Teatro

Siracusa – Tutto pronto per il debutto di Prometeo incatenato al teatro greco di Siracusa

Siracusa – Tutto pronto per il debutto di Prometeo incatenato al teatro greco di Siracusa

Tutto pronto le il cinquantottesimo ciclo degli spettacoli classici in programma al teatro greco di Siracusa. Il sipario si alza l’11 maggio per concludersi il 2 luglio. Questa mattina, al palazzo Greco, la Fondazione Inda ha presentato le quattro produzioni, che coinvolgono circa duecento artisti. Nel cartellone sono previste tragedie Prometeo Incatenato di Eschilo per la regia di Leo Muscato nella traduzione di Roberto Vecchioni; Medea di Euripide diretta da Federico Tiezzi con la traduzione di Massimo Fusillo; la commedia di Aristofane La Pace per la regia di Daniele Salvo nella traduzione di Nicola Cadoni, e la novità costituita dalla rappresentazione…
Read More
Accademia d’Arte del Dramma Antico – Lisistrata per il saggio di diploma degli allievi del III anno

Accademia d’Arte del Dramma Antico – Lisistrata per il saggio di diploma degli allievi del III anno

Lisistrata di Aristofane è il saggio di diploma degli allievi del III anno dell’Accademia d’Arte del Dramma Antico. Affidato agli studenti della scuola di formazione teatrale della Fondazione INDA il saggio andrà in scena venerdì 31 marzo, sabato 1 e domenica 2 aprile, alle 16, nel cortile dell’ex convento di San Francesco e andrà poi in tournée nei teatri di pietra siciliani, in particolare al Tindari Festival e alle Dionisiache – Teatro Festival di Segesta. Il grande regista e attore Mauro Avogadro, che è stato più volte fra i protagonisti delle rappresentazioni classiche al Teatro Greco di Siracusa, ha curato…
Read More
Tindaro Granata dopo 10 anni torna a Palco Off da Zo Centro Culture Contemporanee a Catania, l’11 e 12 febbraio

Tindaro Granata dopo 10 anni torna a Palco Off da Zo Centro Culture Contemporanee a Catania, l’11 e 12 febbraio

  Tindaro Granata ritorna dopo 10 anni a Palco Off, la rassegna teatrale ideata da Francesca Vitale e Renato Lombardo, con “Antropolaroid”, l’opera con cui partecipò, dieci anni fa, alla prima edizione che si teneva al Brass Jazz Club – La Cartiera, che sin da allora lo ha confermato come uno dei migliori aut-attori italiani. Il pubblico catanese ha dimostrato grande affetto per l’artista siciliano, che oggi opera stabilmente a Milano e che sarà in scena a Catania, sabato 11 febbraio alle 21:00 e domenica 12 alle 18:00, da Zo Centro Culture Contemporanee a Catania. Antropolaroid racconta in maniera esilarante…
Read More
Catania: “Il Mandolino Virtuoso” al teatro Massimo V. Bellini

Catania: “Il Mandolino Virtuoso” al teatro Massimo V. Bellini

Giovedì 9 febbraio alle ore 20:00 serata di gala al Teatro Massimo Vincenzo Bellini di Catania che vede protagonista il mandolinista di fama internazionale Carlo Aonzo con l'Orchestra Giovanile del Conservatorio Bellini di Catania. "Il Mandolino Virtuoso" è il titolo scelto per raccontare la storia di un antico strumento popolare, che dal '500 in poi, ha incantato appassionati e musicofili. Il concerto proporrà un repertorio di brani di Hummel, Vivaldi, Cecere e Mascagni, nonché di due illustri catanesi primari rappresentanti dell'epopea mandolinistica siciliana: l'insuperato virtuoso Giovanni Gioviale e l'eclettico compositore Francesco Musmarra. Il solista di mandolino Carlo Aonzo sarà accompagnato…
Read More
Il Rigoletto inaugura il Circuito Lirico del Sud che parte dal Teatro “Garibaldi” di Modica

Il Rigoletto inaugura il Circuito Lirico del Sud che parte dal Teatro “Garibaldi” di Modica

23 gennaio 2023 - Inizia, con uno dei titoli operistici più amati, un anno in musica firmato Coro Lirico Siciliano che avvia, per la prima volta, un vero e proprio "Circuito Lirico del Sud" in un'ottica di puro decentramento culturale per restituire all'opera lirica la sua vera "missione": forma di spettacolo più completa e per il pubblico più eterogeneo. Parte dal Teatro "Garibaldi" di Modica, il prossimo 29 Gennaio alle 17.30, il nuovo allestimento di "RIGOLETTO" di G. Verdi che vedrà schierati il Coro Lirico Siciliano e l'Orchestra Filarmonica della Calabria sotto la bacchetta di Lorenzo Tazzieri; il coro è…
Read More
Giudice Livatino “Sub tutela Dei”: prima esecuzione in presenza di pubblico dell’opera lirica commissionata dal Teatro Massimo Bellini di Catania in occasione della beatificazione

Giudice Livatino “Sub tutela Dei”: prima esecuzione in presenza di pubblico dell’opera lirica commissionata dal Teatro Massimo Bellini di Catania in occasione della beatificazione

Catania, 18 gennaio 2023 – È cronaca di queste ore: la lotta dello Stato contro la mafia vive giornate gloriose che celebrano la vittoria della giustizia, con la consapevolezza che su tratta di un traguardo sempre in fieri, costruito di contro su altre pagine tragicamente insanguinate dal tremendo tributo di vite, pagato dai servitori  della Repubblica. Lungo è l’elenco delle vittime, andate incontro eroicamente al proprio destino, in forza degli ideali che guidavano la loro coscienza. Nel caso di Rosario Livatino, la missione professionale ed etica coincideva con la dimensione religiosa: StD, ovvero le iniziali di "Sub tutela Dei": questa…
Read More
Siracusa- Musica e teatro a Natale, dal 27 dicembre al 5 gennaio la rassegna Urban Fest

Siracusa- Musica e teatro a Natale, dal 27 dicembre al 5 gennaio la rassegna Urban Fest

Siracusa, 23 dicembre ‘22 – La musica sarà la protagonista delle festività natalizie a Siracusa. Martedì prossimo (27 dicembre) prenderà il via Urban Fest, una rassegna organizzata dall'amministrazione comunale attraverso gli assessorati alla Cultura e al Turismo, guidati da Fabio Granata, che si terrà all’Urban Center di via Nino Bixio fino al 5 gennaio prossimo. Si tratta di sei appuntamenti gratuiti che spazieranno in diversi generi e nei quali ci sarà spazio anche per il teatro e la parola. «Un giovane festival proposto dall’Amministrazione e rivolto in particolare ai giovani, alle famiglie e ai tanti viaggiatori che hanno scelto di…
Read More
Teatro nelle scuole di Siracusa, progetto Proagon:  coinvolti mille studenti di 21 istituti

Teatro nelle scuole di Siracusa, progetto Proagon: coinvolti mille studenti di 21 istituti

La Fondazione INDA rinnova anche quest’anno il progetto Proagon. L’iniziativa, in collaborazione con il Comune di Siracusa, è rivolta alle scuole siracusane e mira a incentivare percorsi di conoscenza, formazione, potenziamento e promozione culturale e teatrale, incrementando il dialogo tra l’Accademia d’Arte del Dramma Antico e la città. Il progetto, ideato e coordinato da Michele Dell’Utri con il coinvolgimento dei docenti della sezione Fernando Balestra della scuola di teatro dell’INDA, è totalmente gratuito e riguarda quest’anno 21 istituti scolastici, tra comprensivi e scuole d’istruzione secondaria superiore, e circa mille studenti dai 5 ai 18 anni che prenderanno parte a 38…
Read More
Catania: Al Polo Educativo Spazio 47 di San Cristoforo arrivano gli “Aquiloni” di Salvo e Maddy – il teatro come strumento per riqualificare il quartiere

Catania: Al Polo Educativo Spazio 47 di San Cristoforo arrivano gli “Aquiloni” di Salvo e Maddy – il teatro come strumento per riqualificare il quartiere

Catania, 7 dicembre 2022 - Torna il teatro a San Cristoforo. Torna il teatro nello storico quartiere di Catania. Perché il teatro si nutre di persone, di vita vera, di sguardi nuovi e curiosi. E perché San Cristoforo, e la città in generale, ha bisogno di stimoli, di energia fresca, di storie. Un appuntamento teatrale, quello che vivremo nel Salone diventato cuore aggregativo del Polo di San Cristoforo, che rafforza l’impegno che Spazio 47 realizza insieme a Fondazione Èbbene e Fondazione Stella Polare per continuare a rendere la cultura accessibile, avvicinando sempre di più le persone al teatro, inteso come…
Read More
75 anni della Polizia Stradale – in scena a Noto lo spettacolo “Icaro Junior”

75 anni della Polizia Stradale – in scena a Noto lo spettacolo “Icaro Junior”

Compie 75 anni la Polizia Stradale istituita il 26 novembre del 1947 e la ricorrenza costituisce l’occasione per promuovere iniziative finalizzate a valorizzare la Polizia di Stato ed il ruolo centrale delle Specialità impegnate nel garantire la sicurezza a tutti i cittadini. Nel solco di tali iniziative nella piazza XVI Maggio, nella città barocca, è stato allestito il “Parco Mobile della Sicurezza Stradale” che, dal 30 novembre ad oggi, ha coinvolto gli alunni dell’ultimo anno dell’infanzia e quelli delle prime e seconde classi della scuola primaria i quali, accompagnati dai poliziotti attraverso il gioco, hanno scoperto le principali regole del…
Read More
× Segnala