Procura

La vicenda aumento della Tari a Siracusa finisce in Procura

La vicenda aumento della Tari a Siracusa finisce in Procura

Siracusa. I tanti retroscena della vicenda Tari finiscono in Procura, con “il possibile falso in bilancio per i revisori dei conti. Il segretario generale ha l’obbligo per legge di prendere i verbali e trasmetterli, alla Procura della Repubblica”. La posizione dei consiglieri comunali Castagnino, Basile e Alota è chiarissima. Stamane, con Enzo Vinciullo in una conferenza stampa incalzano l’amministrazione comunale e spiegano i termini della questione e nel rispondere a una nostra specifica domanda, la risposta è stata che “tutte le carte sono finiti sui tavoli dell’Ufficio della Procura della Repubblica di Siracusa”. La questione assume aspetti inquietanti, con il possibile…
Read More
Caso Ias, riunione alla Regione, mentre continuano le indagini della Procura

Caso Ias, riunione alla Regione, mentre continuano le indagini della Procura

Come preannunciato oggi i dipendenti dell’Ias, insieme con una delegazione di lavoratori dei vari stabilimenti del Petrolchimico, hanno incrociato le braccia per protestare davanti ai cancelli del depuratore di Priolo contro lo stallo in cui si trova la gestione del depuratore biologico consortile di proprietà dell’ex Consorzio Asi, che ormai da anni tutti provano a metterci “le mani sopra”. In primis la politica, che ha fatto il bello e il cattivo tempo fin dalla nascita; poi il condizionamento e l’entrata nel vortice del “Sistema Montante” con il giochetto del trasferimento delle quote all’Irsap, le nomine imposte ai vertici dell’Ias e l’affidamento…
Read More
Petrolchimico, inchiesta inquinamento: la Procura esegue una serie di accertamenti non ripetibili

Petrolchimico, inchiesta inquinamento: la Procura esegue una serie di accertamenti non ripetibili

Anche la Procura di Siracusa vuol vederci chiaro sulle cause che hanno provocato la nube che si è sprigionata nell’aria la puzza nauseabonda ieri mattina dall’impianto della Versalis, con disagi olfattivi e in via precauzionale la Protezione Civile ha consigliato di tenere chiuse porte e finestre delle abitazioni, fino a quando il vento non disperderà la puzza nell’aria e che ha riaperto la ferita inquinamento e ancora una volta la preoccupazione per l’impatto sulla salute dei cittadini. Intanto, le ultime notizie sul fronte giudiziario nei confronti delle industrie continuano e registrano una frenetica attività senza sosta delle indagini da parte…
Read More
Inchiesta della Procura. Legambiente: sostanze non normate inquinamento da traffico marittimo

Inchiesta della Procura. Legambiente: sostanze non normate inquinamento da traffico marittimo

I circoli di Augusta, Siracusa e Priolo di Legambiente, intervengono su una questione vitale dimenticata. Per anni cittadini e associazioni ambientaliste hanno denunciato i malesseri causati dalle emissioni nauseabonde del polo industriale. L’iniziativa della Procura della Repubblica di Siracusa, che con l’inchiesta “No Fly” nei giorni scorsi ha ottenuto il sequestro preventivo degli impianti Versalis e Sasol ed i depuratori IAS e TAF e sottoposto ad indagini 19 persone, consentirà anche di comprendere la fondatezza di queste denunce. Da quanto emerso finora e in particolare dal lavoro dei periti della Procura emergono alcuni problemi nella conduzione delle attività industriali finora mai…
Read More
Omicidio Petrolito, la Procura ha chiesto il rinvio a giudizio per Paolo Cugno

Omicidio Petrolito, la Procura ha chiesto il rinvio a giudizio per Paolo Cugno

La Procura ha chiesto il rinvio a giudizio per Paolo Cugno, il 27enne manovale di Canicattini che la sera di sabato 17 marzo ha ucciso la compagna venticinquenne Laura Petrolito con 24 coltellate e ne ha gettato il cadavere in un pozzo artesiano nelle campagne di contrada Tradituso. Il pm Marco Dragonetti ha reiterato l’istanza che sarà oggetto di approfondimento in occasione dell’udienza preliminare, fissata davanti al gup del tribunale aretuseo, Carla Frau, il 13 febbraio. In quella circostanza la difesa dell’imputato presenterà una richiesta di accesso al rito abbreviato così come si batterà perché il giudice disponga una consulenza…
Read More
Sequestro impianti Esso e Isab: i consulenti della Procura entro 30 giorni eseguiranno i controlli sugli adempimenti

Sequestro impianti Esso e Isab: i consulenti della Procura entro 30 giorni eseguiranno i controlli sugli adempimenti

Sull’inchiesta che portò nel 2017 al sequestro preventivo degli impiantidelle due raffinerie che insistono nel petrolchimico siracusano, come già pubblicato da queste colonne, i legali difensori di Esso Italia e Isab-Lukoil hanno depositato nel tempo utile stabilito per il 24 ottobre scorso le dichiarazioni di osservanza degli aggiornamenti degli impianti, così come prescritto dal Gip del tribunale di Siracusa Michele Consiglio a suo tempo, su richiesta della Procura aretusea. Adesso i tre consulenti della Procura di Siracusa, Rino Felici, Arpa di Milano, Mauro Sanna, Arpa del Lazio, e Nazareno Santilli, dirigente del Ministero dell’Ambiente e dell’Ispra, avranno 30 giorni di tempo…
Read More
Siracusa. Caso Enzo Formosa, interrogati dalla Procura i due vigili urbani

Siracusa. Caso Enzo Formosa, interrogati dalla Procura i due vigili urbani

Tratto dal quotidiano “La Sicilia” in edicola oggi Sul caso del servizio de “Le Iene” sulla morte di Renzo Formosa, la Procura di Siracusa passa dall’iniziale riserva all’apertura del fascicolo d’indagine. Ieri mattina i due ispettori del corpo dei vigili urbani di Siracusa, sospettati di possibili omissioni durante i rilievi, sono stati ascoltati dalla polizia giudiziaria, per i necessari chiarimenti sulle discrepanze emerse. Il procuratore aggiunto Fabio Scavone ha mantenuto l’impegno. Entra così nel vivo la nuova inchiesta che interessa i rilievi eseguiti subito dopo l’incidente e scaturiti dal video andato in onda su “Italia 1”, rilanciato dai media locali e…
Read More
Priolo, Ias, approvazione bilancio: è scontro sulla gestione

Priolo, Ias, approvazione bilancio: è scontro sulla gestione

Come da programma è stato approvato martedì scorso il bilancio dell’Ias di Priolo Gargallo. L’assemblea dei soci ha ratificato il documento economico della società che gestisce il depuratore consortile nell’area del Petrolchimico siracusano con il solo voto favorevole della parte pubblica, rappresentata dall’ex Consorzio Asi, dai comuni di Melilli e di Priolo Gargallo. Voto contrario della Lukoil e Priolo Servizi, mentre la Sasol si è astenuta. Stride per i più attenti la bocciatura del bilancio consuntivo per il terzo anno consecutivo da parte dei privati che sono, nei fatti pratici, i soci che hanno la facoltà di nominare il direttore.…
Read More
Sistema Siracusa, le indagini riprendono la corsa verso i tanti segreti ancora nascosti

Sistema Siracusa, le indagini riprendono la corsa verso i tanti segreti ancora nascosti

“Sistema Siracusa”. Negli ambienti giudiziari si è sparsa la voce che sarebbe iniziata la caccia a filmati e foto scattate periodicamente da un fantomatico fotografo professionista dietro compenso da parte di chi aveva interessi a creare alibi e o moventi. Cene e pranzi in locali pubblici per parlare dei fatti che accadevano nel palazzo di Giustizia di Siracusa, ma anche per una rimpatriata tra vecchi e nuovi amici. Intanto, i pubblici ministeri e gli investigatori che indagano sulle varie inchieste collegate al “Sistema Siracusa” continuano a scavare su più fronti, nel pubblico e nel privato, senza tralasciare i piccoli dettagli che portano…
Read More
Procura di Siracusa: organico scoperto oltre il 50%

Procura di Siracusa: organico scoperto oltre il 50%

Organici di magistrati, giudici e di personale amministrativo con molte scoperture mentre la mole di procedimenti si dilata a dismisura fra reati comuni, fenomeno dell’immigrazione sempre presente, reati nella pubblica amministrazione rilevanti. E’ questa la fotografia della giustizia siracusana dal primo luglio 2016 al 30 giugno 2017, così come descritta dal presidente della Corte d’appello di Catania, Giuseppe Meliadò, che ieri mattina ha presentato la sua relazione in occasione dell’inaugurazione dell’anno giudiziario. Il presidente Meliadò si è soffermato parecchio sul numero esiguo di magistrati sostenendo che “l’organico in servizio alla Procura di Siracusa soffre di una scopertura percentuale di oltre il 50%, essendo…
Read More
× Segnala