Cosenza, un terremoto ML 4.8 è stato registrato da @INGVterremoti alle 4.41 nella Costa Calabra Nord Occidentale. Nessuna segnalazione di danni è pervenuta alle sale operative dei vigili del fuoco [1maggio 7:00]
Una forte scossa di terremoto di magnitudo 4.4 è stata registrata dall’Ingv in provincia di Catania ma è stata avvertita distintamente nella zona della Sicilia sud Orientale. L’ipocentro è stato localizzato in mare, a 5 chilometri dalla costa di Aci Castello, a una profondità di 17 chilometri. La localizzazione è stata effettuata dalla sala operativa dell’Ingv-Osservatorio etneo di Catania. La stima provvisoria inizialmente fornita oscillava tra 4.4 e 4.9. Il terremoto è stato avvertito dalla popolazione a Catania e provincia, ma anche nel Siracusano e nelle province di Ragusa ed Enna. Molte persone si sono riversate in strada. A Catania alcuni centri…
9 marzo 2023 - La scossa è stata avvertita in modo particolare ad Arezzo e in alcune zone limitrofe dell'Umbria, come la Valdichiana e la Valtiberina, dove si è sentito un forte boato seguito dalla scossa di terremoto che ha fatto oscillare i lampadari nelle case. I vigili del fuoco sono intervenuti immediatamente per effettuare verifiche nelle abitazioni e negli uffici, ma al momento non si segnalano danni. La popolazione, tuttavia, ha manifestato una forte preoccupazione per la scossa di terremoto, che ha riportato alla mente i recenti eventi sismici che hanno colpito il centro Italia. La scossa di oggi…
Siracusa, 27.02.2023 – Prosegue senza sosta la raccolta di materiali di prima necessità, fra cui indumenti invernali e cibi a lunga conservazione, da destinare alle popolazioni di Turchia e Siria colpite dal violento terremoto del 6 febbraio scorso. Ieri mattina la presidente dell’associazione “Astrea in memoria di Stefano Biondo” Rossana La Monica, accompagnata dal marito, Filippo Zagarella, ha consegnato al porto di Catania, alla Nave fregata TCG Barbaros della Marina Militare Turca indumenti nuovi donati dalla catena di distribuzione Primark. Ad accogliere i volontari siracusani al porto di Catania Nadir Kilinc, comandante di Nave Barbaros il cui equipaggio ha provveduto…
Roma, 16 febbraio 2023 - "Purtroppo è stato ritrovato senza vita Angelo Zen. Abbiamo già provveduto a informare la famiglia e attraverso la nostra Ambasciata in Turchia ad avviare le procedure di rientro della salma in Italia. Mi stringo al dolore dei suoi cari". A darne notizia su Twitter il Ministro degli Esteri Antonio Tajani.
Acireale, 15 febbraio 2023 - Negli scorsi giorni è pervenuto agli uffici competenti, vistato dalla Corte dei Conti, il decreto di proroga della nomina del dott. Salvatore Scalia a commissario straordinario per la ricostruzione nei Comuni della Città metropolitana di Catania colpiti dagli eventi sismici del 26 dicembre 2018. Da oggi, 15 febbraio, il dott. Salvatore Scalia rientra nel pieno delle funzioni e, dunque, potrà tornare ad adottare nuove ordinanze. “Una notizia rassicurante – ha dichiarato il sindaco, ing. Stefano Alì – perché rassicurante è la figura del dott. Salvatore Scalia, la cui preziosa opera non è passata inosservata, si…
Roberto Perotti (Presidente Ordine Geologi Lombardia) : “ Geologi della Lombardia pronti a partire qualora ci fosse la necessità di un supporto tecnico alle attività di gestione dell’emergenza in Turchia e Siria”. “Abbiamo, in Lombardia, il Gruppo Volontari di Protezione Civile che conta 60 geologi volontari. Il team è coordinato dal Consigliere dell’Ordine dei Geologi della Lombardia, Gilberto Zaina. Infatti il nostro Ordine è stato ammesso all’Elenco Regionale dei Soggetti di Rilevanza per il Sistema di Protezione Civile. Dunque siamo pronti a partire per Turchia e Siria, qualora ci fosse la necessità di fornire un supporto tecnico alle attività di gestione…
Una nuova scossa di terremoto, di magnitudo 2.8, è stata registrata alle 8:19 con epicentro a 2 km da Siena, a una profondità di 8 km. Poco prima, alle 8:14, registrata una scossa di magnitudo 2.2. "Il nostro sistema di Protezione Civile è pienamente operativo. Da quella più forte di magnitudo 3.5, sono state quasi 40 nella notte. I tecnici stanno procedendo nelle verifiche agli edifici. Grazie a tutte le donne e uomini impegnati al servizio della comunità, restiamo vigili" scrive il governatore Eugenio Giani. Evacuati per precauzione il palazzo di giustizia e altri uffici pubblici. Attivata la sala operativa…
L’ UNIONE DEL BENÉ BERITH ITALIANO ha avviato da subito una campagna di raccolta per aiutare le popolazioni vittime del devastante terremoto che ha colpito duramente la Turchia e la Siria. Come di certo saprete, il numero delle vittime aumenta ogni minuto e la situazione meteorologica, o la mancanza di collaborazione tra i referenti della lunga guerra civile siriana, non aiutano il disbrigo delle attività di soccorso. Le vittime per ora sono già più di 5.000, i feriti 20.000 e migliaia gli edifici distrutti o inagibili che inghiottono chissà quante altre persone sotto le loro macerie. Siamo in costante e diretto…
Sale a 4.890 il numero totale delle vittime del potente terremoto che ha colpito la Turchia e la Siria, secondo i dati ufficiali. Dopo 28 ore dal sisma, una donna e i suoi tre figli sono stati estratti dalle macerie di un edificio crollato nel distretto Nizip di Gaziantep, nel Sud della Turchia. Lo riportano i media turchi. Intanto intorno all'edificio distrutto i parenti aspettano notizie dei loro cari ancora sotto le macerie. Le scosse di terremoto di ieri notte hanno colpito 10 province, con epicentro nella città meridionale di Kahramanmaras. "L'Unità di Crisi del ministero degli Esteri ha rintracciato tutti…