scuole

Il Codacons chiede controlli negli edifici scolastici

Il Codacons chiede controlli negli edifici scolastici

Il presidente del Codacons Siracusa, Bruno Messina, lancia un appello ad autorità locali e ad istituzioni scolastiche affinchè vengano effettuati controlli approfonditi sulle condizioni strutturali degli edifici destinati all’istruzione. L’avvocato Bruno Messina sottolinea l’importanza di prevenire potenziali pericoli per studenti, insegnanti e personale scolastico, poichè le condizioni meteorologiche avverse degli ultimi giorni hanno evidenziato la vulnerabilità di molte strutture, alcune delle quali potrebbero non essere più adeguate a garantire la sicurezza necessaria. «È fondamentale – dichiara Messina – che venga effettuata una mappatura immediata dello stato degli edifici scolastici, con particolare attenzione verso le strutture più datate e a rischio di infiltrazioni o…
Read More
Fondi per scuole e pista ciclopedonale: gli emendamenti di Gilistro

Fondi per scuole e pista ciclopedonale: gli emendamenti di Gilistro

Fondi per la manutenzione straordinaria degli edifici scolastici, la progettazione di un lungomare ciclopedonale naturalistico sino alla riserva Ciane e Saline, iniziative per promuovere l'inclusione sociale dei soggetti con sindrome di down. Sono le iniziative su cui il deputato regionale Carlo Gilistro (M5s)  con il suo pacchetto di emendamenti alla manovra Finanziaria all'esame dell'Ars. “Ho dedicato molti interventi alla sicurezza all'interno delle scuole, in particolare degli istituti superiori della provincia aretusea. Ho ricevuto in queste settimane diverse segnalazioni e raccolto le notizie di stampa che hanno rimarcato la grave condizione in cui versano gli edifici scolastici che ogni giorno ospitano…
Read More
Gilistro, istituti scolastici: “Verifica sulla certificazione di agibilità”

Gilistro, istituti scolastici: “Verifica sulla certificazione di agibilità”

“Bisogna attivare un censimento per verificare quanti e quali  istituti scolastici siciliani siano in possesso della prevista certificazione di agibilità e quanti no. Ed ancor più urgentemente, in questa seconda ipotesi, sollecitare gli enti locali competenti a provvedere con sollecitudine. E questo  per un comprensibile discorso di sicurezza delle strutture scolastiche che ospitano ogni giorno migliaia di studenti siciliani. Ma anche perché senza quel certificato, le nostre scuole sono tagliate fuori da molti bandi e finanziamenti nazionali ed europei per l'efficientamento energetico ed altre misure, come l'avviso C.S.E, che permetterebbero di disporre di quelle risorse di cui oggi i Liberi…
Read More
FdI: “Al 20% degli istituti scolastici manca il certificato di collaudo”

FdI: “Al 20% degli istituti scolastici manca il certificato di collaudo”

Una problematica sollevata in aula dai consiglieri comunali di FdI riguarda gli istituti scolastici: “Soltanto l'80% delle scuole – spiegano Cavallaro e Romano - ha il certificato di collaudo statico e quasi tutte le scuole sono carenti del certificato antincendio. Non abbiamo ricevuto risposta in ordine alle somme necessarie per effettuare le manutenzioni straordinarie di tutte le scuole. Già l'anno scorso a tal fine avevamo presentato in aula la proposta di accensione di un mutuo, rigettata inspiegabilmente dall'aula. Quanto avvenuto alla Lombardo Radice poteva essere fatale e poteva prevenirsi, con gli adeguati controlli, essendo preventivabili i crolli viste le infiltrazioni…
Read More
Professionisti dell’Export, un corso di formazione per i commercialisti.

Professionisti dell’Export, un corso di formazione per i commercialisti.

Per guidare le aziende verso l’export servono professionisti preparati a partire dai commercialisti. Da questo bisogno di formazione è nata l’idea del convegno su “La strategia dell’internazionalizzazione”, organizzato dall’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Palermo, d’intesa con il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, nato su impulso dell'Osservatorio del CNDCEC per l'Internazionalizzazione delle Imprese e delle Commissioni di Studio sulla “Internazionalizzazione dei professionisti” con il supporto di AICEC. Il convegno, in programma giovedì alle 9,30 nella sede dell’Ordine alla Camera di Commercio di Palermo di Palermo ed Enna di via Amari 11, rappresenta la…
Read More
Siracusa. Scuole e manutenzione, la proposta del consigliere Scimonelli: “un bando di gara per servizio stabile e continuativo”

Siracusa. Scuole e manutenzione, la proposta del consigliere Scimonelli: “un bando di gara per servizio stabile e continuativo”

Tra gli emendamenti al bilancio preventivo che abbiamo votato favorevolmente giorno 22 aprile in consiglio comunale, uno a firma del Sindaco Italia, era quasi interamente dedicato alla manutenzione ordinaria e straordinaria delle scuole per circa € 600.000. Sostengo che l'iniziativa sia importantissima e permetterà di intervenire in maniera capillare e precisa nel regolare svolgimento delle ore scolastiche, gli interventi sono molteplici: dai fari di una palestra spenti, ai bagni chiusi perchè inagibili, agli infissi divelti e così via. In questo momento e l'ho vissuto in prima persona, se ci rivolgiamo all'ufficio edilizia scolastica per qualche segnalazione la risposta è "non…
Read More
Stagione al Teatro Greco di Siracusa -Tutte le agevolazioni per i residenti e le scuole siracusane

Stagione al Teatro Greco di Siracusa -Tutte le agevolazioni per i residenti e le scuole siracusane

La Fondazione Inda annuncia le agevolazioni previste per le scuole e i residenti per assistere alla 59. Stagione di rappresentazioni classiche al Teatro Greco di Siracusa. Sono tre le “giornate siracusane” previste per assistere agli spettacoli in programma al Teatro Greco: 12 maggio per Aiace di Sofocle con la regia di Luca Micheletti nella traduzione di Walter Lapini; 24 giugno per Fedra (Ippolito portatore di corona) di Euripide con la regia di Paul Curran nella traduzione di Nicola Crocetti; 27 giugno per Miles gloriosus di Plauto con la regia di Leo Muscato nella traduzione di Caterina Mordeglia. I residenti in…
Read More
2 Aprile – Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo –  Priolo organizza incontri  nelle scuole con Terence Nardo

2 Aprile – Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo – Priolo organizza incontri nelle scuole con Terence Nardo

2 Aprile – Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo Il comune di Priolo ha aderito all'iniziativa mondiale "LIGHT IT UP BLUE"  e ha organizzato incontri nelle scuole con terence Nardo Da domani, e fino al 7 aprile, a Priolo saranno illuminati di blu 3 monumenti: il Palazzo Comunale, la fontana di via Trogilo e la rotonda che si trova davanti al plesso scolastico Manzoni, in segno di vicinanza alle persone con autismo e alle loro famiglie. L'Amministrazione guidata dal sindaco Pippo Gianni ha infatti aderito all'iniziativa di sensibilizzazione "LIGHT IT UP BLUE", in occasione della Giornata Mondiale dell'Autismo, che si…
Read More
Augusta, Carabinieri promuovono il progetto di educazione alla legalità nelle scuole

Augusta, Carabinieri promuovono il progetto di educazione alla legalità nelle scuole

Nell’ambito del progetto di diffusione della cultura della legalità nelle scuole promosso dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Siracusa, i militari della Compagnia di Augusta hanno incontrato gli studenti delle terze medie del 4° Istituto Comprensivo Statale “Domenico Costa” con in quali hanno affrontato vari argomenti tra i quali il rispetto delle regole, l’importanza dello studio, l’attenzione all’utilizzo dei social network e il bullismo. Un momento di forte commozione si è avuto con l’intervento della Signora Giovanna Raiti, sorella del Carabiniere Salvatore Raiti, Medaglia d’Oro al valore Civile alla Memoria, vittima a soli 19 anni dell’attentato mafioso noto come la…
Read More
Sicilia, 30 milioni di euro per le scuole e 2,8 contro la violenza di genere

Sicilia, 30 milioni di euro per le scuole e 2,8 contro la violenza di genere

«Progetti innovativi nel campo della pubblica istruzione e della promozione della cultura siciliana, un impegno finanziario di oltre 30 milioni di euro e il cambiamento radicale delle regole nella formazione professionale, che privilegino finalmente il criterio della domanda su quello dell’offerta». Sono i principali punti tracciati dall'assessore regionale all’Istruzione e formazione, Mimmo Turano, per migliorare l'offerta formativa e il benessere degli studenti più giovani e delle loro famiglie, intervenuto oggi alla conferenza programmatica "Le istituzioni contro la violenza di genere e sui minori", organizzato a Valverde, in provincia di Catania, dal distretto socio-sanitario di Gravina di Catania e dal Comune…
Read More
× Segnala