Teatro

Priolo – “Donna, Singolare Femminile”, al teatro comunale per la giornata  internazionale per eliminazione della violenza contro le donne

Priolo – “Donna, Singolare Femminile”, al teatro comunale per la giornata internazionale per eliminazione della violenza contro le donne

Il Comune di Priolo Gargallo celebra la Giornata internazionale per l'Eliminazione della Violenza contro le Donne con un evento che si terrà al teatro comunale di Priolo. Lunedì 25 novembre, alle 20:30, andrà in scena lo spettacolo "Donna, Singolare Femminile", per la regia di Chiara Catera. Nel cast, Angela Nobile e Barbara Catera. Ingresso gratuito.
Read More
Applausi al Teatro Massimo di Siracusa per Il malato immaginario, regia di Salvo Ficarra, con AngeloTosto (Foto)

Applausi al Teatro Massimo di Siracusa per Il malato immaginario, regia di Salvo Ficarra, con AngeloTosto (Foto)

Applausi, risate e divertimento per lo spettacolo teatrale pop di Salvo Ficarra. Ieri sera il grande debutto al Teatro Massimo di Siracusa de “Il malato immaginario”, pièce che mette al centro il tema della medicina e le controversie che genera. Si apre con una calorosa accoglienza da parte del pubblico la stagione 24-25 del Teatro tradizionale. Protagonista della nuova proposta del Teatro della Città – Centro di Produzione Teatrale, che oltre all’originale regia di Salvo Ficarra, vanta le musiche del cantautore Lello Analfino, è il grande attore Angelo Tosto che diventa un capo comico perfetto nelle vesti di Argan. Domina…
Read More
Giovedì al Teatro Comunale il “Malato immaginario” con la regia di Salvo Ficarra.

Giovedì al Teatro Comunale il “Malato immaginario” con la regia di Salvo Ficarra.

«Il “Malato immaginario” messo in scena con la regia di Salvo Ficarra è solo il momento iniziale, certamente prestigioso, di una stagione ricca di spettacoli e che si annuncia piena di novità». Lo ha detto l’assessore alla Cultura, Fabio Granata, portando il benvenuto, anche da parte del sindaco Francesco Italia, alla compagnia diretta dal comico palermitano che giovedì debutterà al Teatro Massimo Comunale di Siracusa, prima di quattro serate fino al 10 novembre. ​«Sono certo – ha proseguito Granata – che lo spettacolo sarà un successo. Non è la prima volta che Ficarra si cimenta nella regia ma il suo…
Read More
“Amori tossici”, al Teatro Alfeo di Siracusa debutta “Il mio nome è Aretusa”

“Amori tossici”, al Teatro Alfeo di Siracusa debutta “Il mio nome è Aretusa”

Siracusa - Con “Il mio nome è Aretusa” prosegue “Amori tossici”, la rassegna teatrale diretta da Massimo Tuccitto e promossa dall’associazione culturale Godot con il Teatro Alfeo e la partecipazione del Centro Antiviolenza Ipazia. Lo spettacolo, diretto da Ornella Matranga, debutterà sabato 6 aprile, alle 20,30, al Teatro Alfeo di Siracusa, nel cuore di Ortigia, per poi andare in replica il 6 aprile alle 18,30 e il 20 aprile di nuovo alle 20,30.   Ovidio dà voce a un’Aretusa che parla di sé in prima persona, si riappropria della sua storia, dipinge i fatti in modo tanto nitido da renderli concreti, tangibili. Ciò che in modo più…
Read More
Priolo – Ultimo appuntamento con XXXII festival internazionale del balletto al teatro comunale

Priolo – Ultimo appuntamento con XXXII festival internazionale del balletto al teatro comunale

Giovedì 16 Novembre, alle 20:30, al Teatro Comunale di Priolo, la Compagnia ARTEMIS DANZA presenta “I BISLACCHI – Omaggio a Fellini” Nello spettacolo i danzatori rievocano e reinventano immagini, scene e personaggi di alcuni film del grande maestro, sulle celebri note di Nino Rota. In un’atmosfera ricca di poesia e sentimento, ma anche di energia e vigore, la danza e il teatro si intrecciano per ricreare il meraviglioso mondo di Federico Fellini. Per info e prenotazioni telefonare al numero 334 2297020.
Read More
Inaugurato ieri, al Teatro Comunale di Priolo, il festival internazionale del balletto

Inaugurato ieri, al Teatro Comunale di Priolo, il festival internazionale del balletto

In un vivace alternarsi di musica e danza è andato in scena lo spettacolo "Romeo e Giulietta Rock Story" del Sibiu Ballet Theater di Romania. Attraverso la musica dei Queen e il linguaggio universale della danza è stata raccontata una favola senza tempo, la più famosa storia d’amore del mondo, quella tra Romeo e Giulietta, fatta di sofferenza e di passione; l’amore che non si ferma davanti a nulla, nemmeno davanti alla morte. Un percorso emozionante e ricco di suggestioni che ha trasportato il pubblico nel magico mondo del balletto. Giovani e bravissimi i ballerini del Sibiu Ballet Theater di…
Read More
Siracusa – Teatro comunale, Auteri: “L’avrei inaugurato con Gassman e Orlando”

Siracusa – Teatro comunale, Auteri: “L’avrei inaugurato con Gassman e Orlando”

“Lungi da me offendere artisti o direttore artistico, ma dopo così tanti anni di chiusura del teatro Comunale di Siracusa – con tutte le problematiche del caso, inclusa la superficialità e inadeguatezza di questa amministrazione sulla consegna dei lavori – mi sarei aspettato una stagione teatrale di grande livello”. Imprenditore del settore teatrale prima ancora che deputato regionale di FdI, Carlo Auteri si dice deluso del cartellone presentato mercoledì per la stagione 2023-2024 del Teatro Massimo Città di Siracusa, finalmente riaperto al pubblico e con un programma di spettacoli. “Avrei inaugurato con Silvio Orlando – dice – con Alessandro Gassmann,…
Read More
Inizia il Salina International Arts Fest – Da luglio a settembre in scena più di 50 spettacoli, incontri e mostre

Inizia il Salina International Arts Fest – Da luglio a settembre in scena più di 50 spettacoli, incontri e mostre

“Senza cultura e tutte le attività artistiche che ne derivano, la società, anche se fosse perfetta, sarebbe una giungla. Ecco perché ogni autentica creazione è in realtà un regalo per il futuro” è con queste brevi ma intense parole di Albert Camus che la manifestazione Salina International Arts Fest - Incontri 2023 a Palazzo Marchetti – apre i battenti quale volano culturale. All’interno dell’ampio e variegato programma, sono previste attività con nomi prestigiosi dell’arte e della musica a partire dal mese di giugno sino a tardo settembre. L’inaugurazione del Festival Salina International Arts Fest - Incontri 2023 a Palazzo Marchetti…
Read More
“Macbeth” per “Prima delle Prime” al Teatro alla Scala

“Macbeth” per “Prima delle Prime” al Teatro alla Scala

Per “Prima delle Prime” dell’Associazione “Amici della Scala” si terrà giovedì 8 giugno alle ore 18, presso il Ridotto dei Palchi “A. Toscanini” del Teatro alla Scala, l’incontro dedicato a “Macbeth” che andrà in scena alla Scala dal 17 giugno all’8 luglio con la direzione di Giampaolo Bisanti, la regia di Davide Livermore, le voci di Luca Salsi e Amartuvshin Enkhbat (Macbeth), Ekaterina Semenchuk e Anna Netrebko (Lady Macbeth), Fabio Sartori e Giorgio Berrugi (Macduff) e Jongmin Park (Banco). A tale incontro a ingresso libero dal titolo “L’opera che «amo a preferenza delle altre mie opere» (con ascolti e video),…
Read More
Omaggio a Ligeti per Festival “Milano Musica” al Teatro alla Scala

Omaggio a Ligeti per Festival “Milano Musica” al Teatro alla Scala

Doppio appuntamento al Teatro alla Scala: mercoledì 31 maggio il Festival “Milano Musica” (5 maggio – 10 giugno 2023) alla sua trentaduesima edizione, festeggia i 100 anni dalla nascita di Ligeti con il concerto dello SWR Vokalensemble – per la prima volta nella sala del Piermarini, dopo il successo del 2022 nella Basilica di San Marco in occasione della prima esecuzione di De Tinieblas di Stefano Gervasoni – e con il recital di Michele Marco Rossi nel Ridotto dei palchi Arturo Toscanini. Dell’omaggio a Ligeti racconta Yuval Weinberg, direttore principale dello SWR Vokalensemble: «Il nostro obiettivo è mostrare tutti gli…
Read More
× Segnala