Terremoto

La terra trema tra Siracusa e Catania

La terra trema tra Siracusa e Catania

Un terremoto di magnitudo 3.4 è stato registrato oggi nel Mar Ionio Meridionale, alle 17:31, a una profondità di 44 chilometri. L’epicentro del sisma si trova al largo delle coste delle province di Catania e Siracusa, in Sicilia. Fortunatamente, non sono stati segnalati danni a persone o cose. Secondo i dati dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), il terremoto è stato percepito in alcune zone costiere, ma la sua intensità non è stata fortunatamente sufficiente a causare allarme. Le autorità locali hanno sottolineato che si trattava di un evento di bassa magnitudo, tipico della sismicità che caratterizza quest’area della…
Read More
Sisma a Napoli, torna la paura. ‘Stato di mobilitazione’

Sisma a Napoli, torna la paura. ‘Stato di mobilitazione’

É stata una notte da incubo per migliaia di persone. Tanta la paura per la scossa di terremoto che, al pari di quella del maggio scorso, è stata la più forte degli ultimi quaranta anni nell'area dei Campi Flegrei, con la sua magnitudo 4.4. Il bilancio parla di un ferito dal crollo di una controsoffittatura nel quartiere napoletano di Bagnoli, di una villetta sgomberata, una chiesa chiusa ed una scuola interdetta, oltre ad alcune vie imbiancate dalla polvere dei calcinacci caduti sulle macchine in sosta. Tredici le persone che hanno fatto ricorso al 118 in preda a crisi di panico,…
Read More
Terremoto al largo della costa di Augusta

Terremoto al largo della costa di Augusta

La terra ha tremato questa mattina nel Siracusano. Il sisma, di magnitudo 3.0, si è verifucato nel mar Ionio, alle ore 06.08 al largo della costa di Augusta. L’epicentro è stato localizzato a circa 24,9 km di profondità. Gli aggiornamenti in tempo reale sulle scosse sismiche in Italia e nel mondo sono disponibili nella sezione apposita del nostro sito, con i dati forniti dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.
Read More
Rimborsi sisma 90 in arrivo a gennaio 2025

Rimborsi sisma 90 in arrivo a gennaio 2025

Trentaquattro anni fa il terremoto della notte di santa Lucia. Una delle scosse telluriche più forti e lunghe che si ricordano negli ultimi decenni nella Sicilia Sud Orientale, a causa delle quali morirono dodici persone a Carlentini e oltre duemila senzatetto tra Catania, Siracusa e Ragusa. A distanza di tanto tempo, si parla ancora oggi di rimborsi delle imposte del triennio 1990-1992. Una vicenda che ha toccato tutti gli aspetti e i livelli burocratici e giudiziari e che dovrebbe risolversi nel mese di gennaio del prossimo anno. Le somme saranno erogate nella misura del 100% degli importi riconosciuti mentre chi…
Read More
Scossa di terremoto 4.8 a New York, oscillano i grattacieli.

Scossa di terremoto 4.8 a New York, oscillano i grattacieli.

Una scossa di terremoto ha fatto vibrare grattacieli e palazzi a New York per alcuni secondi. La scossa, del 4.8 della scala Richter, e' stata registrata anche a Philadelphia e Boston. Non ci dovrebbero essere danni. Gli studenti di molte scuole sono stati fatti uscire dalle aule per motivi di sicurezza. Durante la scossa di terremoto che ha fatto tremare New York, gli effetti si sono sentiti anche al Palazzo di Vetro, sede dell'Onu, a midtown di Manhattan. I lavori del Consiglio di sicurezza, riunito per affrontare la situazione a Gaza, si sono fermati per alcuni secondi, per poi riprendere.…
Read More
Taiwan, terremoto di magnitudo 7.4. Allerta tsnumami

Taiwan, terremoto di magnitudo 7.4. Allerta tsnumami

Sette persone sono morte, in base all'ultimo bilancio disponibile, e 736 sono rimaste ferite in seguito a un violento terremoto di magnitudo 7.4 che ha colpito la costa orientale di Taiwan. Il sisma, secondo l'Istituto geofisico statunitense Usgs, è stato localizzato a 18 km a sud-est di Hualien City, a circa 155 km a sud della capitale Taipei, ad una profondità di 34,8 km. Dopo la prima scossa ce ne sono state altre 58 di assestamento, nove delle quali misurate tra magnitudo 5 e 6. Altre due hanno superato la magnitudo 6 secondo i dati del Centro sismologico Cwa. Lo…
Read More
Terremoto di magnitudo 7.0 in Marocco, i morti sono oltre 600

Terremoto di magnitudo 7.0 in Marocco, i morti sono oltre 600

Una forte scossa di terremoto di magnitudo 7.0 della scala Richter ha colpito la regione di Marrakech, in Marocco, provocando 632 morti e 322 feriti, di cui 51 in gravi condizioni. Il primo bilancio è stato fatto dal ministro dell'Interno marocchino. I sismografi hanno registrato la scossa alle 23.11 di venerdì 8 settembre. L'epicentro è stato localizzato al centro del paese, a 16 chilometri del villaggio Tata N'Yaaqoub, nel municipio di Ighil, 72 chilometri a sud-ovest di Marrakech. La scossa è stata sentita lungo tutta la dorsale dell'Atlante, a Merzouga, una delle porte del deserto, Taroudant, Essaouira e Agadir e…
Read More

Sicilia – Terremoto di magnitudo 3,1 sull’Etna, nettamente avvertito nella notte a Zafferana Etnea

 Un terremoto di magnitudo 3.1 è stato registrato la notte scorsa, alle 00.12, sull'Etna. L'evento è stato nettamente avvertito dalla popolazione di diversi paesi del vulcano. L'ipocentro è stato localizzato dall'Ingv, osservatorio etneo, di Catania a 1,6 chilometri a nord di Zafferana Etnea a una profondità di 2,8 chilometri.     Alla scossa ha fatto seguito uno sciame sismico di almeno altri 14 terremoti di magnitudo compresi tra 1.0 e 1.7, con ipocentro nella stessa zona, tra Zafferana etnea e Linera.     Quello di minore energia è stato registrato alle 04.22. Non risultano segnalazioni di danni a cose o persone.
Read More
× Segnala