Sovrintendenza

Lamba Doria: masseria fortificata Casino in totale abbandono

Lamba Doria: masseria fortificata Casino in totale abbandono

L'Associazione Culturale Lamba Doria scrive al Soprintendente ai Beni Culturali ed Ambientali di Siracusa per sollecitare un intervento volto a salvaguardare la Masseria Fortificata Casino Grande, gioiello architettonico rurale settecentesco dei Monti Climiti. Il Casino Grande, complesso architettonico di metà 700, voluto dai Baroni Beneventano del Bosco era inattaccabile dagli assalti dei briganti, era dotato di tutto ciò che occorreva per essere completamente autosufficiente. I briganti erano completamente scoraggiati soprattutto dal solito corpo di guardia sopraelevato munito di numerose bocche da lupo. "Il sito oggi - dice Alberto Moscuzza, presidente della Lamba Doria - è in totale stato di abbandono…
Read More
Musica per la pace: il Teatro Massimo Bellini promuove un concerto e una raccolta fondi in collaborazione con la Croce Rossa a favore della popolazione ucraina

Musica per la pace: il Teatro Massimo Bellini promuove un concerto e una raccolta fondi in collaborazione con la Croce Rossa a favore della popolazione ucraina

Catania, 12 marzo 2022 –  Soffiano i venti di guerra e spazzano via l’indifferenza. Non poteva il Teatro Massimo Bellini restare sordo alla tragedia del popolo ucraino. Ed è un “concerto per la pace” quello che domenica 13 marzo alle 17.30, risuonerà nella sala del Sada, che accoglierà ad ingresso libero uomini e donne di buona volontà, lasciando a ciascuno il gesto di un’offerta volontaria.  Il tempio etneo della musica sarà così tra i primi al mondo ad aprire in questo frangente le porte alla cittadinanza, per celebrare insieme il rito di un intenso concerto sinfonico-corale, in cui risuoneranno capolavori…
Read More
Chiosco al castello Maniace, la Sovrintendenza: “Rirpistinare i luoghi”

Chiosco al castello Maniace, la Sovrintendenza: “Rirpistinare i luoghi”

Il Sovrintendente ad interim, arch. Calogero Rizzuto, ha fatto pervenire all’impresa così come pure all’agenzia del Demanio, al Settore centro storico del Comune capoluogo, all’Ufficio del Genio civile, alla Procura aretusea e al Dipartimento regionale per i beni culturali, una nota con cui esorta i titolari della ditta che ha realizzato il bar in piazza d’armi al castello Maniace a reintegrare lo stato dei luoghi. L’ordine scaturisce dal sopralluogo effettuato dai tecnici della Sovrintendenza il 20 luglio. Secondo quanto emerge dalla missiva trasmessa dalla Sovrintendenza, in quella circostanza sarebbero state rilevate alcune difformità rispetto al progetto che ha ottenuto la concessione…
Read More
Noto, rilascia autorizzazione senza parere della Sovrintendenza: denunciato

Noto, rilascia autorizzazione senza parere della Sovrintendenza: denunciato

I poliziotti del Commissariato di Noto, hanno denunciato un dirigente comunale, per il reato di abuso d’ufficio continuato. Secondo quanto rilevato dagli investigatori, avrebbe concesso nel mese di febbraio, un’autorizzazione all’occupazione del suolo pubblico in favore di un esercizio commercialenel centro storico netino. In sostanza ha permesso l’installazione e l’utilizzo di una tenda parasole di circa 50 mq in assenza del nulla osta della soprintendenza ai Beni culturali di Siracusa. Per i poliziotti, il funzionario comunale lo avrebbe fatto nella consapevolezza della difformità con una delibera del consiglio comunale. L’indagato, in passato, aveva già concesso alla stessa ditta un’autorizzazione all’occupazione…
Read More
Penisola Maddalena, no della Sovrintendenza al nuovo progetto

Penisola Maddalena, no della Sovrintendenza al nuovo progetto

La Soprintendenza di Siracusa si dice contraria al nuovo progetto presentato dalla Elemata sulla vicenda del Resort sulla Penisola della Maddalena. Questa mattina in conferenza dei servizi, la Sovrintendenza era assente ma ha fatto pervenire una nota con cui esprime la propria posizione. Il vincolo imposto dal Piano Paesaggistico e il vincolo della istituenda Riserva sono solo gli ultimi strumenti di tutela per preservare la biodiversità presente sul Plemmirio da una eccessiva ed ulteriore antropizzazione. Strumenti inattaccabili sotto il profilo tecnico scientifico perché appunto rappresentano la somma di una serie di vincoli, che spaziano dal paesaggistico all’archeologico, dall’urbanistico al naturalistico. “Ritengo che la decisione dal…
Read More
× Segnala