teatro greco

Inda – Assegnato finanziamento di 2 milioni di euro per la rimozione delle barriere architettoniche al Teatro Greco

Inda – Assegnato finanziamento di 2 milioni di euro per la rimozione delle barriere architettoniche al Teatro Greco

Microcar per l’accesso al teatro, smart glasses per seguire gli spettacoli in lingua straniera e anche nel linguaggio dei segni. E poi totem interattivi, mappe tattili e l’ammodernamento di infopoint e biglietteria Il progetto presentato dalla Fondazione INDA per rimuovere le barriere fisiche e cognitive al Teatro Greco di Siracusa ha ottenuto il secondo posto nella classifica nazionale dei progetti del PNRR stilata dal Ministero della Cultura, ottenendo un finanziamento di 2 milioni 042 mila euro. Il progetto è stato curato e presentato dalla Fondazione INDA grazie alla sinergia con il Comune di Siracusa, la Sovrintendenza ai Beni culturali e…
Read More
Siracusa, Edipo Re vince il Premio della critica 2022

Siracusa, Edipo Re vince il Premio della critica 2022

Edipo Re di Sofocle per la regia di Robert Carsen, ha vinto il Premio della critica 2022 assegnato dall’Associazione Nazionale Critici di Teatro. La produzione della Fondazione INDA, nella traduzione dal greco di Francesco Morosi, è stato un grande successo di pubblico nella Stagione 2022 delle rappresentazioni classiche al Teatro Greco. I Premi della Critica sono i riconoscimenti assegnati ogni anno dall’Associazione Nazionale Critici di Teatro agli spettacoli, i personaggi, le iniziative di particolare rilevanza. Dal 2003 a oggi è la prima volta che uno spettacolo prodotto dalla Fondazione INDA vince questo riconoscimento. Negli ultimi anni, tra i premiati, anche…
Read More
Palazzolo, al teatro greco in scena “The heirs of Europe”

Palazzolo, al teatro greco in scena “The heirs of Europe”

La cornice del Teatro Greco di Palazzolo Acreide ha ospitato l’evento che conclude il Progetto Erasmus+ “My hero, your hero, our heroes” dell’XI Istituto Archia di Siracusa. Delegazioni provenienti dai paesi partner Francia, Grecia, Romania e Ungheria, per una settimana, sono state ospiti degli alunni dell XI Istituto Comprensivo di Siracusa che nel corso degli ultimi due anni avevano visitato i loro paesi. Il progetto ha impegnato gli studenti in varie attività alla scoperta degli uomini e delle donne che hanno reso grandi le loro nazioni. Gli ospiti sono stati accolti con una cerimonia ufficiale al Palazzo Vermexio, dalla dirigente…
Read More
Teatro Greco di Siracusa: debutto delle Troiane di Euripide

Teatro Greco di Siracusa: debutto delle Troiane di Euripide

Un tripudio per Le Troiane di Euripide, con la regia di Muriel Mayette-Holtz, questa sera nella seconda giornata della 55ª Stagione della Fondazione Inda al Teatro Greco di Siracusa. Il testo, una delle tragedie più strazianti del dramma classico, racconta il dolore e la disperazione delle donne troiane assegnate come schiave ai vincitori greci portando in scena figure indelebili come Ecuba, Cassandra e Andromaca e un agone giudiziario durante il quale Elena di Troia cerca di salvarsi la vita davanti al marito Menelao. “L’opera è un canto di speranza in omaggio alla vita - sono le parole di Muriel Mayette-Holtz…
Read More
Teatro Greco di Siracusa: le ‘Troiane’ di Euripide

Teatro Greco di Siracusa: le ‘Troiane’ di Euripide

  Al suo esordio nella cavea siracusana, la Mayette-Holtz, ha voluto per queste  un allestimento del tutto originale ideato da Stefano Boeri, completamente realizzato con il legno delle Prealpi Carniche proveniente dai boschi schiantati a seguito del terribile temporale dell’ottobre 2018. Gli abeti rossi del Friuli diventano dunque protagonisti del bollente palco su cui saliranno attori come Francesca Ciocchetti, Massimo Cimaglia, Maddalena Crippa, Paolo Rossi, per dirne alcuni.Sarà Muriel Mayette-Holtz, classe 1964, a curare la regia di ‘Le Troiane’ di Euripide, al teatro greco di Siracusa, dopo gli allestimenti del 1952, 1974 e 2006. L’attrice e regista francese, è stata la prima donna a dirigere…
Read More
Inda, tre registi al debutto al Teatro Greco in scena Marinoni, Crippa e Pozzi

Inda, tre registi al debutto al Teatro Greco in scena Marinoni, Crippa e Pozzi

Tre registi al loro debutto al Teatro Greco di Siracusa, Davide Livermore, Muriel Mayette e Tullio Solenghi e tre grandi interpreti, Laura Marinoni, Maddalena Crippa ed Elisabetta Pozzi, attrici che hanno fatto la storia del teatro italiano e sono molto amate dal pubblico siracusano. E poi ancora tante novità: due serate speciali con la prima volta di Luca Zingaretti nella cavea del Teatro Greco, l’unica tappa siciliana del tour mondiale di Ludovico Einaudi, incontri ed esposizioni che faranno di Siracusa una “Città teatro” dove riflettere, emozionarsi, indignarsi, creando un corto circuito fra passato e presente di grande attualità. Le rappresentazioni…
Read More
Teatro: a Sambuca le “Feste saracene”

Teatro: a Sambuca le “Feste saracene”

Tre serate alla scoperta dell'antica storia sulla nascita di Zabut, oggi Sambuca di Sicilia, nell'Agrigentino: il quartiere Saraceno del "Borgo dei borghi 2016" ospita le "Feste saracene", in programma dal 19 al 21 agosto alle 21. Tra i vicoli dell'antico quartiere - il migliore impianto arabo della Sicilia - va in scena la storia della fondazione della cittadina, avvenuta intorno all'830, da parte dell'Emiro Al Zabut, fino alla cacciata degli arabi nel XIII secolo. Oltre 160 figuranti vestiranno i panni degli antichi saraceni che quel luogo hanno fondato. Un percorso guidato che si snoda all'interno della fitta mappa delle "Sette…
Read More
Al teatro greco di Siracusa le rappresentazioni classiche diventano festival

Al teatro greco di Siracusa le rappresentazioni classiche diventano festival

Sei produzioni, due serate uniche, imperdibili, e il ritorno delle ‘Rane’ di Aristofane arricchiranno il già prestigioso cartellone del Festival del teatro greco di Siracusa. Il 2018 segnerà dunque la nascita di un vero Festival del teatro antico, di respiro internazionale, al Teatro greco di Siracusa in occasione del 54° ciclo di rappresentazioni classiche. Uno sforzo produttivo inedito ed una nuova frontiera per il rilancio e la valorizzazione della tradizione e del potenziale della Fondazione Inda, che riparte dagli oltre 140 mila spettatori registrati nel 2017 e prosegue nella missione di proporre i testi classici attraverso uno sguardo contemporaneo. Un…
Read More
× Segnala