Sanità

Open day dell’Asp di Palermo: 2754 prestazioni gratuite di screening in 5 tappe

Open day dell’Asp di Palermo: 2754 prestazioni gratuite di screening in 5 tappe

Sono complessivamente 2.754 le prestazioni erogate nelle prime 5 tappe del 2025 dell’Open day, manifestazione itinerante sulla prevenzione organizzata dall’Asp di Palermo, in collaborazione con i Lions club. Gli operatori dell’Azienda sanitaria provinciale del capoluogo sono, già, stati a Monreale, Piana degli Albanesi, Torretta, Campofelice di Roccella e giovedì scorso a Cefalà Diana, dove in Piazza Umberto I sono stati in tanti ad approfittare della presenza dei camper per aderire ai programmi di screening. Complessivamente sono state 475 le prestazioni assicurate in un paese di circa 1.000 abitanti, di cui 52 mammografie per lo screening del tumore della mammella, 15…
Read More
Nuovo ospedale di Siracusa. Cannata (FdI): “bene la risposta della Regione, ora attenzione sulle procedure”

Nuovo ospedale di Siracusa. Cannata (FdI): “bene la risposta della Regione, ora attenzione sulle procedure”

“Siamo soddisfatti di vedere che, dopo aver personalmente sollevato la questione in Consiglio comunale a Siracusa lo scorso 10 febbraio, la Regione ha risposto prontamente già l’11 febbraio, fornendo i chiarimenti richiesti al Ministero della Salute, che si sta già attivando. Evidentemente ho fatto bene a sollevare il problema in aula e ad aver chiarito lo stato delle cose a seguito delle errate comunicazioni del deputato regionale Riccardo Gennuso non corrispondenti alla situazione in essere”. Lo dichiara il deputato nazionale di Fratelli d’Italia, Luca Cannata, in merito agli sviluppi sulla realizzazione del nuovo nosocomio. “Manifestiamo apprezzamento al presidente della Regione…
Read More
Sanità, Ivano Giacomelli (Codici): dalla relazione dei Nas dati allarmanti sulle liste di attesa

Sanità, Ivano Giacomelli (Codici): dalla relazione dei Nas dati allarmanti sulle liste di attesa

Un’azienda sanitaria su quattro non rispetta le norme per la riduzione delle liste d’attesa. È quanto è emerso nella riunione del tavolo istituito al Ministero della Salute per accompagnare le Regioni nell’attuazione del decreto legge 73 del 2024, su cui interviene l’associazione Codici per evidenziare la portata di questo dato. “Sono numeri che confermano la crisi della sanità italiana – afferma Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici – e che dimostrano come il diritto alla salute per molti cittadini sia un concetto astratto. Il Ministro Schillaci sottolinea i miglioramenti rispetto ai controlli eseguiti nella primavera del 2023, ma a nostro…
Read More
Salute, Schifani inaugura il pronto soccorso del Policlinico di Messina: «Garantiamo i cittadini»

Salute, Schifani inaugura il pronto soccorso del Policlinico di Messina: «Garantiamo i cittadini»

«Alla realizzazione e alle inaugurazioni di queste aree di emergenza, che mi stanno molto a cuore, si arriva soltanto con il lavoro. Il problema è il dopo e cioè la gestione, l’efficienza e la risposta ai cittadini. Momenti come questi sono belli e positivi, ma durante il mio mandato pretenderò che si dia continuità e che le nuove strutture sanitarie operino con efficienza per garantire ai cittadini il diritto ad essere assistiti in luoghi degni e con le dovute attenzioni e competenze». Lo ha detto il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, questa mattina all’inaugurazione del nuovo pronto soccorso generale…
Read More
Asp di Siracusa garantisce la continuità del servizio dei PPI pediatrici anche con medici più in servizio

Asp di Siracusa garantisce la continuità del servizio dei PPI pediatrici anche con medici più in servizio

Il Punto di Primo Intervento Pediatrico di Augusta continuerà regolarmente a rendere servizio ai cittadini al pari di tutti gli altri PPI della provincia di Siracusa grazie anche alla disponibilità di medici non più in servizio ed entro i limiti di età previsti dalla normativa, nelle more di ulteriori strategie aziendali, che contribuiranno alla copertura dei turni in tutti i PPIP della provincia anche in quello chiuso da circa un anno e mezzo di Lentini. La notizia, circolata sui social nei giorni scorsi, secondo cui il PPI pediatrico di Augusta sarebbe stato chiuso dal primo novembre per mancanza di personale,…
Read More
Oncogeriatria, Aiote: “In Italia 280mila nuovi tumori l’anno tra gli anziani”

Oncogeriatria, Aiote: “In Italia 280mila nuovi tumori l’anno tra gli anziani”

"Nel nostro paese è necessario uno sforzo comune delle società scientifiche per incrementare la cultura, creare percorsi diagnostici, terapeutici specifici per gli anziani con cancro e spingere perché i decisori politici mettano a disposizione ulteriori risorse finanziarie". Lo ha detto Paolo Tralongo, responsabile scientifico alla conferenza nazionale Aiote (Associazione Italiana Oncologia della Terza Età) in corso di svolgimento al Grand Hotel Villa Politi di Siracusa. Al entro dei lavori l'oncogeriatria e le prospettive dell'assistenza ai pazienti anziani. Il presupposto è che in Italia siano diagnosticati ogni giorno 700 nuove insorgenze tumorali con 280mila nuovi casi all'anno tra gli over 65.…
Read More
Siracusa, conferenza nazionale dell’Aiote

Siracusa, conferenza nazionale dell’Aiote

Si tiene a Siracusa la conferenza nazionale dell’Aiote (Associazione Italiana Oncologia della Terza Età). Giovedì 24 e venerdì 25 ottobre 2024 al Grand Hotel Villa Politi si confronteranno medici, biologi, infermieri, assistenti sanitari, psicologi, fisioterapisti e farmacisti sui percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi per i pazienti oncologici. I lavori sono suddivisi in cinque sessioni dedicati ai tumori alla mammella, al polmone, al colon retto, all’apparato gastrico, alla vescica, alla prostata, al rene e si concludono nel pomeriggio di venerdì 25 ottobre 2024 con una tavola rotonda nel corso del quale gli oncologi incontrano i geriatri. “Si stima – dice l’oncologo…
Read More
Rete ospedaliera siciliana, due primari siracusani al tavolo tecnico

Rete ospedaliera siciliana, due primari siracusani al tavolo tecnico

E' stato aggiornato il tavolo tecnico regionale con l'inclusione di due primari siracusani. Si colma, in questo modo, il deficit che era emerso alla prima stesura del tavolo tecnico per la rimodulazione della rete ospedaliera regionale. Infatti l'aggiornamento dei componenti il tavolo tecnico con l'inclusione  di esponenti siracusani ed in particolare i primari Francesco Oliveri e Vanni Trombatore. "Avevo assicurato massimo impegno - ha commentato il parlamentare regionale Carlo Gilistro del M5S - per evitare anche solo la sensazione che alla sanità siracusana fosse dato un ruolo di secondo piano nel tavolo tecnico per la rimodulazione della rete ospedaliera regionale.…
Read More
Avvisi pubblici all’ASP di Siracusa per 16 direttori di Unità operative complesse

Avvisi pubblici all’ASP di Siracusa per 16 direttori di Unità operative complesse

Il direttore generale dell’Asp di Siracusa Alessandro Caltagirone ha indetto, nel rispetto delle nuove linee di indirizzo regionali e delle procedure autorizzative dell’Assessorato regionale della Salute,  la riapertura dei termini e modifica dell’avviso pubblico del 2019 per il conferimento dei restanti 8 incarichi quinquiennali di direttore di struttura complessa, le cui procedure non sono state ancora espletate e indetto un nuovo avviso per ulteriori 8 direzioni, a completamento dell’attuale stato di bisogno per la copertura complessiva di 16 incarichi di direttori di struttura complessa vacanti nell’area Sanitaria e Medica. “Il completamento dell’assegnazione degli incarichi di direttore di Struttura complessa –…
Read More
Vaiolo delle Scimmie, ecco la lista dei Paesi a rischio dove non andare

Vaiolo delle Scimmie, ecco la lista dei Paesi a rischio dove non andare

Tra i Paesi da evitare secondo i dati dell'ultimo bollettino Ecdc del 16 agosto c'è la Repubblica Democratica del Congo (2.638 casi confermati e 14.151 sospetti), il Burundi (61 casi confermati e 165 sospetti), la Repubblica Centro Africana (35 casi confermati e 223 sospetti) e il Congo (19 casi confermati e 150 sospetti). Per quanto riguarda l'Europa, il vaiolo delle scimmie è arrivato anche in Spagna, dopo il primo caso segnalato in Svezia. Si tratta di un sottotipo del virus diverso rispetto a quello per cui l'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) ha decretato l'allarme, già noto in Europa e meno aggressivo. Nessun nuovo caso di infezione è invece…
Read More
× Segnala