salute

Niente Breast unit per la provincia di Siracusa

Niente Breast unit per la provincia di Siracusa

Un'altra grave e ingiustificabile penalizzazione della sanità siracusana è stata messa in atto dalla giunta Musumeci. Riguarda la mancata istituzione nella nostra provincia della Breast Unit. Si tratta di un presidio multidisciplinare per la prevenzione, diagnosi e cura del tumore al seno. Per dare la misura della discriminazione subita dalla nostra provincia, basti dire che la Breast Unita è stata prevista anche a Ragusa e Gela, dove viene eseguito annualmente un numero di trattamenti chirurgici largamente inferiori a quelli di Siracusa. L'assessore Razza all'atto della presentazione del Pdta (Percorso diagnostico, terapeutico, assistenziale) regionale- di cui anche il Partito democratico sottolinea…
Read More
Siracusa: scatta il piano operativo per l’emergenza climatica

Siracusa: scatta il piano operativo per l’emergenza climatica

L’Asp di Siracusa si è dotata anche quest’anno del Piano operativo locale per l’emergenza climatica da ondate di calore. Il piano, deliberato dal direttore generale Salvatore Lucio Ficarra, traccia le linee di indirizzo per la realizzazione di iniziative di prevenzione e di intervento finalizzate a mitigare l’impatto di eventuali ondate di calore sulla salute soprattutto dei soggetti fragili e più a rischio, in attuazione alla normativa di riferimento nazionale e regionale. Il Piano, di cui è referente il responsabile dell’Unità operativa Educazione alla Salute Alfonso Nicita, coinvolge ai diversi livelli di intervento i Distretti sanitari, gli ospedali, i medici di…
Read More
Siracusa, rischio istamina nel tonno: i consigli dei veterinari dell’Asp nella conservazione

Siracusa, rischio istamina nel tonno: i consigli dei veterinari dell’Asp nella conservazione

Con l’arrivo dell’estate si aggravano i problemi di sicurezza alimentare legati alla eventuale cattiva conservazione del tonno da parte dei pescatori, dei rivenditori e degli stessi acquirenti. Ad invitare alla precauzione nell’acquisto e alla corretta conservazione del tonno è il coordinatore del Dipartimento Veterinario dell’Asp di Siracusa Angelo La Vignera: “Subito dopo essere stato pescato – spiega - il pesce va conservato a temperature comprese tra zero e quattro gradi centigradi, altrimenti il rischio è che si formi l’istamina, una sostanza incolore e insapore, che non si elimina neanche con la cottura e che si genera naturalmente in seguito alla…
Read More
Le bonifiche che non si faranno e la politica del ricatto occupazionale

Le bonifiche che non si faranno e la politica del ricatto occupazionale

Le bonifiche non si faranno semplicemente perché mancano i fondi necessari. Una montagna di soldi che non ci sono e forse non ci saranno, mai. Il guaio che l’Europa non interviene in maniera decisa e concisa. Il fatto grave che periodicamente si legge sulla stampa “amica” d’interventi di politici d’assalto che parlano delle mancate bonifiche nei Sin, nella regola e vecchia maniera della corruzione e nella generalità di un territorio molto contaminato. Una vergognosa speculazione in generale che si registra sui Siti contaminati, dichiarati d’interesse nazionale. E mentre continuano i morti per tumori e bambini che nascono con malformazioni, i dati dello Studio…
Read More
Salute: Bisfenolo nei cartoni delle pizze, Codacons presenta  alle 9 Procure siciliane e ai Nas

Salute: Bisfenolo nei cartoni delle pizze, Codacons presenta alle 9 Procure siciliane e ai Nas

Sulla vicenda dei cartoni per trasportare la pizza contaminati da Bisfenolo il Codacons annuncia oggi un esposto alle 9 Procure della Repubblica siciliane (Catania, Siracusa, Ragusa, Palermo, Caltanissetta, Trapani, Enna, Agrigento e Messina) affinché siano accertati i rischi per la salute umana. L’indagine del settimanale Il Salvagente ha evidenziato infatti tracce di sostanze nocive per l’uomo in due imballaggi della pizza su tre – spiega il Codacons – Il bisfenolo , stando ai risultati dell’inchiesta, si trasferisce dall’imballaggio all’alimento, finendo poi per essere consumato e ingerito dagli utenti. Non solo. Le analisi di laboratorio sui cartoni della pizza hanno accertato…
Read More
Augusta, sequestrata discarica abusiva vicino al Mulinello

Augusta, sequestrata discarica abusiva vicino al Mulinello

Una discarica abusiva di notevoli proporzioni è stata individuata dagli uomini della Compagnia di Augusta della Guardia di Finanza; il sito, per le mappe catastali del Comune, era una semplice strada interpoderale, che corre lungo la contrada Mulinello a ridosso dell’omonimo torrente. I militari, nel corso dei diuturni servizi di perlustrazione e controllo del territorio, hanno notato la vasta area extraurbana che sovrasta e costeggia il torrente Mulinello, lastricata da tutta una serie di rifiuti solidi urbani ed industriali, scarti di lavorazione e materiale edile derivato da ristrutturazioni, tutti pericolosiper la salute pubblica, come nel caso dell’eternit, presente in grandi quantità lungo tutto il tragitto. Nel corso dell’intervento,…
Read More
Monitoraggio ambiente centralina alla “Di Mauro” di Priolo

Monitoraggio ambiente centralina alla “Di Mauro” di Priolo

Scatta il monitoraggio costante dell’inquinamento atmosferico si comincia dal plesso scolastico “Di Mauro” di Priolo. Come anticipato nel corso di un incontro al Comune dall’ing. Domenico Morello, funzionario del Libero consorzio comunale di Siracusa, è stata installata nell’edificio scolastico un'unità mobile per il monitoraggio ambientale. Si tratta di un primo intervento per tenere sotto controllo lo stato di salute dell’ambiente priolese e di intervenire qualora se ne presentasse la necessità. L’impianto, infatti, servirà ad avere dati costanti sui valori di sostanze inquinanti e della presenza di particelle insidiose per la salute dei residenti. Motivo ancora più importante è il fatto che…
Read More
× Segnala