potere

“Sistema Siracusa”, un romanzo criminale: Attacco al potere delle Istituzioni dello Stato

“Sistema Siracusa”, un romanzo criminale: Attacco al potere delle Istituzioni dello Stato

  t Attacco al potere delle Istituzioni dello Stato Italiano. Tralasciando il resto dell’Italia, per quel che riguarda il nostro territorio, nel mirino dell’equivalente connubio sono finiti il Comune di Siracusa e la Regione Siciliana, con un piano scientificamente studiato a tavolino e lo scopo finale di accaparrarsi il pubblico denaro in danno al popolo sovrano, nella fattispecie, quello Siracusano. . Il “Sistema Siracusa”, scoperchiato dalle Procure di Messina, Roma, Milano, dove in ultimo entra nella scena anche quella di Siracusa con il sequestro dei beni di proprietà del Gruppo Frontino. Tutto nasce a seguito dell’esposto fatto dagli otto magistrati della Procura…
Read More
Elezioni amministrative: Milazzo e l’onestà in politica, la corruzione e i giochi di potere contro gli interessi dei cittadini

Elezioni amministrative: Milazzo e l’onestà in politica, la corruzione e i giochi di potere contro gli interessi dei cittadini

  Sempre meno fiduciosi assistiamo ai giochi legati all’intreccio tra la politica e il malaffare a ventaglio. Interessi e compromessi in un balletto che costringe ad allearsi in una danza di scambio di “favori” obbligati, a dimettersi o a ritirarsi addirittura dalla competizione elettorale. È uno stato d’animo comprensibile, ma da superare. Occorre chiedersi se non ci sia stato, anche qualcosa di sbagliato nel modo in cui, per anni, abbiamo lasciato da parte la questione morale in politica, convinti che tradire, pugnalare, condizionare, minacciare, prevaricare, era un fatto normale. Invocare l’onestà oggi non basta più a risolvere i mali della politica, dell’economia…
Read More
Il cav. D’Orio: “Indignarsi quando il potere è affidato ai disonesti”

Il cav. D’Orio: “Indignarsi quando il potere è affidato ai disonesti”

Sulla vicenda relativa all’inchiesta della Procura di Messina sul cosiddetto “Sistema Siracusa”, interviene il cavaliere della Repubblica Paolo D’Orio: “Premesso e indimenticato il principio della presunzione d’innocenza (che si ricava dall’art. 27 comma II della nostra Costituzione) ovvero che nessuno è colpevole fino a sentenza resa dalla Suprema Corte di Cassazione, i fatti per cui Siracusa è nelle testate nazionali non danno lustro alla città di Archimede ma, innanzitutto, preoccupano l’italiano che crede alla Giustizia nell’accezione di genesi del termine. Dobbiamo ricordare tutti ma specie i magistrati che “se è vero che esiste un potere, questo potere è solo quello dello Stato, delle sue Istituzioni e…
Read More
× Segnala