T, a causa della situazione critica delle gallerie lungo il tratto Augusta-Catania, compromesse da ripetuti furti di rame e materiale elettrico.…
Read More
Priolo: il 13 gennaio sciopero dei metalmeccanici del petrolchimico

Priolo: il 13 gennaio sciopero dei metalmeccanici del petrolchimico

Il giorno 13 gennaio i metalmeccanici siracusani sciopereranno per richiamare l’attenzione sui problemi che affliggono l’area industriale e per riconquistare il contratto nazionale con la consapevolezza che solo con l’unità e la partecipazione si possono ottenere risultati tangibili per la tutela del lavoro, dello sviluppo e dell’occupazione. "Eni dismette di fatto la Chimica di Base annunciando un Piano di Trasformazione che prevede la chiusura dei cracking di Priolo e Brindisi insieme agli impianti di Polietilene di Ragusa - afferma Antonio Recano, segretario della Fiom -  ma a Priolo il problema non è rappresentato solo dalla fuga di Eni, lo stop…
Read More
Continua la mobilitazione dei lavoratori dell’area industriale di Siracusa

Continua la mobilitazione dei lavoratori dell’area industriale di Siracusa

La situazione attuale dell’area industriale siracusana e lo scenario che si pone davanti, non lasciano presagire nulla di buono per il futuro dei lavoratori. Gli incontri tenutisi presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, in merito alle problematiche legate a IAS e Versalis si sono rivelati deludenti, incapaci di affrontare in modo concreto e risolutivo le gravi questioni dell’area industriale siracusana. In particolare, il primo incontro, inizialmente convocato per discutere della situazione generale, è stato trasformato, per volontà del Ministro, in un confronto specifico sul tavolo IAS, riducendo ulteriormente la portata del dibattito.Solo nell’ultimo incontro si è…
Read More
Cannata: “Il governo con i lavoratori del polo petrolchimico”

Cannata: “Il governo con i lavoratori del polo petrolchimico”

“La decisione del Tribunale del Riesame di Roma di bloccare le attività del depuratore Ia Spa di Priolo Gargallo che in un decreto aveva deciso che i parametri emissivi dovessero essere ridotti in un tempo di 36 mesi rischia di far restare senza lavoro 4500 persone, indotto compreso. La decisione non riguarda il merito della decisione del governo, ma la competenza del tribunale che deve assumere la decisione finale". Lo ha detto Luca Cannata, deputato di Fratelli d’Italia e vicepresidente della commissione Bilancio alla Camera. "Nonostante l’Esecutivo avesse risolto da tempo, nel perimetro della legalità e del buon senso -…
Read More
Tavolo permanente sul polo petrolchimico

Tavolo permanente sul polo petrolchimico

"Ben venga il Tavolo propositivo, sulla linea di quanto già fatto dal nostro Governo nazionale con le questioni di Ias e Isab Lukoil. È importante concentrarci su tutto ciò che dà beneficio al territorio e ai lavoratori”.  Il deputato di Fratelli d’Italia e vicepresidente della commissione bilancio, Luca Cannata, è favorevole all’iniziativa del deputato M5S Filippo Scerra sull’istituzione di un Tavolo permanente per affrontare i temi del polo petrolchimico di Siracusa. Cannata rilancia ricordando l’impegno costante del Governo Meloni in questi due anni, che ha già portato a risultati significativi per l’area industriale di Siracusa. “Con Isab Lukoil il nostro…
Read More
Petrolchimico di Priolo, Tiziano Spada: “Le criticità in commissione Attività Produttive” 

Petrolchimico di Priolo, Tiziano Spada: “Le criticità in commissione Attività Produttive” 

Priolo Siracusa, 18 febbraio 2023 - Le criticità del polo petrolchimico di Priolo Gargallo saranno al centro della prossima audizione della III commissione Attività Produttive.  Lo comunica il deputato regionale del Partito Democratico, Tiziano Spada, che spiega: “Martedì 21 febbraio alle 12 è convocata la commissione in questione e all’ordine del giorno ci sarà l’audizione dell’assessore regionale per le Attività produttive, Edmondo Tamajo, in merito alle prospettive industriali e alle connesse problematiche occupazionali del polo petrolchimico di Priolo Gargallo”. Il parlamentare regionale aggiunge: “Sin dal mio insediamento mi sono occupato di una problematica, quale quella del petrolchimico di Priolo, che…
Read More
Ambiente- Petrolchimico, il comitato Stop veleni denuncia: “fuoriuscite di sostanze in atmosfera”

Ambiente- Petrolchimico, il comitato Stop veleni denuncia: “fuoriuscite di sostanze in atmosfera”

Venerdì 3 febbraio 2023In questi giorni, decine di migliaia di abitanti a ridosso dell’insediamento industriale siracusano, tra i più estesi d’Europa, centinaia di migliaia a più ampio raggio, stanno assistendo a continue ed ininterrotte fuoriuscite di sostanze in atmosfera ad opera di impianti ritenuti ad alto indice di nocività senza di contra ricevere una sola parola da parte delle autorità preposte alla tutela della salute pubblica ed alla vigilanza del territorio sull’atteggiamento da tenersi in situazioni come quelle descritte che potrebbero essere di rischio e pericolo.Nonostante le svariate segnalazioni sulle copiose immissioni in atmosfera, prolungate, durature e facilmente visibili ad…
Read More
Petrolchimico Priolo, Ternullo (FI): “Governo regionale intervenga per il bene dei siciliani”

Petrolchimico Priolo, Ternullo (FI): “Governo regionale intervenga per il bene dei siciliani”

Siracusa, 30/11/2022: "Non bastavano le criticità di un conflitto per minacciare la chiusura di Lukoil, il più grande petrolchimico d’Europa che garantisce lavoro a migliaia di famiglie del territorio. A seguito del servizio di Report, emergono inquietanti punti di domanda circa i reflui della raffineria gestiti dal depuratore regionale in carico all’Industria Acqua Siracusana (IAS). Una patata bollente che di anno in anno rimbalza da un governo all'altro, senza che si faccia chiarezza in modo chiaro e definitivo. Credo però che adesso non si possa più rinviare. I cittadini meritano delle risposte". Lo afferma l’ex deputata regionale ed esponente di…
Read More
Cigl e Cisl: Lukoil – nessuna risposta al tavolo ministeriale

Cigl e Cisl: Lukoil – nessuna risposta al tavolo ministeriale

Siracusa, 18 novembre 2022 – “Nelle stesse ore in cui la Città di Siracusa si colorava di bandiere,striscioni e vessilli istituzionali in difesa dello sviluppo economico ed industriale del nostro territorio,nessuna garanzia concreta per la continuità produttiva e occupazionale della Lukoil proveniva dalcontemporaneo incontro fissato al ministero. Il Tavolo ministeriale rinvia la decisione ad unulteriore tavolo con l’Europa e ad un altro passaggio con SACE. E intanto lo spettro di unachiusura della Lukoil si avvicina sempre di più e con esso si complica sempre più il destinooccupazionale di migliaia di lavoratori. Il conto alla rovescia è già partito per la…
Read More
Isab-Lukoil: riunito il Tavolo presso il Ministero delle Imprese e Made in Italy

Isab-Lukoil: riunito il Tavolo presso il Ministero delle Imprese e Made in Italy

Roma, 18 novembre 2022 - Alla presenza dei Ministri Urso e Pichetto, del Presidente della Regione Sicilia Schifani, si è riunito oggi il Tavolo con le parti sociali, sulla crisi Isab-Lukoil. Come è noto a causa delle sanzioni contro la Russia e del blocco delle importazioni del greggio russo, la raffineria di Priolo (SR) dal 5 dicembre p.v. non potrà più importare e quindi raffinare il petrolio russo. Non è possibile nemmeno l’acquisto del greggio da altri fornitori, in quanto essendo controllata da società riconducibili al capitale russo, pur essendo Isab-Lukoil azienda italiana, non ha potuto ricevere coperture finanziarie dal…
Read More
× Segnala