Sindacati

Sciopero contact center Tim, Conti (Ugl Tlc):”Massiccia adesione, ora trovare soluzione positiva vertenza”.

Sciopero contact center Tim, Conti (Ugl Tlc):”Massiccia adesione, ora trovare soluzione positiva vertenza”.

Roma, 19 marzo 2024. - "Massiccia adesione allo sciopero indetto ieri nelle aziende di contact center CallMat, Distribuzione Italia, Abramo C.C., Ennova, Konecta, dal Nord al Sud Italia che lavorano per la commessa Tim". E’ quanto afferma Stefano Conti, Segretario Nazionale Ugl Telecomunicazioni. "In particolare - prosegue il sindacalista -, si sono registrate punte di adesioni altissime nei siti di Matera, Rende, Catanzaro, Crotone e Palermo, segno di una forte mobilitazione tra i lavoratori per una protesta determinata dalla diminuzione vertiginosa dei volumi di traffico dei clienti Tim, frutto di un calo strutturale che mette a rischio migliaia di posti…
Read More
Osservatorio sulla desertificazione bancaria di First Cisl: “La chiusura sportelli bancari  in sicilia non è più sostenibile”

Osservatorio sulla desertificazione bancaria di First Cisl: “La chiusura sportelli bancari in sicilia non è più sostenibile”

La carenza d’offerta finanziaria investe in regione il 45 per cento dei comuni. 900mila risparmiatori e 45mila imprese sono in emergenza. Per Paolo Sanzaro e Fabrizio Greco “in fase di riorganizzazione le banche si ricordino del loro ruolo sociale e costituzionale. Per arginare la desertificazione servono incentivi reputazionali, economici e gli Osservatori regionali sull’attività bancaria” Il nuovo aggiornamento dell’Osservatorio sulla desertificazione bancaria di First Cisl certifica che il 18 per cento dei comuni siciliani è senza sportelli, 9 in più nel 2023. Non va meglio nelle città con appena una sola filiale disponibile, salite al 25 per cento. In regione…
Read More
UGL Matteucci: “La sanita’ teramana è una coperta corta per mancanza di programmazione”

UGL Matteucci: “La sanita’ teramana è una coperta corta per mancanza di programmazione”

Nella sanità teramana stiamo assistendo alla classica coperta corta che, tirata da un lato, finisce per scoprire inevitabilmente l’altro” dichiara Stefano Matteucci segretario della UGL Salute Teramo. “È il caso di alcuni medici in servizio al 118 che avendo vinto un concorso aggregato dal prossimo 1 aprile daranno sì ossigeno agli organici dei pronto soccorso della ASL di Teramo sguarnendo però l’emergenza territoriale già in evidente affanno.  È un paradosso assoluto, una soluzione tampone, figlia della mancanza di programmazione, che finirà per non dare alcuna certezza agli operatori ed ai cittadini. È palese l’assoluta mancanza di strategia da parte da…
Read More
Galizia (UGL Salute): “ASL e Sanitaservice sconclusionate, ne risponda chi mal amministra”

Galizia (UGL Salute): “ASL e Sanitaservice sconclusionate, ne risponda chi mal amministra”

"Il ricorso legale sembra essere diventato consuetudine e l'unica strada percorribile - afferma Alessandro Galizia, Segretario Provinciale della UGL Salute di Brindisi - questa è la mortificazione dei buoni rapporti sindacali e lo sfregio degli istituti contrattuali". La UGL Salute ha da tempo intrapreso numerose vertenze per veder riconosciuti diritti inalienabili dei dipendenti dell' ASL e di Sanitaservice, società partecipata. "Dalla mancanza di equità per l'inquadramento in differenti profili professionali per il personale impiegato nelle medesime funzioni, al mancato riconoscimento del vitto, istituito solo a pranzo e in un’unica sede, a rilevazioni presenze che non rispecchiano la reale prestazione lavorativa…
Read More
Precari negli enti locali, Csa-Cisal: “Comuni avviino le stabilizzazioni”

Precari negli enti locali, Csa-Cisal: “Comuni avviino le stabilizzazioni”

Palermo, 13 marzo 2024 - "La stabilizzazione di 1.455 lavoratori precari nei comuni siciliani in dissesto, pre-dissesto e strutturalmente deficitari è finalmente possibile grazie al Milleproroghe, ma serve che i Comuni avviino le procedure. Chiediamo che non si perda più tempo e che gli enti locali attivino le stabilizzazioni: non è pensabile che un risultato atteso da anni e oggi finalmente a portata di mano non si concretizzi per lungaggini burocratiche". Lo dicono Giuseppe Badagliacca, Gianluca Cannella e Pippo Cardenia del Csa-Cisal. "Chiediamo che le istituzioni a ogni livello intervengano per sbloccare le stabilizzazioni - continuano i rappresentanti sindacali -…
Read More
Fos Prysmian Battipaglia: incontro interlocutorio al MIMIT

Fos Prysmian Battipaglia: incontro interlocutorio al MIMIT

Incontro interlocutorio al Mimit tra il Governo, Regione Campania e Organizzazioni Sindacali per la vertenza della Fos di Battipaglia, stabilimento che produce fibra ottica, che il Gruppo Prysmian ha deciso di chiudere a causa della crisi economica che ha investito la fabbrica. Nessuna novità di rilievo è emersa dal tentativo del Mimit di individuare un soggetto in grado di rilevare l'attività e dare continuità produttiva al sito campano. Tutto fermo dunque, per il disappunto dei sindacati, espresso durante l'incontro: "Oggi non siamo soddisfatti dell’incontro che si è tenuto presso il Mimit, l'azienda - ha detto il Segretario Nazionale UGL Chimici…
Read More
UglM Potenza, Giuseppe Palumbo, su rottura tavolo unitario automotive.

UglM Potenza, Giuseppe Palumbo, su rottura tavolo unitario automotive.

  “Come organizzazione sindacale riteniamo che la Regione Basilicata non stia lavorando per tentare di fare il bene comune dei lavoratori che rappresentiamo. Si metta da parte la campagna elettorale, si appronti la vertenza Stellantis e indotto Melfi con tutta la serietà che serve in un momento delicato”. Duro è il commento del Segretario Provinciale dell’Ugl Metalmeccanici Potenza, Giuseppe Palumbo in merito alla scorretta iniziativa dell’assessore alle Attività produttive della Regione Basilicata, Michele Casino e delle sigle sindacali coinvolte nell’avere rotto il tavolo regionale unitario sull’automotive. Per il sindacalista, “si assumano la responsabilità di aver consumato un’iniziativa dirompente e dannosa…
Read More
Siracusa, Uil: “Dipendenti comunali senza risposte”

Siracusa, Uil: “Dipendenti comunali senza risposte”

“Dal suo insediamento cerchiamo risposte ai mali atavici che affliggono, a rotazione, tutto il personale in servizio al Comune di Siracusa: incremento orario per i part time, progressioni verticali per gli interni, gestione…diciamo così…sui generis nei confronti del personale tutto”. Questo sostiene il sindacato della Uil che nel documento diffuso alla stampa, continua: Ancor più grave è quando queste “visioni” vanno ad incidere sulla vita (lavorativa e non) dei più sfortunati. Esempio eclatante i cosiddetti lavoratori fragili (tali in quanto sottoposti a sorveglianza sanitaria eccezionale e non certo in virtù di autocertificazioni): a distanza di ben due mesi dalla direttiva ministeriale che autorizza la…
Read More
UGL, Stigliano: ”Proclamiamo sciopero il 18 marzo, fermiamoci tutti”.

UGL, Stigliano: ”Proclamiamo sciopero il 18 marzo, fermiamoci tutti”.

“La Segreteria Nazionale dell’Ugl Telecomunicazioni ha ufficialmente richiesto al Mimit un urgente incontro per situazione contact center in outsourcing commessa TIM motivando tale urgenza per la situazione che si sta verificando a danno dei lavoratori operanti sulla commessa TIM, alle dipendenze di aziende di contact center in outsourcing”. Lo fa sapere il Consigliere Nazionale dell’Ugl Telecomunicazioni Francesco Stigliano il quale aggiunge che, “nella missiva è stato specificamente dichiarato che TIM già nelle scorse settimane aveva annunciato un massivo quanto ingiustificabile calo di volumi lavorati dalle aziende di customer care in outsourcing, per la precisione: Abramo CC in AS, Callmat, Ennova…
Read More
Precari di enti siciliani in dissesto, Csa-Cisal: “Dal Milleproroghe via libera alla stabilizzazione”

Precari di enti siciliani in dissesto, Csa-Cisal: “Dal Milleproroghe via libera alla stabilizzazione”

Palermo, 29 febbraio 2024 – “Il Decreto Milleproroghe, approvato dal Parlamento nazionale e pubblicato in Gazzetta ufficiale, consentirà agli enti locali in dissesto della Sicilia di procedere alla stabilizzazione di circa 1.200 lavoratori precari, grazie ai quali vengono garantiti servizi essenziali ai cittadini. Il Csa-Cisal ha sempre sostenuto la necessità di una previsione normativa nazionale e non regionale per chiudere la vertenza e siamo pronti a collaborare con i Comuni interessati per la trasformazione dei contratti a tempo indeterminato”. Lo dicono Giuseppe Badagliacca e Gianluca Cannella del sindacato Csa-Cisal Sicilia.
Read More
× Segnala