polo industriale

Crisi industriale del Polo di Siracusa: la CGIL denuncia l’assenza di strategie

Crisi industriale del Polo di Siracusa: la CGIL denuncia l’assenza di strategie

Per il segretario della Cgiul siracusana, Roberto Alosi, il governo non possiede alcuna strategia per affrontare la crisi del polo industriale. Questa la lettera aperta del segretario. La visita del Ministro Urso a Siracusa si è rivelata l’ennesima occasione mancata. Chiudendosi nel recinto rassicurante di Confindustria, dichiara Roberto Alosi, Segr. Gen. Cgil di Siracusa, il Ministro ha evitato ancora una volta il confronto con le forze sociali, dimostrando scarsa sensibilità e preoccupazione per il futuro industriale e occupazionale del territorio. “Le rassicurazioni del Ministro- continua Alosi- lette sulla stampa, non cancellano l’incoerenza di un Esecutivo che, da un lato, accetta…
Read More
Polo industriale, per Anci Sicilia occorre un intervento straordinario

Polo industriale, per Anci Sicilia occorre un intervento straordinario

Il presidente dell’ANCI Sicilia, Paolo Amenta, in rappresentanza dei sindaci  dell’area industriale e dell’intera provincia di Siracusa, ha partecipato stamattina a Siracusa, insieme alle forze sociali, ai rappresentanti di Confindustria Sicilia, delle aziende e dei sindacati e alla presenza della deputazione regionale eletta nella provincia aretusea e dell’Assessore regionale per l’economia Alessandro Dagnino, all’incontro con il ministro del Made in Italy, Adolfo Urso incentrato sulla crisi del Polo Petrolchimico di Siracusa e sul piano di riconversione, annunciato, nelle scorse settimane, da ENI -Versalis. “Il grido d’allarme lanciato la scorsa settimana, nel corso della conferenza stampa svoltasi a Palazzo Vermexio a…
Read More
Nicita (Pd), “Occorre fare presto e di più anche per la chimica”

Nicita (Pd), “Occorre fare presto e di più anche per la chimica”

Il Ministro Urso oggi ha tracciato  un quadro consapevole delle sfide complessive dei settori che riguardano il polo industriale, con alcuni annunci apprezzabili, in particolare per la revisione cibam in sede europea. Ha anche specificato l’apertura di un tavolo per l’indotto che riguarda il settore della chimica di base. Temi che meritano un apprezzamento. Al tempo stesso sulle questioni specifiche e immediate, tracciate anche dalle imprese dei settori della raffineria, della chimica e del cemento, legate soprattutto alla decarbonizzazione (alla luce del nuovo deal europeo che mette in campo 100 miliardi) e agli alti costi dell’energia e dell’abbattimento emissioni, non…
Read More
Siracusa, il ministro Urso in Confindustria per le problematiche del polo industriale

Siracusa, il ministro Urso in Confindustria per le problematiche del polo industriale

E' iniziato a Confindustria Siracusa il confronto con il ministro per il Made in Italy, Adolfo Urso. Al tavolo di presidenza, al fianco del ministro, c'è il presidente di Confindustria Siracusa, Gian Piero Reale, che ha invitato il titolare del dicastero per un incontro sulle problematiche e sullo sviluppo del Polo Industriale di Siracusa.  Al centro della riunione le recenti questioni relative alla riconversione della produzione di Eni Versalis nello stabilimento di Priolo e le altre vicende legate alla crisi del polo industriale. L'incontro è a porte chiuse ma subito dopo, il ministro Urso s'intratterrà con i giornalisti.
Read More
La Cgil denuncia un piano senza  tutele per il polo industriale

La Cgil denuncia un piano senza tutele per il polo industriale

lI tavolo di confronto tenutosi ieri al Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha confermato le gravi preoccupazioni della CGIL di Siracusa sul futuro del Polo Industriale di Priolo. Il piano di dismissione di ENI Versalis, che prevede la chiusura dell’impianto di cracking, rischia di compromettere migliaia di posti di lavoro, sia diretti che nell’indotto, aggravando la crisi industriale del territorio. “Non accettiamo una riconversione che si traduce in dismissione – dichiara Roberto Alosi, Segretario Generale della CGIL di Siracusa. – Chiudere il cracking significa mettere in ginocchio un intero ecosistema produttivo, senza garanzie sugli investimenti alternativi e…
Read More
Gennuso (FI): “Il governo regionale a difesa del polo industriale”

Gennuso (FI): “Il governo regionale a difesa del polo industriale”

«Il lavoro che sta svolgendo il presidente Renato Schifani sul polo industriale di Siracusa non può essere sottovalutato e non deve passare sotto traccia. L’esito dell’incontro di ieri con Confindustria Sicilia e Siracusa e i contatti con il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso confermano l’impegno concreto in difesa delle aziende petrolchimiche della zona, nella salvaguardia delle migliaia di posti di lavori e nella tutela ambientale». Lo dichiara il deputato regionale di Forza Italia Riccardo Gennuso dopo l’incontro di ieri a Palazzo d’Orleans sul futuro del polo industriale di Siracusa da cui è emersa la volontà…
Read More
Fondo straordinario per il polo industriale

Fondo straordinario per il polo industriale

“La presidente Meloni non pensi solo alle spese per la difesa e agisca in sede europea per chiedere un fondo straordinario per la transizione ecologica che sarebbe decisivo per il sostegno al polo petrolchimico siracusano”. L’appello è del Questore della Camera Filippo Scerra, deputato siracusano del Movimento 5 Stelle che commenta così il vertice europeo cui sta partecipando la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni. Un vertice in cui saranno trattati soprattutto i temi della spesa militare e della risposta ai dazi. “Il polo petrolchimico di Siracusa, asset energetico strategico per il Paese, è in grande sofferenza. Serve che le nostre…
Read More
Polo industriale, la Uiltec pronta alla mobilitazione generale

Polo industriale, la Uiltec pronta alla mobilitazione generale

La presa di posizione dei sindaci dell’area industriale di Siracusa, a tutela dei lavoratori di Sasol e di tutta l’area industriale, è un importante segnale di attenzione nei confronti dei lavoratori e del territorio siracusano. La Uiltec Siracusa, da tempo impegnata in un percorso di mobilitazione a difesa del lavoro e dello sviluppo, ribadisce la necessità di affrontare con urgenza il tema dell’area industriale siracusana, che rischia di essere travolta dalle decisioni delle singole aziende. “Serve un confronto sistemico con i governi nazionale e regionale perché la situazione precipita di giorno in giorno, si stanno per perdere importanti asset industriali…
Read More
Il sindaco Italia: “Polo industriale, fare squadra”

Il sindaco Italia: “Polo industriale, fare squadra”

 «L’invito a fare squadra per la zona industriale rivolto ai rappresentanti istituzionali dall’onorevole Carta è totalmente condivisibile e deve sentire tutti coinvolti al di là delle appartenenze». Lo dice il sindaco, Francesco Italia, commentando la notizia di un piano di riorganizzazione con 65 esuberi alla Sasol, riferita dal deputato regionale e sindaco di Melilli nel corso di un’intervista. «Si tratta – aggiunge il sindaco Italia – di un altro segnale di un processo al quale guardo con preoccupazione e che non può essere deciso solo dalle aziende. I progetti di riconversione nella direzione dell’ammodernamento degli stabilimenti e della produzioni non sono negativi in quanto tali…
Read More
Carta: “Il ministro Urso convochi anche i sindaci al tavolo tecnico”

Carta: “Il ministro Urso convochi anche i sindaci al tavolo tecnico”

A seguito del mancato invito a partecipare ai tavoli tecnici convocati dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy i sindaci che insistono nella provincia di Siracusa (Francesco Italia, Giuseppe Carta, Giuseppe Di Mare, Pippo Gianni) fanno sentire la propria voce con una lettera al ministro Adolfo Urso. Il 21 novembre si è parlato dell’ I.A.S, il 3 dicembre di Versalis e il 5 dicembre dell’Industria della Chimica. Tre appuntamenti importanti a cui i sindaci non sono stati chiamati a partecipare. Una dimenticanza a cui bisogna prontamente porre rimedio.  “I territori subiscono in prima battuta non solo l’impatto ambientale ma…
Read More
× Segnala