Pil

Caro energia e trasporti, per la Ugl di Catania urge il riconoscimento dell’insularità della Sicilia a sostegno di imprese e cittadini

Caro energia e trasporti, per la Ugl di Catania urge il riconoscimento dell’insularità della Sicilia a sostegno di imprese e cittadini

Catania, 7 aprile 2022 - “L’accelerazione impressa di recente dal parlamento nazionale per l’inserimento in Costituzione, all’articolo 119, del principio di peculiarità delle isole finalizzato al superamento degli svantaggi causati dall’insularità, è considerata un grande passo in avanti da noi della Ugl di Catania che da anni portiamo avanti la battaglia in favore della nostra Sicilia. Oggi più che mai non solo in termini di trasporti e mobilità, ma anche sul tema dell’energia, l’affermazione di quello che è un divario fisico evidente rispetto ad altre aree geografiche non può essere più procrastinata.” Lo ribadisce dalla città etnea il segretario territoriale…
Read More
Nello Musumeci: spesa Fondi Ue 2021 – obiettivo superato

Nello Musumeci: spesa Fondi Ue 2021 – obiettivo superato

Palermo, 4 gennaio 2022 - Il governo della Regione Siciliana ha raggiunto gli obiettivi di spesa fissati da Bruxelles nella gestione dei Fondi comunitari per il 2021 per il quarto anno consecutivo .Nei quattro programmi operativi di competenza (Fesr, Fse, Psr e Feamp) gli uffici della Regione Siciliana, hanno certificato una spesa complessiva di 969 milioni di euro.     "Il risultato che abbiamo raggiunto - sottolinea il presidente della Regione Nello Musumeci - certifica la bontà del lavoro svolto dal mio governo. Non solo abbiamo evitato di dover restituire all'Unione europea anche un solo euro, ma siamo riusciti a…
Read More
Ok al Def, intesa per un deficit al 2,4%. Esultano Di Maio e Salvini. ‘Si cambia, manovra del popolo’

Ok al Def, intesa per un deficit al 2,4%. Esultano Di Maio e Salvini. ‘Si cambia, manovra del popolo’

Accordo raggiunto sul deficit al 2,4% del Pil, dopo un lungo vertice a Palazzo Chigi con Conte, Salvini, Di Maio, Tria e Savona. Al termine del quale, si è svolto il Consiglio dei ministri che ha approvato il Def. Dunque, sono stati liberati 27 miliardi per la manovra. Alla fine ha vinto la linea del Movimento 5 Stelle e della Lega. La riforma della legge Fornero, il reddito e le pensioni di cittadinanza, i fondi per i risparmiatori colpiti dalle crisi bancarie, gli investimenti e il calo delle tasse per gli autonomi arriveranno tutti nella legge di bilancio e saranno finanziati…
Read More
× Segnala