Petrolchimico

Veleni al petrolchimico, ancora indagini del Nictas, guardia di finanza e carabinieri

Veleni al petrolchimico, ancora indagini del Nictas, guardia di finanza e carabinieri

Il lavoro barattato con la morte. “Sono 5 i nostri colleghi che negli anni sono deceduti a causa di un tumore e altri 3 sono ora sotto cura medica; leucemia, cancro alla gola e alla guancia sono le patologie che hanno portato ad ammalarsi e alla morte i nostri compagni di lavoro”. Una percentuale del 14% di patologie tumorali sui 60 dipendenti all’Ias di Priolo che schiaccia ogni record. Non ci sono prove certe sulle correlazioni tra veleni e l’inquinamento, i morti e i malati, ma dopo l’energico intervento del procuratore Fabio Scavone che ha disarticolato l’inviolabile segreto sulle industrie e…
Read More
Petrolchimico. Inchiesta sull’inquinamento e i retroscena in una Società capziosa

Petrolchimico. Inchiesta sull’inquinamento e i retroscena in una Società capziosa

Alzato il sipario sull’inchiesta della Procura per l’inquinamento nel Petrolchimico siracusano con un vero terremoto giudiziario nella zona industriale di Siracusa, nel retroscena si registrano i riflessi di alcune condizioni con la possibile differenza tra la cronaca dei fatti e la verità nascosta o cercata. Tra gli indagati nell’inchiesta della Procura di Siracusa ci sono il presidente e i componenti in carica nel periodo incriminato, 2014/2016, il direttore generale e il direttore tecnico, i componenti del Cda e dell’attuale presidente dell’Ias di Priolo, Maria Grazia Brandara e i rappresentanti legali di Versali, Sasol e il procuratore speciale della società “Priolo…
Read More
Ex lavoratori Siteco ,IMS ,IS,di Priolo ottengono i benefici dell’esposizione amianto

Ex lavoratori Siteco ,IMS ,IS,di Priolo ottengono i benefici dell’esposizione amianto

Affollata assemblea ex lavoratori Siteco - IMS - IS. di Priolo Gargallo. Comunicata ai lavoratori la sentenza che ha riconosciuto i benefici previdenziali per esposizione al rischio amianto per dieci lavoratori. Ieri sera a Priolo Gargallo, presso il centro Don bosco, si è svolta una importante assemblea, alla quale hanno partecipato oltre 150 lavoratori, per comunicare che il Tribunale di Siracusa, Sezione Lavoro, con la sentenza n. 900 del 04.10.2018, ha condannato l’INPS a riconoscere il diritto a pensione per dieci lavoratori esposti ad amianto nelle industrie meccaniche siciliane di Priolo Gargallo. L’assemblea, convocata dall'Osservatorio Nazionale Amianto, nella persona del…
Read More
Industria, intervento dell’On. Cafeo sul futuro dello sviluppo industriale del petrolchimico di Siracusa: “territorio attrattivo per gli investimenti a patto di avere regole chiare e relazioni proficue”

Industria, intervento dell’On. Cafeo sul futuro dello sviluppo industriale del petrolchimico di Siracusa: “territorio attrattivo per gli investimenti a patto di avere regole chiare e relazioni proficue”

Siracusa, 12 maggio 2018 – “La cessione da parte di Esso dell’impianto di raffinazione di Augusta agli algerini di Sonatrach, al di là delle metodologie poco trasparenti con le quali si è proceduto nell’operazione, riporta al centro il dibattito sul futuro immaginato per la zona industriale di Siracusa”. A parlare è l’On. Giovanni Cafeo, Segretario della III Commissione ARS Attività Produttive. “In questi anni, colpevolmente, la politica ha trattato la questione industriale con atteggiamento distaccato, quasi con ignavia, limitandosi ad affrontare di volta in volta questioni emergenziali senza una visione di sviluppo in prospettiva. In particolare – continua Cafeo –…
Read More
× Segnala